La presentazione della istanza al Catasto è una procedura online che serve per correggere errori nella visura catastale relativi alla denominazione della ditta catastale, ai dati catastali, all'indirizzo, alla superficie o alle quote di proprietà o per adeguare la rendita catastale.
Possono presentare istanza catastale coloro che riscontrano evidenti incoerenze nella situazione catastale dei propri immobili e intendono richiedere la rettifica dei dati catastali, la revisione della rendita catastale con la finalità di ridurre l'importo dei tributi e tasse dovuti su un'unità immobiliare come IMU, TARI e TASI.
> Il servizio Assistenza Clienti comunicherà via email la documentazione necessaria per la presentazione dell'istanza presso gli Uffici del Catasto.
> I tempi di consegna sono riferiti alle attività professionali svolte e non comprendono i tempi di acquisizione ed evasione della pratica da parte degli uffici del Catasto.
L'istanza al Catasto è importante quando si verifica che i dati riportati nella visura catastale non sono corretti e sia necessario, prima della stipula di un atto notarile o di un contratto di locazione o di un contratto di finanziamento bancario, provvedere alla loro correzione.
I dati che si può richiedere di rettificare in una visura catastale sono:
Il diritto di presentare un'istanza di rettifica catastale è riconosciuto all'intestatario della ditta catastale che può presentare l'istanza in Catasto personalmente o tramite un suo delegato, come un esperto visurista di VisureItalia.
L'istanza al Catasto deve essere presentata presso l'ufficio provinciale del Catasto utilizzando il modello 9T-MUI messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Può presentarla l'intestatario della ditta catastale o un delegato come un esperto visurista di VisureItalia che è in grado di predisporre l'istanza al fine di provvedere alla correzione dei dati catastali.
L'istanza al Catasto per la correzione dei dati catastali deve essere presentata attraverso il Modello Unico Istanza, specificando i dati del dichiarante e, nel caso di delega, allegando copia del documento di identità del delegante e del delegato. Nella sezione relativa agli intestatari della ditta catastale, bisogna indicare i dati errati e specificare quelli corretti, allegando la documentazione necessaria a provare la domanda di rettifica. La sezione riferita ai dati catastali deve essere compilata avendo cura di specificare quali dati risultino errati producendo la documentazione di prova come atti notarili, volture catastali o frazionamenti.
Al fine di dare prova delle richieste di correzione dei dati catastali attraverso l'istanza, in base alla tipologia dei dati da correggere, bisogna allegare l'atto di provenienza, la dichiarazione di successione o la denuncia di nuova costruzione o variazione presentata al Catasto.
Altri documenti utili che possono essere richiesti dal Catasto e da allegare all'istanza sono:
Le pratiche catastali possono essere svolte da professionisti abilitati, come geometri, architetti, ingegneri e periti iscritti ai rispettivi albi. Inoltre, le società di servizi specializzate, come VisureItalia, offrono supporto per la gestione di tutte le procedure catastali.
Il costo della richiesta di un'istanza al Catasto per la rettifica dei dati presenti nella visura catastale è di € 25 comprese le attività professionali svolte dall'esperto visurista. Nell’importo del servizio di istanza al Catasto non sono compresi eventuali diritti di bollo o tributi catastali che verranno comunicati preventivamente e documentati in modo dettagliato.
I tempi medi per l'elaborazione di un'istanza di rettifica catastale sono di 15 giorni lavorativi. Questo periodo si riferisce esclusivamente alle attività professionali necessarie alla predisposizione della pratica e non include i tempi di acquisizione ed evasione da parte degli uffici del Catasto.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio