Il certificato di nascita è il documento ufficiale rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune che attesta il luogo di nascita di una persona, la data (giorno, mese e anno), il nome ed il sesso, Nel certificato vengono inoltre evidenziate le generalità, la cittadinanza e l'indirizzo di residenza. L'estratto dell'atto di nascita comprende anche le annotazioni su stato civile o adozione.
Compila il form con i dati necessari
Il certificato di nascita, rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune, attesta il nome, il cognome, luogo e la data di nascita della persona. Il certificato viene rilasciato senza uso bollo e ha una validità illimitata.
Nell'estratto dell'atto di nascita vengono rilevate le annotazioni a margine relative allo stato civile, adozione, riconoscimento figli illegittimi o alla residenza della persona e l'orario di nascita. Si suggerisce di precisare nella richiesta dell'estratto dell'atto di nascita, la paternità o maternità
La copia integrale dell'atto di nascita è la copia conforme all'originale e indica anche il prenome, i nomi aggiuntivi, i nomi dei genitori e le annotazioni a margine relative allo stato civile dei genitori come matrimonio, divorzio o decesso, la cittadinanza e l'indirizzo di residenza dei genitori al momento della nascita
NOTE
* I certificati anagrafici e di stato civile vengono estratti tramite accesso al portale del Comune di Milano dal sistema ANPR, Anagrafe Nazionale Popolazione Residente. Il certificato inviato è un documento con valore legale in conformità all'art. 62 D.lgs n. 82 del 7 marzo 2005.
* Per richiedere il certificato di nascita, nel caso di richiesta relativa a minori , è indispensabile inviare copia del documento di identità in corso di validità di uno dei due genitori o del tutore.
* In caso di estratto di nascita, il servizio di Assistenza Clienti invierà via email il modulo di delega che dovrà essere firmato dal richiedente e dovrà essere allegata la copia del documento di identità.
* I tempi di consegna dipendono dalla spedizione del certificato da parte dell'Ufficio Anagrafe del Comune. In caso di ulteriori richieste di apostilla uso estero e/o di traduzione legalizzata, i tempi di consegna verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti. Nessuna responsabilità può essere imputata per eventuali ritardi nella spedizione.
* Eventuali costi integrativi relativi alla ricerca dei dati nell'archivio cartaceo del Comune o alla marca da bollo (euro 16) in caso di traduzione legalizzata, verranno comunicati e dovranno essere saldati prima della consegna del certificato.
Il certificato di nascita si richiede presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di nascita di una persona. La richiesta può essere presentata di persona, recandosi presso gli uffici del Comune, via PEC o tramite un delegato. Chiunque può richiedere il certificato di nascita di una persona purché sia a conoscenza dei dati anagrafici completi. Nel caso di certificati richiesti su minori, la richiesta deve essere presentata unitamente al documento di identità di uno dei genitori.
È un documento che viene sempre rilasciato dall'Ufficio Anagrafe ai fini della presentazione all'estero, presso un ente o una autorità pubblica senza la traduzione giurata. L'estratto di nascita multilingua o plurilingua è valido e riconosciuto nei seguenti paesi: Belgio, Francia, Jugoslavia, Croazia, Slovenia, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Turchia (Convenzione di Parigi del 27/09/1956); Argentina, Austria, Lussemburgo, Portogallo, Spagna (Convenzione di Vienna del 08/09/1976).
La copia dell'atto di nascita è una copia conforme all'originale dell'atto con i dati anagrafici registrati. Contiene informazioni aggiuntive rispetto al certificato come il prenome, i nomi aggiuntivi, i nomi dei genitori, il nome dell'ospedale, le annotazioni riferite allo stato dei genitori come matrimonio, divorzio o decesso. La copia dell'atto di nascita non può essere richiesta in caso di adozione.
Il certificato di nascita attesta:
L'estratto dell'atto di nascita, oltre alle informazioni presenti nel certificato e all'orario di nascita riporta, se presenti, le annotazioni marginali obbligatorie per legge come:
La normativa di riferimento in materia di servizi demografici è la Legge 241/1990 che prescrive la possibilità di richiedere certificati, estratti e copia integrali degli atti di nascita laddove il richiedente dimostri di avere un interesse giuridicamente rilevante, tutelato, diretto, concreto e attuale. Pertanto, per le ricerche genealogiche finalizzate alla ricostruzione dell'albero della famiglia, non è prevista la possibilità di richiedere certificati o copie integrali di nascita.
I certificati anagrafici e di stato civile vengono estratti tramite accesso al portale del Comune di Milano dal sistema ANPR, Anagrafe Nazionale Popolazione Residente.
Il certificato inviato è un documento con valore legale in conformità all'art. 62 D.lgs n. 82 del 7 marzo 2005.
In caso di richieste di estratti, copie integrali e certificati con apostilla, la richiesta verrà presentata presso l'ufficio del Comune competente.
Disponibile dal:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio