Servizio 24 h su 24 - 365 giorni l'anno
La visura ipotecaria persona fisica viene estratta in tempo reale dalla piattaforma Sister della Agenzia delle Entrate e contiene l'elenco di tutti gli atti notarili come compravendite, donazioni, ipoteche e pregiudizievoli trascritti in Conservatoria RR.II. nel periodo automatizzato.
La visura ipotecaria persona fisica consiste in una ispezione in Conservatoria che mette a disposizione l'elenco completo di tutti gli atti notarili, trascrizioni, iscrizioni ed annotamenti, relativi ad una persona fisica o ad una ditta individuale. La ricerca online viene condotta nel periodo decorrente dalla data di automazione della competente Conservatoria fino alla data di aggiornamento.
Per ogni atto notarile o formalità, viene indicata:
NOTE
* La visura ipotecaria persona fisica viene eseguita presso una sola Conservatoria RR.II. e comprende un elenco di massimo di n. 30 formalità. Qualora il nominativo richiesto sia intestatario di un numero superiore di formalità, verranno addebitati 5,00 euro per ogni gruppo di n. 15 formalità o frazione di 15 oltre le 30.
* Le visure ipotecarie relative a immobili ubicati in alcuni Comuni Tavolari delle provincie di BELLUNO e UDINE potrebbero determinare un esito negativo.
* Le spese escluse IVA sono relative alle tasse ipotecarie imposte dalla Agenzia delle Entrate (euro 6,30).
Tutti gli atti notarili di trasferimento di diritti reali di godimento o di garanzia devono essere trascritti per legge negli Pubblici Registri Immobiliari in quanto devono avere evidenza pubblica. La visura ipotecaria su una persona fisica può essere richiesta recandosi di persona presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare, ex Conservatoria dei Registri Immobiliari, presenti presso le sedi provinciali delle Agenzia delle Entrate.
In alternativa, è possibile effettuare la ispezione online alla banca dati Sister della Agenzia del Territorio. In questo caso, la visura sarà limitata al solo periodo successivo alla meccanizzazione della Conservatoria, generalmente dopo il 1970.
Per eseguire una ispezione ipotecaria su una persona fisica è indispensabile conoscere il nome, il cognome, la data di nascita ed il codice fiscale del soggetto. L'ispezione ipotecaria tramite il codice fiscale consente di individuare in modo inequivocabile il nominativo da ispezione, evitando di conseguenza eventuali omonimi. La ricerca per persona fisica può essere estesa a livello nazionale o limitata ad una singola provincia nella quale la persona sia proprietaria di beni immobili, terreni o fabbricati.
La Agenzia delle Entrate, in base al D.L. n. 16 del 2012, ha stabilito l'importo della tassa ipotecaria richiesta per la visura ipotecaria in misura pari a euro 6,30 se effettuata online su Sister.
La visura ipotecaria evidenza l'ufficio provinciale della Conservatoria presso il quale risultano trascritti gli atti o formalità e la data e ora in cui è stata effettuata l'ispezione. Il documento specifica da data di aggiornamento decorrente dalla data di informatizzazione fino alla data di ispezione. Per leggere la visura ipotecaria bisogna ricordare che evidenzia solo l'elenco di tutti gli atti notarili riferiti ad una persona fisica. Per ogni atto viene specificata la tipologia (compravendita, donazione, divisione, ipoteca, pignoramento, ..) ; la data di trascrizione nei Pubblici Registri; i numeri di riferimento indispensabili per il successivo sviluppo delle formalità (registro particolare o articolo e registro generale o casella); il nome del notaio rogante, il numero di repertorio relativo all'atto e la data di stipula; il comune in cui hanno sede gli immobili relativi ad ogni singola formalità.
La visura ipotecaria online su una persona fisica è limitata al periodo di meccanizzazione della competente Conservatoria. Ogni Ufficio Provinciale di Pubblicità Immobiliare in Italia ha provveduto alla informatizzazione degli atti pubblici mediante la loro trasformazione in documenti elettronici disponibili in formato PDF. La data di meccanizzazione o informatizzazione della Conservatoria è differente per ogni Conservatoria e, generalmente, vengono rilevati gli atti notarili trascritti fino al 1970.
La visura ipotecaria viene effettuata in modo automatizzato con accesso diretto alla Conservatoria sulla base dei dati inseriti nel form di richiesta. Se il soggetto non risulta censito presso la Conservatoria indicata o se i dati del soggetto (nome, cognome e codice fiscale non sono corretti e conformi rispetto ai dati presenti nei Registri Immobiliari, il sistema non è in grado di estrarre la visura e l'esito è, pertanto, negativo.
Disponibile dal:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio