L’estratto di morte plurilingue è un documento predisposto dallo Stato Civile del Comune su un modello standard multilingue per un uso estero nei Paesi aderenti alle Convenzioni di Parigi (1956) e di Vienna (1976), senza necessità di traduzione.
NB. Le eventuali annotazioni presenti nell’estratto dell’atto di morte come ora del decesso, stato civile, data e luogo di nascita, residenza anagrafica alla data del decesso, sono sempre predisposte in lingua italiana. È possibile richiedere la traduzione selezionando l’opzione con la lingua richiesta.
Il documento è rilasciato dal Comune nelle seguenti lingue:
- Francese
- Greco
- Inglese
- Italiano
- Olandese
- Portoghese
- Serbo-Croato
- Spagnolo
- Tedesco
- Turco
È importante precisare che l’autorità destinataria dell’estratto di morte, anche se il Paese aderisce alla Convenzione di Parigi (27.09.1956) o di Vienna (08.09.1976), potrebbe richiedere la traduzione legalizzata.
> Il servizio di Assistenza Clienti invierà via email il modulo di delega che dovrà essere firmato da uno degli eredi della persona deceduta e dovrà essere allegata la copia del documento di identità.
> Specificare nel campo Note il Comune in cui è stato registrato l'atto di morte, se diverso dal comune di decesso.
> Il costo della traduzione può variare in base al contenuto ed al tipo di certificato. Il servizio Assistenza Clienti provvederà a comunicare evenuali costi aggiuntivi.
> Eventuali costi integrativi per ricerche storiche negli archivi comunuali, per la apposizione della apostilla uso estero richiesti da Consolato o Ambasciata del Paese estero o per il servzio di traduzione giurata legalizzata verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti e dovranno essere saldati prima dell'invio del certificato.
L’ufficio di Stato Civile del Comune può rilasciare certificati ed estratti plurilingue o multilingue con modello standard per, oltre a quello di Morte, atti di Nascita e Matrimonio.
L’Italia ha sottoscritto due Convenzioni con gli Stati esteri che prevedono la predisposizione dell’estratto di morte secondo un modello standard riconosciuto e valido ad uso legale. In forza della Convenzione, per l’estratto di morte, rilasciato dal Comune con un modello multilingue, non è necessaria la traduzione legalizzata. I Paesi aderenti alle Convenzione di Parigi (1956) e di Vienna (1976) sono: Argentina, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia.
L’Estratto di Morte Plurilingue o multilingua ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio da parte dell'Ufficio Stato Civile del Comune.
L'Estratto di Morte Plurilingue può essere richiesto da chiunque conosca i dati della persona a cui è intestato il documento: cognome, nome e data di morte e uso a seconda del caso specifico.
Non è necessario presentare dei documenti o moduli per poter richiedere l'Estratto di Morte Plurilingue.
Per fare richiesta dell’estratto di morte internazionale bisogna indicare i seguenti dati del soggetto di interesse: cognome, nome, data di nascita, codice fiscale, Stato di nascita, Comune di nascita, provincia del luogo di morte, Comune del luogo di morte e data del decesso.
I costi complessivi dell'Estratto di Morte Plurilingue sono di € 42,70 compresa l'iva di legge (22%).
I metodi di pagamento dell'Estratto di Morte Plurilingue comprendono il bonifico bancario, Apple Pay, Google Pay, PayPal e la carta di credito (Visa, Mastercard, American Express e Diners Club International).
I tempi di consegna standard dell'Estratto di Morte Plurilingue sono di 20 giorni lavorativi.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio