Visura Camerale Ditta Individuale

Estratta online dal Registro Imprese, questa visura contiene tutti i dati di natura giuridica, economica, fiscale e amministrativa rilevati in Camera di Commercio sullo stato attuale di una impresa individuale e i dati del titolare o legale rappresentante unico dell'impresa.

?
?
?
?

* Campi obbligatori

Consegna in pochi secondi

24h su 24, tutti i giorni festivi compresi

€ 5,00

* tasse € 2,00

IVA (22%) € 1,10

TOTALE € 8,10

L'ispezione viene effettuata tramite il codice fiscale, non la partita IVA, del titolare o legale rappresentante di un'impresa individuale iscritta in Camera di Commercio che svolge una attività prevalente o esclusiva di natura commerciale. La visura camerale non è disponibile per i professionisti iscritti ad un ordine o albo professionale o ricompresi nell'elenco delle professioni regolamentate in base alla Direttiva 2005/36/CE recepita con D.Lgs. 206/2007.

In particolare, il documento evidenzia i seguenti dati:

  • denominazione
  • insegna
  • sede legale e unità locali
  • dati legale rappresentante (anagrafici e di residenza)
  • codice attività
  • iscrizione in albi e ruoli

Alcune domande e risposte


Quali tipologie di ditte individuali si possono richiedere con la visura camerale ?

La visura camerale per ditta individuale viene estratta dalla banca dati della Camera di Commercio nella quale sono censite tutte le imprese, in forma individuale o collettiva (società, consorzi, ..) che svolgono una attività economica esclusiva o prevalente di natura commerciale. Sono escluse le professioni regolamentate vale a dire le ditte individuali di liberi professionisti iscritti ad un albo o ordine professionale (medico, avvocato, notaio, architetto, ..): in questi casi la visura camerale ha un esito negativo e si suggerisce di richiedere la visura partita IVA professionisti.

Come richiedere una visura camerale per ditta individuale ?

Per richiedere la visura camerale di una ditta individuale occorre indicare la denominazione della ditta e, soprattutto, il codice fiscale del titolare o del legale rappresentante. La ricerca tramite il codice fiscale consente di individuare in modo certo e univoco la ditta ed evitare errori connessi alla indicazione o alla digitazione della denominazione che potrebbe essere stata anche modificata. Si invita a non inserire il numero di partita IVA in quanto non richiesto.

Quanto dura la validità di visura camerale per ditta individuale ?

La visura camerale di una ditta individuale o di un libero professionista non ha una durata specifica in quanto non è un certificato con valore legale. In ogni caso, è preferibile richiedere sempre una visura aggiornata a non oltre i sei mesi antecedenti in moda da disporre di dati aggiornati.

Quanto costa una visura camerale per ditta individuale ?

Il costo della visura camerale di € 8,10 e comprende tariffe e diritti camerali (€ 2,00), in base al Decreto del MISE del 17 luglio 2012, i compensi e l'IVA.

Cos'è una visura camerale per ditta individuale ?

E' un documento ufficiale che viene estratto dal Registro Imprese della Camera di Commercio. Contiene tutti i dati relativi ad una ditta individuale: dati aziendali, sede legale e unità locali, e-mail, REA, PEC, codice ATECO, codice NACE, capitale, titolare e legale rappresentante, addetti, attività prevalente e attività secondaria, iscrizione a albi e ruoli.

Dove trovare il numero ccia sulla visura camerale per ditta individuale ?

Il numero cciaa nel documento della visura camerale è il numero di iscrizione al REA, Repertorio Economico Amministrativo. È un numero di cinque cifre preceduto dalla sigla della Provincia e si trova nella sezione Dati Anagrafici della ditta.

Quali sono i tempi di consegna ?

Il portale web è collegato in modo automatizzato con il Registro Imprese della Camera di Commercio. Una volta inviato l'ordine, viene processato in tempo reale e la consegna del documento avviene via e-mail in pochi secondi.

Ho ricevuto un documento con "Esito negativo". Cosa significa ?

L'esito negativo corrisponde ad un mancato riscontro della ditta individuale nella banca dati della Camera di Commercio. La ragione può essere dettata da un errore nella digitazione della denominazione o del codice fiscale, da una mancata validazione del codice fiscale in Agenzia delle Entrate o dall'inesistenza di quel codice fiscale nel Registro Imprese in quanto riferito ad un professionista non iscritto in Camera di Commercio (es. medico, avvocato, ingegnere, ..).

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI