Verifica Debiti del Defunto

Questo servizio è fondamentale qualora gli eredi vogliano verificare lo stato del patrimonio ereditario, che potrebbe comprendere non solo attività ma anche passività. Permette, infatti, di verificare lo stato di eventuali debiti fiscali in Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali di Equitalia e protesti in capo al de cuius.

?
?
?

* Campi obbligatori

Consegna in 20 gg. lavorativi

dal lunedì al venerdì, 9/13 - 14/18

€ 70,00

* tasse € 45,89

IVA (22%) € 15,40

TOTALE € 131,29

I documenti inclusi nel servizio sono:

  • estratto conto Equitalia
  • certificato carichi pendenti Agenzia delle Entrate
  • visura protesti persona fisica

NOTE
* L'importo delle tasse è relativo a n. 2 marche da bollo da euro 16,00 ed ai tributi in Agenzia Entrate (euro 12,40) oltre ai diritti camerali (euro 1,49)
* Il servizio Assistenza Clienti invierà il modulo di delega da compilare e sottoscrivere con firma autografa da parte di un erede e la dichiarazione sostitutiva di atto noatorio. I documenti dovranno essere inviati unitamente alla copia del documento di identità dell'erede.

Alcune domande e risposte


Quali debiti si estinguono con la morte di una persona ?

Si trasmettono agli eredi i diritti patrimoniali assoluti che hano un contenuto ecnomicamente valutabile come la proprietà, i contratti e le obbligazioni. I diritti non patrimoniali personali e familiari, ai quali non è possibile attribuire un contenuto economico invece, si estinguono con la morte del titolare.

Come evitare di pagare i debiti del defunto ?

Per non pagare i debiti del defunto si può rinunciare all’eredità entro 10 anni dall’apertura della successione, termine che tuttavia può essere più breve se l’erede è proprietario anche solo di uno dei beni del defunto. Ma non solo: l’erede potrebbe optare per l’accettazione con beneficio di inventario, in particolar modo quando non è chiaro il quadro dei debiti e del patrimonio del de cuius.

Cosa succede dopo aver rinunciato all’eredità ?

Se tutti gli eredi rinunciano all’eredità, i debiti non vengono trasferiti con la successione e, di conseguenza, i creditori non potranno agire nei confronti dei parenti del defunto. D'altra parte, se anche un solo erede accetta l’eredità oppure l’accetta con beneficio di inventario, sarà suo onere rispondere dei debiti in base a quanto ha ereditato.  

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI