Il certificato di attribuzione partita IVA viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate a liberi professionisti, titolari di partita IVA e persone giuridiche e certifica l'attribuzione del numero di partita IVA dell'impresa.
NOTE
* Il servizio di Assistenza Clienti invierà via email il modulo di delega per la richiesta del certificato. Il modulo di delega deve essere firmato dal legale rappresentante e dovrà essere allegata la copia del documento di identità del legale rappresentante.
Il certificato di attribuzione partita IVA è un documento che viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate e che attesta l'assegnazione di un numero di partita IVA ad una ditta individuale o ad una persona giuridica in forma societaria, ad un consorzio, ad una cooperativa o ad uno studio associato professionale.
Il certificato ha una validità legale di sei mesi dalla data di rilascio da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Il certificato serve in tutti i casi nei quali un'impresa, individuale o societaria, deve fornire un documento ufficiale che, con valore legale, certifichi la attribuzione dei numero di partita IVA. Oltre alle relazioni commerciali tra imprese o alla cessazione delle attività commerciali, è utile per ottenere la cancellazione da un ordine professionale e per richiedere finanziamenti o mutui.
Per ottenere il certificato bisogna indicare la denominazione e la partita IVA dell'impresa, la copia del documento di identità in corso di validità e la delega per poter consentire a terzi di farne richiesta.
La partita IVA è una sequenza numerica di 11 cifre che viene rilasciata dalla Agenzia delle Entrate alla data di costituzione di un'impresa in forma individuale o societaria. Il numero di partita IVA costituisce l'elemendo distintivo univoco dell'impresa nei suoi rapporti con il Fisco. In relazione all'attività svolta, l'impresa dovrà richiedere o meno l'iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio