Denuncia Catasto Terreni PREGEO

agenziaentrate

Ogni variazione relativa ad un terreno, intervenuta a seguito di una nuova edificazione, di un ampliamento o demolizione di una unità immobiliare esistente o di frazionamento di un terreno in più particelle deve essere presentata in Catasto attraverso il servizio denuncia Catasto Terreni PREGEO. Compila il form per richiedere un preventivo.

Alcune domande e risposte


Quando è necessario presentare una denuncia al Catasto Terreni PREGEO ?

In caso di costruzione di un nuovo immobile (villa, fabbricato, appartamento, locale commerciale) deve essere presentata una denuncia Catasto Terreni PREGEO. Si tratta di una variazione al Catasto Terreni attraverso il “Tipo Mappale”.
Qualora invece si voglia procedere con la creazione di nuove particelle (mappali) catastali dalla divisione della particella originaria in due o più, deve essere presentato in Catasto il “Tipo Frazionamento”.

Cosa significano “Tipo Mappale” e “Tipo Frazionamento” ?

Il Tipo Mappale non è altro che la pratica di denuncia Catasto Terreni PREGEO che registra la variazione intervenuta al Catasto Terreni ed utilizzata per aggiornare l’estratto di mappa catastale attraverso la rappresentazione grafica del nuovo fabbricato edificato sul terreno in oggetto.
Il Tipo Frazionamento si utilizza invece per la rappresentazione grafica nella mappa catastale di una o più nuove linee che dividono e separano, determinando i confini topografici esatti, le nuove particelle.

Quali documenti occorrono per presentare una denuncia al Catasto Terreni PREGEO ?

Per presentare in Catasto una denuncia di variazione catastale PREGEO, è indispensabile disporre della seguente documentazione:

  • titolo di provenienza (atto di compravendita, successione, donazione, ..)
  • dati (numero protocollo e data) dell’ultima pratica edilizia relativa all’immobile (denuncia inizio attività, licenza edilizia, autorizzazione edilizia, pratica di condono edilizio, ..)
  • dati catastali identificativi dell’immobile (comune, foglio, mappale ed ex particelle, subalterno)
  • estratto di mappa Catasto Terreni
  • copia documento identità e codice fiscale del proprietario.

Quali sono i tempi di elaborazione per la presentazione di una denuncia al Catasto Terreni PREGEO ?

Le tempistiche di denuncia al Catasto Terreni PREGEO variano in base alla complessità della pratica. Per questo motivo, la nostra Assistenza fornirà una stima della tempistica media di lavorazione dopo aver esaminato attentamente il caso specifico.

Quali sono i costi associati alla presentazione di una denuncia al Catasto Terreni PREGEO ?

I costi per la denuncia al Catasto Terreni PREGEO variano in base alla complessità della pratica. Dopo aver analizzato il caso specifico, la nostra Assistenza ti fornirà un preventivo dettagliato, comprensivo dei prezzi per completare l'intera procedura.

Quali sono le differenze tra la denuncia al Catasto Terreni PREGEO e altre pratiche catastali ?

I tipi di pratiche catastali comprendono diverse operazioni, tra cui la denuncia al Catasto Terreni PREGEO e il DOCFA. PREGEO (PREtrattamento atti GEOmetrici) è utilizzato principalmente per aggiornamenti legati ai terreni, come frazionamenti e creazione di nuove mappe catastali. Al contrario, il DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati) serve per dichiarare la costruzione di un immobile o modifiche allo stato di un edificio, come cambiamenti di destinazione d'uso. Entrambe le pratiche richiedono l'intervento di un professionista.

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI