Il certificato storico stato di famiglia attesta la composizione originaria di un nucleo familiare in un preciso anno presso il medesimo indirizzo di residenza evidenziando una situazione passata, non attuale, e specificando i soggetti presenti nella famiglia
La funzione del certificato storico stato di famiglia non è quella di ricostruire un albero genealogico della famiglia in quanto attesta la presenza di tutti i soggetti, indipendentemente dalle relazioni di parentela, che dimoravano abitualmente nel medesimo indirizzo di residenza. Il nucleo familiare è, infatti, un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi che coabitano nella medesima unità immobiliare.
Il certificato storico stato di famiglia viene rilasciato a decorrere dall'anno di censimento degli atti presso l'ufficio Anagrafe del Comune (es. Roma dal 1981, Taranto dal 1960). I certificati storici stato di famiglia presso il Comune di Firenze non sono disponibili.
NOTE
* I tempi di consegna dipendono dalla spedizione del certificato da parte dell'Ufficio Anagrafe del Comune. In caso di ulteriori richieste di apostilla uso estero e/o di traduzione legalizzata, i tempi di consegna verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti. Nessuna responsabilità può essere imputata per eventuali ritardi nella spedizione.
* In caso di richiesta di certificato storico stato di famiglia per conto terzi è indispensabile inviare la delega firmata dalla persona per la quale viene richiesto il certificato e fornire il documento di identità della persona. Il servizio Assistenza Clienti provvederà ad inviare il modulo di delega.
* Le spese escluse IVA (euro 16,00) sono relative alla marca da bollo e ai diritti di segreteria del Comune (0,52).
* Eventuali costi integrativi per i servizi di apostilla uso estero, di traduzione giurata legalizzata o di richiesti dal Comune per ricerche storiche negli archivi, verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti ed il pagamento intergrativo dovrà essere corrisposto prima dell'invio del certificato.
Il certificato storico dello stato di famiglia viene richiesto presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune in applicazione della normativa sull'accesso agli atti di cui alla legge 241/1990 e nel rispetto della normativa europea in materia di privacy, GDPR 2016/679
Per il rilascio del certificato, l'ufficio Stato Civile del Comune richiede la apposizione di una marca da bollo da 16 euro e dei diritti di segreteria pari a euro 0,52
No, in quanto la finalità di ricostruzione dell'albero genealogico di una famiglia non è prevista dalla normativa in materia di servizi demografici. Il richiedente deve infatti dimostrare di avere un interesse giuridicamente tutelato, diretto, concreto e attuale per la richiesta del certificato storico.
Il certificato di famiglia attesta la composizione del nucleo familiare allo stato attuale. Il certificato storico certifica la composizione della famiglia in una data passata.
Il certificato storico stato di famiglia è la certificazione storica o certificazione anagrafica pregressa rilasciata a norma dell’art. 35 del D.P.R. n. 223/1989 dall’Ufficio Anagrafe del Comune con riferimento ad una precisa data del passato. Lo stato di famiglia rispecchia la composizione della famiglia ai soli fini anagrafici: ovvero registra le persone residenti in un determinato Comune […] in armonia con la funzione caratteristica dell’anagrafe che è quella di rispecchiare lo stato di fatto (legge 24 Dicembre 1954, n. 1228 D.P.R. 30 Maggio 1989, n. 223).
In genere si fa richiesta del certificato stato di famiglia storico per disbrigare le pratiche di successione, in cui si presenta la necessità di dimostrare quali siano gli eredi legittimi di un defunto. Questo documento, inoltre, può servire anche per conoscere la composizione della famiglia anagrafica in una data precisa.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio