La dichiarazione di successione telematica deve essere inoltrata in Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di apertura della successione. Il servizio prevede la verifica del patrimonio immobiliare e mobiliare del de cuius, il calcolo delle imposte, la presentazione e registrazione della dichiarazione in Agenzia Entrate e la voltura catastale.
Il servizio standard comprende la predisposizione della dichiarazione di successione fino a 5 eredi, 3 beni mobili (conti correnti, titoli, quote societarie, donazioni, etc.) e 3 beni immobili, terreni o fabbricati.
NOTE
* L'importo delle imposte di successione verrà comunicato in seguito alla raccolta e verifica di tutta la documentazione relativa al patrimonio immobiliare e mobiliare del de cuius.
* Eventuali costi integrativi verranno comunicati in seguito alla raccolta dei documenti e sono pari a € 15,00 + iva per ogni erede, bene mobile o immobile oltre lo standard
* L'Agenzia delle Entrate, invierà successivamente agli eredi l'imposta di successione (4%, 6% e 8%) differenziata in funzione del grado di parentela esistente tra il beneficiario e la persona deceduta, calcolate sul valore netto della quota ereditata di tutto il patrimonio sottratta l'eventuale franchigia.
* I tempi di consegna sono riferiti alle attività svolte da VisureItalia e non comprendono i tempi di acquisizione ed evasione della pratica da parte della Agenzia delle Entrate.
Il servizio di presentazione della dichiarazione di successione viene svolto in 4 fasi.
1. Raccolta della documentazione
Gli operatori di VisureItalia invieranno via email il modulo di delega che dovrà essere compilato dal dichiarante con le indicazioni principali sui beneficiari e sulla tipologia e numero dei beni mobili ed immobili intestati al de cuius. Il successivo contatto telefonico consentirà, alla luce anche delle ispezioni svolte in Catasto e, se necessario in Conservatoria di definire la consistenza dell'asse ereditoraio.
2. Conteggio imposte di successione
In base alla consistenza del patrimonio immobiliare e mobiliare verrà calcolato l'importo delle imposte di in autoliquidazione (ipotecaria, catastale ecc.) che verrà addebitato sul conto corrente del dichiarante. Inoltre, verranno quantificati eventuali costi integrativi in funzione del numero di eredi e del numero di beni mobili e immobili oltre lo standard.
3. Compilazione della dichiarazione di successione
La dichiarazione di successione verrà inviata all'erede dichiarante per presa visione e verifica dei dati inseriti e dovrà essere sottoscritta con firma autografa dal dichiarante.
4. Trasmissione telematica della dichiarazione di successione
Gli operatori provvedono a trasmettere telematicamente la dichiarazione in Agenzia delle Entrate che, entro 3 giorni, deve validare la richiesta. Contestualmente, la Agenzia delle Entrate procedere con l'addebito delle imposte di successione sul conto corrente dell'erede dichiarante.
Lo svolgimento del servizio prevede la trasmissione di diverse ricevute:
I documenti da allegare obbligatoriamente sono il certificato di morte e i documenti di identità e codice fiscale del de cuius, dei beneficiari e del dichiarante che dovrà anche comunicare l'IBAN del conto corrente per l'addebito delle imposte di successione.
Se presenti, sarà necessario trasmettere anche i seguenti documenti:
N.B. Per consentire l’elaborazione della pratica sono richiesti i documenti di identità e codice fiscale del de cuius e dei beneficiari, certificato di morte, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ed eventuali atti di donazione del de cuius a favore dei beneficiari
Nel caso di immobili, terreni o fabbricati, intestati al de cuius devono essere corrisposte sempre le imposte ipotecarie, catastali, di trascrizione, bollo e voltura. Le imposte vengono saldate in autoliquidazione contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione mediante addebito sul conto corrente dell'erede dichiarante.
L'importo delle imposte dipende dalla rendita catastale e dal valore degli immobili:
Per poter usufruire della agevolazione prima casa nella presentazione della dichiarazione di successione i requisiti sono:
NB. In mancanza del requisito della residenza, si può ugualmente usufruire dell’agevolazione in alcuni casi specifici: esigenze di lavoro, italiani all'estero, militari appartenenti all'Arma
L’imposta di successione (chiamata impropriamente anche tassa di successione) viene calcolata dalla Agenzia delle Entrate in base al valore del patrimonio netto completo del de cuius eccedente la franchigia. La tassa è differenziata (4% - 6% - 8%) in base al grado di parentela tra il beneficiario e il de cuius.
In funzione del rapporto di parentela, la franchigia oltre la quale la Agenzia delle Entrate richiede il pagamento dell'imposta di successione è:
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio