Le informazioni commerciali online vengono eseguite attraverso l’accesso diretto ai dati sulle imprese italiane raccolti nel Registro Imprese della Camera di Commercio. I dati vengono elaborati ed integrati con le informazioni rilevate presso i Tribunali, il Catasto e la Conservatoria dei Registri Immobiliari con la finalità di fornire un quadro completo ed aggiornato per la valutazione della affidabilità e solvibilità di un cliente o di un partner commerciale.
I servizi di Informazioni Commerciali contengono:
I servizi di ricerca impresa consentono di verificare se una società, una ditta individuale o una persona fisica siano censite o meno al Registro Imprese o al Registro Soci della Camera di Commercio e forniscono i dati essenziali relativi alla società o alla persona richiesta.
La ricerca di una azienda su InfoCamere può essere eseguita in base a:
È possibile verificare se una società sia registrata in Italia in Camera di Commercio o, per le azienda localizzate in Europa, verificare la registrazione al Registro Imprese Europeo o European Business Register. La ricerca può essere svolta anche sulle persone fisiche, sia in Italia sia in Europa, per accertare le quote o partecipazioni societarie e le cariche o qualifiche (amministratore, procuratore, consigliere) detenute in imprese.
Le visure camerali contengono tutte le informazioni estratte tramite accesso alla piattaforma Telemaco di InfoCamere relative a ditte individuali, società di persone e di capitali censite nel Registro Imprese della Camera di Commercio. VisureItalia® è Distributore Ufficiale di InfoCamere e in tutte le visure viene riportata la dicitura "ufficiale" che contrassegna la validità del documento.
Tutte le visure camerali vengono estratte in tempo reale e la consegna avviene via email in pochi secondi.
È possibile richiedere:
Le visure soci servono per a verificare la compagine sociale di una società di persone o di capitali, analizzando nel dettaglio i nominativi dei soci, le quote detenute e le partecipazioni societarie, attuali e storiche, in società registrate in Italia. Dal 1994 tutte le società di persone (SAS, SNC) e di capitali (SRL, SRLS, SPA) hanno l'obbligo di comunicare in Camera di Commercio devono infatti comunicare e depositare in Camera di Commercio l'elenco dei propri soci.
Le visure soci vengono eseguite tramite collegamento diretto con la banca dati del Registro Imprese della Camera di Commercio ed il documento viene reso disponibile in pochi secondi.
Tra le visure soci è possibile richiedere:
Le visure protesti contengono informazioni basilari per la valutazione dell’affidabilità di persone fisiche e persone giuridiche e, soprattutto, per determinarne la solvibilità o l’eventuale rischio di insolvenza. Le informazioni vengono estratte dal Registro Informatico dei Protesti, istituito con la legge n. 480 del 15 novembre 1995, tenuto presso le Camere di Commercio e devono essere rese pubbliche in adempimento ala legge n. 235 del 18 agosto 2000.
Il protesto è un atto pubblico che attesto lo stato di insolvenza di un assegno, bancario o postale o di una cambiale derivato dal mancato o parziale pagamento da parte del debitore. La normativa di riferimento è per l'assegno il R.D. n. 1736 del 21 dicembre 1933 mentre la cambiale è disciplinata dal R.D. n. 1669 del 14 dicembre 1933. Il Pubblico Ufficiale (ufficiale giudiziario, notaio o segretario comunale) detto anche Ufficiale Levatore, intima il pagamento del titolo di credito, assegno o cambiale, al debitore presso il suo domicilio. In caso di rifiuto al pagamento, l'Ufficiale Levatore provvede alla redazione dell'atto di protesto ed alla trasmissione e pubblicazione presso il competente Registro Protesti della Camera di Commercio.
Le pregiudizievoli sono tutti quegli atti che costituisco un pregiudizio o un ostacolo alla conclusione di una trattativa commerciale. Rappresentano, quindi un elemento importante per valutare una persona fisica, una ditta individuale o una società e consentono di valutarne l'attuale esposizione debitoria e, di conseguenza, affidabilità e solvibilità. Le visure pregiudizievoli vengono svolte con accesso diretto alle banche dati della Camera di Commercio, Tribunale e Conservatoria dei Registri Immobiliari.
Le informazioni contenute nelle visure pregiudizievoli sono:
I principali atti pregiudizievoli sono:
Tutte le società in Italia sono tenute al deposito del bilanci in Camera di Commercio. L'obbligo è sancito dal DPCM del 10.12.2008 con efficacia dal 2010. La trasmissione del bilancio aziendale di esercizio viene svolta attraverso il programma Fedra Plus. Il bilancio, composto da stato patrimoniale, conto economico e finanziario e nota integrativa, accerta con riferimento al periodo amministrativo richiesto, la situazione patrimoniale e finanziaria di una azienda ed il risultato economico conseguito in termine di utile o perdita di esercizio.
Sono disponibili tre tipologie relative all'ultima o alle ultime tre annualità di bilancio:
I report aziendali sono dei documenti aggregati che integrano i dati rilevati da diverse fonti ufficiali: la Camera di Commercio, il Tribunale, la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto. Rappresentano un fondamentale strumento di analisi della clientela, sia quella consolidata che i nuovi clienti, dei fornitori e dei partner commerciali. Richiedi i report su aziende inscritte in Camera di Commercio per valutare la affidabilità, il grado di rischiosità e la solvibilità di un cliente o di un partner e disporre dei dati indispensabili per la determinazione del fido commerciale.
I dati contenuti nei report aziendali sono:
Attraverso l'integrazione di dati rilevati in Camera di Commercio, Tribunale e Conservatoria RR.II., vengono elaborati i report persona, completi e sempre aggiornati, ideali per disporre in un unico documento di tutti i dati essenziali per valutare una persona fisica.
I report evidenziano:
All'interno della categoria documenti impresa è possibile richiedere i documenti ufficiali estratti direttamente dal Registro Imprese della Camera di Commercio relativi alla società di interesse.
Le visure Centrale Rischi verificano e analizzano la posizione di un soggetto, persona fisica o giuridica, sia nella Centrale Rischi della Banca d’Italia sia nel SIC, il Sistema di Informazioni Creditizie. I documenti contengono tutte le informazioni relative ai rapporti bancari e di deposito, ai finanziamenti bancari in corso, alle pratiche finanziarie, allo storico dei pagamenti e gli eventuali eventi negativi. L'accesso di dati della Centrale Rischi o ai dati del SIC, consente di analizzare la propria posizione prima della richiesta di un mutuo, di un prestito tramite banca o società finanziaria o di un affidamento bancario e capire se sussistono le condizioni o le cause in caso di esito negativo.
La Centrale Rischi Banca d'Italia o CR registra tutti i dati trasmessi dagli istituti di credito e dalle società finanziarie su affidamenti bancari e crediti concessi e sulle fideiussioni e garanzie rilasciate dal cliente, persona o società. La soglia di segnalazione in Centrale Rischi è di 250 euro per le sofferenze e di 30.000 euro per crediti e garanzie. Le informazioni sono disponibili fino agli ultimi 36 mesi. La visura Centrale Rischi può essere richiesta su una persona fisica, ditta individuale o libero professionista e su una azienda o persona giuridica.
Il SIC, Sistema di Informazioni Creditizie è una banca dati privata che gestisce i dati dei rapporti finanziari e creditizi di persone e aziende. Le informazioni e segnalazioni possono essere verificate attraverso le visure CRIF, Experian e CTC, Consorzio Tutela del Credito. È possibile verificare la propria posizione finanziaria o quella della propria azienda, i ritardi nei pagamenti o il mancato pagamento di rate di mutui, finanziamenti e carte di credito.
Con Web Telemaco accedi in modo autonomo direttamente al Registro Imprese della Camera di Commercio. A tua disposizione in tempo reale visure, bilanci, protesti, procedure concorsuali, fascicoli. Clicca su RICHIEDI ORA
Le informazioni commerciali sono costituite da visure, bilanci, documenti e report elaborati sulla base dei dati ufficiali estratti dalle banche dati pubbliche della Camera di Commercio, Catasto e Conservatoria. Le informazioni commerciali da banca dati possono essere richieste da chiunque in quanto trattasi di dati pubblici, non soggetti alla normativa Privacy. Attraverso la ricerca, analisi, elaborazione e raffronto dei dati economici con gli indici di settore, dei dati finanziari, delle informazioni patrimoniali, degli eventi negativi, le informazioni commerciali costituiscono uno strumento indispensabile per la gestione dei crediti commerciali, per la pianificazione di azioni di sviluppo commerciale, per la ricerca di nuovi clienti e per il recupero dei crediti insoluti.
Le informazioni commerciali servono per valutare la affidabilità e la solvibilità di imprese e persone. Sono utili in molteplici situazioni dell'attività di impresa: per la valutazione di un nuovo cliente; per monitorare i clienti consolidati ed ricevere alert su eventi negativi; per cercare nuovi clienti; per valutare un fornitore o un partner commerciale; per disporre di un quadro completo su un nuovo socio o un collaboratore. Le informazioni commerciali, attraverso il rating impresa, forniscono dati importanti per la valutazione del fido commerciale e del credit score.
Le informazioni commerciali da banca dati sono costituite da dati certi ed aggiornati ma, in alcuni casi, può essere necessario svolgere degli approfondimenti con indagini svolte in loco. Le informazioni commerciali investigate di VisureItalia® integrano i dati rilevati nelle banche dati pubbliche con le informazioni da fonte investigativa e consentono di verificare il reale giro d'affari; le effettive sedi operative; i comportamenti di pagamento verso i fornitori; gli insoluti; le relazioni bancarie; i beni, mobili ed immobili, da aggredire per azioni di recupero crediti.
Nella sezione informazioni commerciali online sono inseriti i servizi per la ricerca e valutazione di imprese censite al Registro Imprese della Camera di Commercio. Preliminarmente, occorre effettuare una ricerca impresa per denominazione, codice fiscale o partita iva o numero REA, Repertorio Economico Amministrativo. E’ possibile svolgere una ricerca impresa anche partendo dai dati anagrafici di una persona fisica.
Una volta individuata, con le visure camerali si ottengono i dati essenziali sulla impresa, il codice Ateco, la sede legale e le unità locali, il sistema di amministrazione, l’oggetto sociale. Attraverso una ricerca impresa al Registro Soci, vengono resi disponibili le visure soci che consentono di valutare la compagine sociale, le cariche e qualifiche, le partecipazioni societarie, attuali e storiche. La valutazione della affidabilità di una impresa può essere effettuata attraverso una verifica delle procedure concorsuali, dei protesti e delle pregiudizievoli in capo sia alla impresa sia agli esponenti.
I bilanci depositati in Camera di Commercio forniscono un quadro del fatturato, dei debiti, della redditività e del volume di affari di una impresa. I documenti ufficiali relativi allo statuto, all’atto costitutivo ed al fascicolo, attuale e storico, di una impresa, sono disponibili nella sezione documenti impresa.
Con i report impresa è possibile disporre di report con informazioni aggregate in diversi livelli di approfondimento che, attraverso il rating ed il credit score, forniscono indicazioni affidabili per un fido commerciale. Per valutare non solo le imprese ma anche le persone fisiche, in particolare la loro affidabilità e solvibilità, sono disponibili i servizi di report persona.