Il certificato dei carichi pendenti è un documento ufficiale valido ad uso legale rilasciato dal Tribunale competente con l'assolvimento delle marche da bollo. Il certificato riporta eventuali provvedimenti in attesa di giudizio presso il Tribunale di residenza di una persona fisica.
In base alla Legge sulla Privacy, il Tribunale può rilasciare il certificato carichi pendenti Tribunale solo esclusivamente dietro presentazione della carta identità (per cittadini italiani) o del passaporto (per cittadini stranieri) della persona fisica per il quale viene richiesto.
NOTE
* Il servizio Assistenza Clienti provvederà ad inviare il modulo di delega per la richiesta del certificato che dovrà essere firmato dal richiedente ed inviato unitamente alla copia del documento di identità.
* I tempi di consegna standard e con urgenza decorrono dalla ricezione dei documenti (modulo di delega e documento di identità).
* Spese escluse IVA per diritti di bollo euro 7,84 (Decreto Dirigenziale del 4 luglio 2018), una marca da bollo euro 16,00, spese ritiro certificato presso il Tribunale competente euro 10,00.
Il certificato dei carichi pendenti deve essere richiesto presso l'ufficio del Casellario Giudiziale del Tribunale di competenza rispetto alla residenza anagrafica di una persona fisica.
Il certificato carichi pendenti può essere richiesto online nel sito web di VisureItalia. È necessario compilare il form con i dati richiesti e completare la procedura di acquisto del servizio inviando il modulo di delega ed il documento di identità del richiedente.
Si tratta di un documento con valore legale che viene rilasciato dall'Ufficio del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica del Tribunale e che attesta i provvedimenti in corso in attesa di giudizio presso il Tribunale competente rispetto alla residenza anagrafica di una persona nonché quelli pendenti presso le procure distrettuali antimafia (DDA). Il certificato ha una validità di 6 mesi ed attesta gli eventuali procedimenti penali o amministrativi in pendenza di giudizio relativi ad una persona fisica.
Il certificato dei carichi pendenti viene richiesto in caso di partecipazione ad una gara pubblica o per la richiesta di iscrizione ad un elenco fornitori presso un ente pubblico della Pubblica Amministrazione. Il documento può essere richiesto anche da un datore di lavoro prima dell'assunzione di un dipendente per accertare eventuali procedimenti in corso.
Il servizio di Assistenza Clienti invierà il modulo di delega che dovrà essere compilato, stampato e firmato dalla persona interessata. Il modulo di delega e la copia del documento di identità dovranno essere inviati via email a VisureItalia.
I tempi di consegna dipendono dall'Ufficio del Casellario Giudiziale del Tribunale e la consegna standard del certificato prevede 15 giorni lavorativi. Nessuna responsabilità può essere imputata per eventuali ritardi nella consegna.
Il certificato carichi pendenti Tribunale viene consegnato via email in formato PDF. Per ricevere l'originale via posta ordinaria è necessario completare il form con l’indirizzo di spedizione al fine di consentire il recapito del certificato.
Mentre il certificato del Casellario Giudiziale attesta le sentenze già passate in giudicato, i carichi pendenti attestano le procedure giudiziarie in corso non ancora definite.
Il certificato dei carichi pendenti può essere presentato anche all’estero mediante l'apposizione della apostilla (l'annotazione ufficiale per i Paesi aderenti alla convenzione dell'Aja del 5 ottobre 1961) e la legalizzazione (la convalida all'estero di documenti redatti in Italia per i Paesi non aderenti alla convenzione dell'Aja).
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio