Archivio Cartaceo Catasto

agenziaentrate

La visura archivio cartaceo Catasto viene eseguita da esperti visuristi presso gli Uffici provinciali del Catasto in Italia e consente di ispezionare documenti catastali, partite catastali, frazionamenti o mappe catastali disponibili solo in formato cartaceo.

?
Seleziona l'ufficio provinciale catastale di competenza in base al Comune in cui è ubicato l'immobile.
?
Specifica la tipologia dell'immobile: Terreno o Fabbricato.
?
Inserisci il Foglio catastale relativo al Terreno o al Fabbricato.
?
Specifica il numero di Particella o Mappale, una porzione del Foglio catastale che consente la corretta individuazione dell'immobile.
?
Il Subalterno identifica la specifica unità immobiliare di un Fabbricato. Nel caso di Fabbricato privo di Subalterno o di un Terreno, inserire il numero 0 (zero).
?
Aggiungi una nota se vuoi specificare meglio il tuo ordine
Consegna in 7 gg. lavorativi

dal lunedì al venerdì, 9/13 - 14/18

€ 25,00
+ € 5,50 (IVA 22%)
TOTALE € 30,50

La visura archivio cartaceo del Catasto può servire a verificare:

  • la partita catastale, l'intestazione dell'originaria ditta catastale e il riferimento ad eventuali atti di provenienzl
  • la conformità catastale rispetto allo stato attuale di un immobile.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

> L'ispezione all'archivio cartaceo del Catasto rileva i documenti disponibili solo in formato cartaceo o microfilmato prima della data di meccanizzazione del Catasto (1975).
> Nel campo Subalterno, in caso di richiesta di visura su un terreno, inserire il numero 0 (zero)

Alcune domande e risposte


Come viene eseguita la ricerca all'archivio catastale ?

Il servizio viene svolto dagli esperti visuristi di VisureItalia presso gli uffici provinciali del Catasto per effettuare la ricerca di documenti catastali non disponibili online in formato elettronico ma solo in modalità cartacea. Nello specifico, un nostro incaricato si recherà presso gli archivi del Catasto per consultare i documenti cartacei depositati e compilerà una relazione dettagliata con tutte le informazioni presenti all'archivio cartaceo in relazione all'unità immobiliare oggetto di ricerca.

Quali sono i vantaggi di consultare l'archivio cartaceo rispetto ai dati digitali ?

Con la visura archivio cartaceo al Catasto è possibile prendere visione dei dati catastali storici non disponibili online ma solo in formato cartaceo come l'intestazione della ditta catastale con la paternità, le partite catastali, i precedenti dati catastali, le particelle soppresse e i riferimenti agli atti notarili.

Quali sono i dati catastali informatizzati ?

I dati catastali sono stati informatizzati in Italia ossia registrati in una banca dati digitale consultabile dai tecnici, soltanto a partire dal 1975. Ciò significa che per tutti gli atti precedenti a questa data, bisogna consultare l'archivio cartaceo del Catasto.

Quali informazioni è necessario fornire per avviare la ricerca ?

Non si richiedono particolari documenti per la ricerca all'archivio cartaceo catastale. È sufficiente essere a conoscenza dei seguenti dati: ufficio catastale di riferimento, tipo di immobile, Comune e dati catastali dell'immobile.

Cos'è una partita catastale ?

La partita catastale è un identificativo numerico presente nelle vecchie visure catastali che dal 2000 non viene più utilizzato. Al suo posto è infatti stata introdotta la ditta catastale, ossia il nominativo del proprietario dell'immobile. Al Catasto sono inoltre presenti delle partite speciali, numerate da 0 a 5, che non possono essere assoggettate alle imposte:

- Partita 0: numeri di mappa soppressi
- Partita 1: aree di enti urbani e promiscui
- Partita 2: accessori comuni ad enti rurali o rurali ed urbani
- Partita 3: aree di fabbricati rurali o urbani suddivisi in subalterni
- Partita 4: acque esenti da estimo
- Partita 5: strade pubbliche.

Qual è il costo di un'ispezione all'Archivio Cartaceo del Catasto ?

Il costo totale del servizio è di € 25 oltre IVA (22%).

Cosa sono i microfilm del Catasto ?

Il servizio di microfilm prevede la consultazione della storia delle particelle catastali prima della meccanizzazione (intorno all'anno 1975 per il Catasto Terreni e all'anno 1987 per il Catasto Fabbricati).

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI