Planimetria Catastale Online

La planimetria catastale online è la rappresentazione grafica in scala 1:200 di una singola unità immobiliare (appartamento, ufficio, villa, locale commerciale, ..) al Catasto Fabbricati con indicazione della disposizione interna dei vani, della loro destinazione d’uso e degli accessi all’unità immobiliare.

?
?
?
?
?
?

* Campi obbligatori

Consegna in 8 ore lavorative

dal lunedì al venerdì, 9/13 - 14/18

€ 10,00

* tasse € 1,80

IVA (22%) € 2,20

TOTALE € 14,00

Il servizio è riferito ad una singola unità immobiliare. Pertanto, qualora le pertinenze (cantina, posto auto, garage, box auto, soffitta, ..) dell’unità immobiliare principale non fossero presenti nella planimetria catastale ma siano individuate con differenti subalterni, occorre procedere con ulteriori ordini.

Alcune domande e risposte


Come fare richiesta della planimetria catastale on-line ?

Il servizio consente di ottenere la planimetria catastale online attraverso la semplice compilazione dei dati nel modulo. La planimetria catastale può essere richiesta per una singola unità immobiliare individuata attraverso i dati catastali:

  • Comune
  • Foglio
  • Particella catastale o Mappale
  • Subalterno

Come scaricare le planimetrie catastali ?

Le planimetrie catastali vengono inviate via e-mail in formato pdf ed è possibile scaricarle anche dal tuo account nella sezione Ordini del portale web di VisureItalia. I tuoi documenti sono sempre disponibili e potrai scaricarli online.

A cosa serve la planimetria ?

La planimetria catastale viene depositata al Catasto e serve per rappresentare graficamente un appartamento, un locale commerciale, un ufficio ed evidenzia:

  • numero di vani
  • destinazione d'uso dei locali (letto, bagno, cucina, posto auto, ..)
  • finestre e vie di accesso (porte, vano scale)
  • orientamento
  • nominativi dei confinanti
  • le pertinenze
  • il nominativo del tecnico che ha effettuato l'accatastamento
  • la data e numero protocollo di deposito in Catasto

Quali sono le conseguenze se la planimetria non è conforme ?

Se la planimetria catastale non corrisponde allo stato reale dei luoghi e si rilevano delle difformità o delle irregolarità edilizie rispetto al progetto depositato in Comune, si deve provvedere alla regolarizzazione edilizia nel rispetto delle norme urbanistiche. In seguito, una volta sanato l'immobile, si potrà presentare in Catasto l'aggiornamento della planimetria catastale con una pratica DOCFA redatta da un tecnico.

Cosa fare se la planimetria non è disponibile in Catasto ?

Può capitare che la planimetria catastale non sia disponibile in Catasto perché non è stata digitalizzata ed è presente solo in formato cartaceo oppure perché non è mai stata depositata. Si può provvedere richiedendo nel primo caso all'Ufficio del Catasto la rasterizzazione o digitalizzazione in formato elettronico della planimetria cartacea o, nel secondo caso, incaricando un tecnico abilitato di effettuare il rilievo dell'unità immobiliare e l'accatastamento con DOCFA.

Chi può richiedere la planimetria catastale ?

La planimetria catastale può essere richiesta esclusivamente dal proprietario o dal titolare di un diritto reale sull'immobile o da un soggetto delegato. Qualora l'unità immobiliare sia intestata ad una persona giuridica, occorre specificare nella delega il nome, cognome e codice fiscale del legale rappresentante.

Cos'è la delega per la planimetria catastale ?

Con il documento obbligatorio di delega per la planimetria catastale si può incaricare una terza persona nella richiesta della planimetria, tramite il servizio online delle Agenzie del Territorio oppure rivolgendosi agli uffici del Catasto di competenza.

Cosa significa la dicitura "planimetria non rasterizzata" ?

La planimetria non rasterizzata è un documento cartaceo che non è stato ancora acquisito negli Archivi Informatizzati del Catasto. La rasterizzazione è la procedura che consente di trasformare un'immagine bidimensionale in un documento elettronico attraverso la conversione in immagine vettoriale costituita da pixel in formato .bmp o .pdf. Le planimetrie disponibili solo in formato cartaceo presso gli uffici del Catasto non sono quindi disponibili online su Sister, in quanto non rasterizzate, ma è possibile richiedere al Catasto l'acquisizione e conversione in file elettronico pdf.

Si può calcolare la superficie di un immobile dalla planimetria ?

La planimetria catastale relativa alle unità immobiliari di civile abitazione è generalmente redatta in scala 1:100 o 1:200. Per i fabbricati industriali di dimensioni rilevante, locali commerciali o opifici la scala può essere ridotta a 1:500. Il calcolo della superficie sulla base della planimetria è puramente indicativo e non affidabile. Si suggerisce in alternativa di utilizzare il dato della superficie riportato nella visura catastale in quanto si tratta di un dato ufficiale.

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI