ll recupero crediti è una attività strategica imprese in quanto, se correttamente impostato e fondato su dati ed informazioni verificate ed aggiornate, consente di svolgere tutte le azioni di recupero stragiudiziale e recupero legale nei confronti di un debitore con l'obiettivo di aggredire beni mobili ed immobili e le fonti di reddito. Non solo le imprese sono interessate alla gestione di crediti commerciali ma anche i privati possono avere la necessità di svolgere azioni di rintraccio dei debitori per successive attività legali di pignoramento presso terzi.
La categoria dei servizi di recupero crediti fornisce tutte le informazioni utili per le azioni legali e di pignoramento presso terzi. I servizi di Rintraccio Debitori consentono di reperire non solo la residenza anagrafica, il domicilio e le utenze telefoniche di una persona ma anche la occupazione lavorativa o pensionistica ai fini di una azione legale di pignoramento presso terzi. Nella sezione sono presenti anche i servizi di rintraccio eredi, rintraccio dei conti correnti di persone e aziende, rintraccio del proprietario di un immobile (terreno o fabbricato), rintraccio di successioni e dei contratti di locazione.
Le attività di rintraccio debitori sono rivolte in modo prevalente verso le persone fisiche e sono finalizzate alla ricerca di tutte le informazioni utili per la valutazione della affidabilità e della solvibilità di una persona. Rendersi non rintracciabili, non rispondere a lettere, telefonate o solleciti è infatti un espediente comune. I servizi di rintraccio consentono di disporre di dati certi ed aggiornati disponibili in modo chiaro e di facile lettura. Si distinguono fondamentalmente in due ambiti.
Il primo, riguarda la reperibilità di una persona e consente di individuare residenza, domicilio e reperibilità telefonica di un soggetto debitore al fine di notificare atti legali, decreti ingiuntivi, sequestri o pignoramenti:
Il secondo ambito dei servizi di rintraccio debitori riguarda la solvibilità e consente di individuare lo stato patrimoniale completo di una persona debitrice:
Il recupero stragiudiziale prevede una serie di attività preliminari finalizzate ad una definizione bonaria di una controversia ed alla valutazione del debitore. le azioni di sollecito telefonico ed epistolare tramite invio di raccomandate si devono fondare sul rintraccio delle utenze telefoniche intestate ad un debitore e sul rintraccio della residenza anagrafica e del domicilio in modo da disporre di dati certi ed aggiornati. Il recupero legale prevede il ricorso ad una azione legale esecutiva in Tribunale che deve, preventivamente, accertare la consistenza del patrimonio del debitore, il valore economico e le fonti di reddito al fine di procedere con il decreto ingiuntivo ed il pignoramento mobiliare, immobiliare o presso terzi (banca o datore di lavoro).
VisureItalia si avvale di una rete di 200 agenzie investigative che sono presenti ed operative da anni in tutto il territorio nazionale. Il collegamento diretto con tutte le banche dati consente, inoltre, di acquisire informazioni aggiornate in tempo reale su persone e aziende con sede in Italia.
Le azioni di recupero crediti possono essere svolte in presenza di un credito certo, liquido ed esigibile. Il credito è certo quando il creditore, una persona o una azienda, è in grado di dimostrarne la veridicità attraverso un contratto, una scrittura privata, una fattura, una bolla di consegna o il pagamento di un acconto. Il credito si considera liquido quando il suo importo è definito in modo inequivocabile. Infine, il credito è esigibile se i termini di pagamento sono scaduti e il creditore, nonostante i solleciti, non ha ricevuto il pagamento.
I crediti commerciali sono riferiti ai rapporti tra una azienda ed un cliente, azienda o persona fisica. Il rapporto commerciale può svolgersi mediante la cessione di un bene o la prestazione di un servizio. In ogni caso, la sola emissione di una fattura non costituisce elemento valido dal punto di vista giuridico per una azione legale di recupero crediti. Alla fattura dovrà essere collegata la accettazione in di un preventivo, in forma scritta o tramite posta elettronica, un contratto di vendita o di prestazione d'opera con la firma autografa del debitore o una bolla di consegna con la firma per accettazione della merce.
Le prime attività che deve svolgere il creditore consistono nell'invio di comunicazioni di sollecito, preferibilmente tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno se il debitore è una persona fisica o tramite PEC se azienda. In questo modo sarà possibile disporre di una prova certa della consegna e ricevuta del sollecito che costituirà poi elemento di prova in fase giudiziale. Naturalmente, sarà indispensabile verificare l'indirizzo della residenza anagrafica di una persona fisica e l'indirizzo della sede legale di una ditta o di una società.
I dati che non devono mancare nella lettera di sollecito sono:
È preferibile allegare alla lettera la fattura in modo da procedere con la successiva messa in mora.
La prescrizione dei crediti commerciali è fissata in linea generale in 10 anni ma esistono delle casistiche con dei termini differenti: