Il certificato di residenza fiscale persona fisica è un documento ufficiale con valore legale che viene rilasciato dalla Agenzia delle Entrate per certificare la residenza a fini fiscali di una persona fisica in Italia ed evitare la doppia imposizione. Il certificato deve essere presentato presso l'autorità fiscale di uno Stato estero nel quale la persona abbia percepito redditi in un dato anno.
Il certificato di residenza fiscale persona fisica NON è disponibile per i cittadini italiani iscritti all'AIRE (Albo Italiani Residenti all’Estero) ed aventi residenza in un Paese estero.
NOTE
* Il servizio di Assistenza Clienti invierà via email il modulo di delega per la richiesta del certificato. Il modulo di delega deve essere firmato dal richiedente e dovrà essere allegata la copia del documento di identità del richiedente.
* I tempi di evasione decorrono dalla data di ricezione del modulo di delega e del documento di identità presso i nostri uffici.
* Le spese escluse IVA sono relative ai tributi imposti dalla Agenzia delle Entrate (euro 3,10).
* Il costo integrativo per la traduzione giurata legalizzata per la marca da bollo di euro 16,00 verrà comunicato dal servizio Assistenza Clienti e dovrà essere saldato prima dell'invio del certificato.
La residenza fiscale è il luogo dove un soggetto produce reddito e quindi dove è tenuto a pagare le imposte. È importante precisare che potrebbe non coincidere con la residenza anagrafica che indica il luogo dove il soggetto vive ma non dove lavora o dove porta avanti i suoi interessi. Conoscere la residenza fiscale di una persona fisica o giuridica permette di sapere a quale sistema di tassazione adeguarsi e come calcolare le imposte sui redditi.
In Italia la residenza fiscale di un cittadino viene riconosciuta se il soggetto ha trascorso 183 giorni dell’anno nel Paese, se risulta iscritto all’anagrafe dei residenti e se ha fissato il suo domicilio fiscale in Italia.
Il certificato viene emesso dalla Agenzia delle Entrate su persona fisica o su società. In caso di persona fisica la richiesta può essere fatta solo dall’interessato, mentre per richiedere il documento sulla società è necessaria la compilazione del modulo da parte del rappresentante legale o di un avente potere di firma. È fondamentale che il legale rappresentante che firma il modulo di delega concida con il nominativo registrato in Agenzia delle Entrate.
Il certificato di residenza fiscale viene rilasciato con la apposizione della marca da bollo da € 3,10 dall'Agenzia delle Entrate che certifica la residenza fiscale di una persona fisica in Italia.
La finalità del documento è di natura fiscale, per quelle persone fisiche che percepiscono redditi da lavoro in altri Paesi, con l'obiettivo di evitare una doppia imposizione. La attestazione della Agenzia delle Entrate serve, infatti, per avvalersi dei benefici fiscali previsti nelle convenzioni internazionali stipulate dall'Italia con numerosi Stati esteri contra la doppia imposizione sul reddito.
Per fare richiesta del certificato di residenza fiscale per persona fisica bisogna conoscere i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale della persona fisica come risulta validato in Anagrafe Tributaria.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio