Certificato anagrafe Sanzioni Amministrative

Il certificato anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato viene rilasciato dal Casellario Giudiziale ed attesta la presenza o meno di sentenze emesse dal Tribunale riferite a sanzioni amministrative a carico di una persona giuridica (società di persone, di capitali, per azioni, ente non commerciale) in base all’art. 31 del DPR n. 313 del 14.11.2002

?
?

* Campi obbligatori

Consegna in 3 gg. lavorativi

dal lunedì al venerdì, 9/13 - 14/18

€ 30,00

* tasse € 19,92

IVA (22%) € 6,60

TOTALE € 56,52

I documenti da inviare per richiedere il certificato sono:

  • modulo di delega
  • documento di identità del legale rappresentante
  • visura camerale o certificato attribuzione codice fiscale o partita IVA

In base alla Legge sulla Privacy, il Tribunale può rilasciare il certificato anagrafe delle sanzioni amministrative solo esclusivamente dietro presentazione della carta identità (per cittadini italiani) o del passaporto (per cittadini stranieri) del legale rappresentante della persona giuridica come risulta registrata nei pubblici registri.

NOTE
* Le spese escluse IVA sono relative ai diritti (euro 3,92) ed alla marca da bollo (euro 16,00) imposti dalla Cancelleria del Casellario Giudiziale del Tribunale (Decreto Dirigenziale del 4 luglio 2018).
* Eventuali costi integrativi per la traduzione giurata legalizzatata o per la apposizione della apostilla uso estero richiesti da Consolato o Ambasciata del Paese estero verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti e dovranno essere saldati prima dell'invio del certificato.
* Il servizio Assistenza Clienti provvederà ad inviare il modulo di delega per la richiesta del certificato che dovrà essere firmato dal legale rappresentante ed inviato unitamente alla copia del documento di identità.

Alcune domande e risposte


Come richiedere il certificato anagrafe per sanzioni amministrative ?

Per richiedere il certificato delle sanzioni amministrative occorre compilare il modulo di delega con i dati della persona giuridica. Il modulo deve essere sottoscritto dal legale rappresentante così come risulta indicato nella visura camerale aggiornata estratta dalla Camera di Commercio o nel certificato di attribuzione del codice fiscale o della partita Iva rilasciato dalla Agenzia delle Entrate. È indispensabile inviare anche la copia del documento di identità del legale rappresentante.

Dove richiedere il certificato anagrafe per sanzioni amministrative?

La richiesta di emissione del certificato anagrafe sanzioni amministrative viene presentato presso l'Ufficio del Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica. Il certificato viene consegnato entro 3 giorni lavorativi come documento in formato cartaceo e, se richiesto, spedito tramite corriere.

Qual è la validità del certificato anagrafe per sanzioni amministrative?

La validità del certificato anagrafe sanzioni amministrative rilasciato dal Casellario Giudiziale del Tribunale è per legge di sei mesi.

Cos'è il certificato anagrafe per sanzioni amministrative?

È un documento con valore legale che attesta la sussistenza o meno di sanzioni amministrative dipendenti da reato a carico di una persona giuridica, una società, una associazione o fondazione o un ente non commerciale. Viene rilasciato dal Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica in base all'art. 31 del DPR n. 313 del 14.11.2002.

È prevista la consegna con urgenza ?

Certamente! È possibile richiedere la consegna del certificato entro 24 ore selezionando la voce Urgenza 24 ore nel form. Si precisa che i tempi di  evasione con "urgenza" decorrono dalla data di ricezione del modulo di delega firmato e del documento di identità del legale rappresentante.

Quanto costa il certificato anagrafe per sanzioni amministrative ?

Con il Decreto Dirigenziale del 4 luglio 2018 è stato stabilito il costo della marca da bollo, euro 16,00 e dei diritti richiesti dall'Ufficio del Casellario Giudiziale, euro 3,92.

In cosa consiste la Apostilla ?

È la legalizzazione ad uso estero del certificato che viene rilasciata dalla Procura della Repubblica o dalla Prefettura, indispensabile qualora si debba presentare il certificato in un Paese estero. In questi casi, è preferibile richiedere anche la traduzione giurata del certificato nella lingua del Paese.

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI