Nota di Trascrizione Immobiliare Online

La nota di trascrizione immobiliare viene estratta online dalla piattaforma Sister dell'Agenzia delle Entrate sulla base dei dati catastali dell’immobile e consente di verificare i contenuti essenziali di un atto notarile in Conservatoria nel periodo automatizzato (generalmente dal 1975) ad oggi.

?
?
?
?
?
?
?
?
?

* Campi obbligatori

Consegna in pochi secondi

24h su 24, tutti i giorni festivi compresi

€ 5,00

* tasse € 3,60

IVA (22%) € 1,10

TOTALE € 9,70

I contenuti della nota di trascrizione online per immobile sono:

  • data dell'atto pubblico
  • nome pubblico ufficiale rogante (notaio, segretario comunale, tribunale, ente di riscossione, ..)
  • numero di repertorio e raccolta relativi all'atto notarile
  • data di trascrizione o iscrizione
  • numero di registro particolare (articolo) e registro generale (casella)
  • dati anagrafici completi dei soggetti a favore (parte acquirente) e dei soggetti contro (parte venditrice)
  • regime e quota di proprietà
  • dati identificativi catastali relativi all'immobile in oggetto
  • eventuali note e precisazioni contenute nell'atto.

In aggiunta a quanto sopra indicato, nel caso di iscrizioni (ipoteche, decreti ingiuntivi, sequestri, pignoramenti, ..) nella nota di trascrizione online immobile viene indicato anche l'importo sia di capitale che di interessi relativo all'ipoteca, la durata e la scadenza dell'ipoteca, il soggetto (banca, ente di riscossione, tribunale, ..) a favore del quale è iscritta l'ipoteca.

Alcune domande e risposte


Cos'è la nota di trascrizione per immobili ?

La nota di trascrizione immobiliare è l'atto notarile o formalità trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di competenza rispetto al Comune in cui è ubicato l'immobile.

Per quali immobili si deve effettuare una nota di trascrizione ?

La nota di trascrizione deve essere predisposta per tutti gli atti pubblici che prevedano un trasferimento di diritti reali (compravendita, donazione, divisione, usucapione, ..) o l'iscrizione di un diritto reale di garanza (ipoteca, pignorameno, decreto ingiuntivo, ..) riferiti ad un immobile, terreno o fabbricato.

Dove si richiede la nota di trascrizione di immobili?

La nota di trascrizione si richiede online presso la banca dati Sister della Agenzia delle Entrate per tutti gli atti pubblici trascritti in Conservatoria RR.II. nel periodo automatizzato. Nel caso di atti pubblici trascritti prima della data di meccanizzazione della Conservatoria, in genere prima del 1975, la nota di trascrizione può essere richiesta presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare della competente Conservatoria.

Cosa attesta una nota di trascrizione per immobili ?

La nota di trascrizione attesta tutti i dati di un atto pubblico trascritto in Conservatoria. Nello specifico, riporta i dati del pubblico uffiale rogante (notaio, Tribunale o segretario comunale); la data di stipula dell'atto, i numeri di repertorio e raccolta dell'atto pubblico; il tipo di atto (compravendita, donazione, divisione, ipoteca, pignoramento, ..); i dati delle parti a favore e contro; la natura e quota dei diritti reali; i dati dell'immobile (provincia, comune, indirizzo, destinazione d'uso.

A cosa serve la nota di trascrizione immobiliare ?

La nota di trascrizione serve a dare evidenza pubblica di un atto che ha come oggetto un immobile, terreno o fabbricato. Il nostro ordinamento giuridico prevede espressamente la pubblicità immobiliare che avviene attraverso il sistema della trascrizione. L'art. 2663 del Codice Civile stabilisce che: "La trascrizione deve essere fatta presso ciascun ufficio dei Registri Immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni".

Quali dati servono per richiedere la nota di trascrizione immobiliare ?

Il documento viene estratto dalla banca dati Sister dell'Agenzia delle Entrate in base ai dati catastali dell'unità immobiliare: foglio, particella catastale o mappale e subalterno.

Come si fa la trascrizione del pignoramento immobiliare ?

Dopo la notifica del pignoramento, il creditore dovrà redigere la nota di trascrizione mediante il software Unimod. Questa dovrà essere consegnata alla Conservatoria dei Registri Immobiliari, insieme alla copia notificata del pignoramento uso trascrizione. L'ufficio provinciale dell'Agenzia delle Entrate, in seguito, provvederà alla trascrizione dell’atto e alla consegna di una copia delle note.

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI