Il certificato AIRE è un documento ufficiale con valore legale che viene richiesto presso il Comune o tramite il portale ANPR come documento con valore legale (art. 62 D.lgs n. 82 del 7 marzo 2005) e attesta la residenza, lo stato di famiglia la cittadinanza o lo stato cumulativo di un cittadino italiano residente all’estero da oltre 12 mesi.
L'Anagrafe della popolazione Italiana Residente all'Estero (AIRE) raccoglie i dati dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore a 12 mesi oppure per i quali è stata accertata d'ufficio tale residenza.
NB. Il certificato contestuale AIRE non contiene lo stato civile.
> Se il certificato non è disponibile nella banca dati ANPR, il servizio Assistenza Clienti provvederà alla richiesta presso l'Ufficio Anagrafe del Comune ed a comunicare i tempi di consegna aggiornati ed il pagamento dell'integrazione di € 10 + 16,52 € è riferito alla marca da bollo da 16,00 € apposta sul certificato e ai diritti di segreteria 0,52 € richiesti dal Comune. In caso di ulteriori richieste di apostilla uso estero e/o di traduzione legalizzata, i tempi di consegna verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti.
> Il certificato AIRE rilasciato in esenzione dal portale ANPR non può essere apostillato.
> Il costo della traduzione può variare in base al contenuto ed al tipo di certificato. Il servizio Assistenza Clienti provvederà a comunicare evenuali costi aggiuntivi.
> Eventuali costi integrativi per ricerche storiche negli archivi comunali o per la apposizione della apostilla uso estero richiesti da Consolato o Ambasciata del Paese estero verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti e dovranno essere saldati prima dell'invio del certificato.
L'AIRE, Anagrafe Italiani Residenti Estero, istituita con legge n. 470 del 27 ottobre 1988, raggruppa i dati di coloro i quali hanno abitato all'estero pur mantenendo la residenza nel nostro Paese e godendo, quindi, dei diritti dei cittadini residenti fisicamente in Italia.
Il Certificato di Residenza AIRE certifica la residenza anagrafica delle persone fisiche residenti all'estero ed iscritte all'AIRE, Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.
È possibile richiedere il certificato di residenza o di stato di famiglia AIRE comodamente online su VisureItalia. Bisogna indicare nel form di richiesta del servizio i seguenti dati: nome, cognome, Stato e Comune di nascita e Comune di residenza.
Mentre il certificato di residenza AIRE attesta la residenza anagrafica di una persona residente all'estero ed iscritta all'AIRE, il certificato di stato di famiglia AIRE riporta i componenti del nucleo familiare iscritti all’AIRE.
Il rilascio del Certificato AIRE è di competenza esclusiva dei Comuni italiani. Pertanto, per ottenere il certificato di residenza AIRE, in fase di compilazione del form dell'ordine è necessario fare riferimento all'ultimo Comune di residenza in Italia presso il quale il cittadino italiano risulta iscritto all’AIRE.
Può richiedere il certificato chiunque conosca i dati anagrafici e il Comune di residenza dell'intestatario del certificato AIRE.
Non sono necessari specifici documenti per poter richiedere il Certificato AIRE.
I costi del certificato residenza AIRE prevedono un totale di € 30,50. Se il certificato non è presente nella banca dati ANPR, il servizio Assistenza Clienti richiederà il certificato all'Ufficio Anagrafe del Comune e informerà dell'importo da pagare, che comprende un'integrazione di € 10 più € 16,52.
Tra i metodi di pagamento di un Certificato AIRE sono compresi il bonifico bancario, Apple Pay, Google Pay, PayPal e la carta di credito.
Il documento verrà consegnato via e-mail in formato PDF. Per ricevere l'originale via posta ordinaria è necessario completare il form con l’indirizzo di spedizione al fine di consentire il recapito del certificato.
I certificati AIRE rilasciati dall'ufficio Anagrafe del Comune hanno una validità di 6 mesi. Nel caso di estrazione dall'ANPR, la validità legale è di 3 mesi. In entrambi i casi, alla scadenza gli stessi non hanno valore legale.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio