Pratiche Catastali Online

  • consegna standard in 30 gg. lavorativi

    Quando si effettua una nuova costruzione, una ristrutturazione o un frazionamento di una unità immobiliare è obbligatorio provvedere alla variazione in Catasto sia della planimetria catastale sia della visura catastale, attraverso la presentazione di una pratica DOCFA 

  • consegna standard in 30 gg. lavorativi

    La denuncia al Catasto Terreni tramite software PREGEO deve essere presentata in caso di frazionamento di un terreno in due o più particelle o nel caso di edificazione di un fabbricato per identificare le aree in cessione. A conclusione delle attività, riceverai la mappa catastale e la visura catastale aggiornata.

  • consegna standard in 5 gg. lavorativi

    L'istanza al Catasto può essere presentata con molteplici finalità: modifica della rendita catastale, correzione errori materiali nella registrazione atto, informatizzazione planimetria catastale, segnalazione di errori nei punti fiduciali, registrazione di modifica coltura agricola

  • consegna standard in 5 gg. lavorativi

    In presenza di difformità o mancata corrispondenza nei dati catastali rilevati nelle visure, richiedi il servizio di allineamento catastale prima della stipula di un atto o della presentazione di una successione

  • consegna standard in 15 gg. lavorativi

    Nel caso di incongruità dei dati nella visura catastale rispetto allo stato giuridico dell'immobile, si deve provvedere alla voltura in Catasto della ditta catastale o della natura e quota dei diritti reali dei soggetti intestatari

Alcune domande e risposte


A cosa servono le pratiche catastali ?

Le pratiche catastali servono per regolarizzare e aggiornare i dati di una unità immobiliare al Catasto Terreni o al Catasto Fabbricati. In pratica, sono utili per:

  • correggere gli errori riscontrati nelle visure catastali relativi alla denominazione, ai dati anagrafici, al codice fiscale;
  • presentare una istanza di modifica della rendita catastale;
  • richiedere l'allineamento catastale per aggiornare la ditta catastale e la natura e quota dei diritti reali;
  • aggiornare una planimetria in Catasto a seguito di una ristrutturazione o di un frazionamento;
  • modificare i dati della ditta catastale con la voltura a seguito di un atto di compravendita o di una successione.

Quando richiedere le pratiche al Catasto ?

Le pratiche in Catasto sono utili quando è necessario: correggere i dati in Catasto prima della stipula di un atto notarile di compravendita immobiliare o di un mutuo bancario; presentare istanza di modifica della rendita catastale prima del pagamento delle imposte sulla casa IMU, TARI e TASI o del pagamento delle imposte sui redditi; aggiornare i dati della ditta catastale dopa la presentazione di una dichiarazione di successione; accatastare un immobile con procedura DOCFA dopo una ristrutturazione edilizia o il frazionamento di una unità immobiliare.

Come sono svolte le pratiche in Catasto ?

Queste pratiche vengono svolte da professionisti abilitati alla trasmissione telematica degli atti in Catasto, incaricati di esaminare e risolvere l’esigenza specifica del cliente. A conclusione del lavoro, viene consegnata al cliente tutta la documentazione comprensiva delle visure catastali aggiornate. I documenti vengono inviati via web entro i tempi di consegna indicati nella scheda di descrizione del servizio. È possibile richiedere l’invio del documento in originale anche con posta ordinaria, raccomandata o corriere espresso.

Come si può verificare la data di aggiornamento della pratica in Catasto ?

In ogni documento, a conclusione delle attività svolte, viene evidenziata la data di aggiornamento della pratica, il numero di protocollo del Catasto ed il nominativo del tecnico incaricato.

Chi si occupa delle pratiche catastali ?

Le pratiche di rettifica o correzione dei dati catastali, presentazione di istanza in catasto, allineamento e voltura catastale vengono svolte da esperti visuristi. Le pratiche di accatastamento DOCFA e denuncia variazione terreni PREGEO vengono affidate a professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali (secondo il decreto legge n.90/1990 convertito in legge n.165/1990 art.1 comma 7).

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI