Certificato di Stato Civile

Il certificato di stato civile è un documento ufficiale rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune che attesta l'eventuale libertà di stato di una persona fisica e certifica l'assenza di vincoli da matrimonio.

?
?
?
?

* Campi obbligatori

Consegna in 20 gg. lavorativi

dal lunedì al venerdì, 9/13 - 14/18

€ 25,00

* tasse € 16,52

IVA (22%) € 5,50

TOTALE € 47,02

Rilasciato con l'apposizione della marca da bollo, il certificato di stato civile è indispensabile prima di contrarre un matrimonio, per la stipula di un atto pubblico di compravendita o per un mutuo bancario. Il documento specifica lo stato attuale di una persona ed evidenzia se è: 

  • celibe o nubile
  • coniugato/a
  • divorziato/a
  • vedovo/a

NOTE
* Le spese escluse IVA sono relative alla marca da bollo da euro 16,00 e diritti di segreteria del Comune euro 0,52
* Il certificato di stato civile NON è disponibile per gli iscritti all'AIRE, Anagrafe Italiani Residenti all'Estero
* I tempi di consegna dipendono dalla spedizione del certificato da parte dell'Ufficio Anagrafe del Comune. In caso di ulteriori richieste di apostilla uso estero e/o di traduzione legalizzata, i tempi di consegna verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti. Nessuna responsabilità può essere imputata per eventuali ritardi nella spedizione.
* Il servizi di traduzione giurata legalizzata prevede il pagamento integrativo di una marca da bollo da euro 16
*
Eventuali costi integrativi per la apposizione della apostilla uso estero richiesti da Consolato o Ambasciata del Paese estero verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti e dovranno essere saldati prima dell'invio del certificato.

Alcune domande e risposte


Come si richiede il certificato di stato civile ?

Per presentare la richiesta del certificato di stato civile presso l'Ufficio Anagrafe del Comune, occorre compilare il modulo di richiesta con tutti i dati obbligatori. Una volta completata la procedura di invio dell'ordine, gli operatori di VisureItalia provvederanno alla presentazione della richiesta al Comune. Il certificato verrà inviato via e-mail entro i tempi di consegna.

Qual è la validità del certificato di stato civile ?

Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di emissione da parte dell'Ufficio Anagrafe del Comune. Si ricorda che dal 1 gennaio 2012 gli uffici pubblici non possono rilasciare i certificati da esibire ad altri enti della Pubblica Amministrazione. Ai fini della validità del certificato di stato civile, deve essere infatti apposta, pena la nullità del certificato, la dicitura "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".

Quanto costa il certificato di stato civile ?

I certificati dell'Ufficio Anagrafe, per legge, sono rilasciati con la marca da bollo da euro 16,00. I Comuni richiedono anche il pagamento di un diritto di segreteria di euro 0,52 e le spese di spedizione del documento in originale. Il DPR 642/1972 prevede i casi di esenzione:

  • Adozione, affidamento, tutela minori - art. 13, tabella allegato B ) DPR 642/1972 e art. 82 L.184/1983
  • Pratiche di separazione e divorzio - art. 19 della legge 74/1987
  • Processuale (certificati da produrre nel procedimento) – art. 18 DPR 30.5.2002, n. 115 e Circ. Agenzia delle entrate, 14.8.2002, n. 70/E
  • Pensione estera - art.9, tabella allegato B ) DPR 642/1972
  • Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno (certificati da produrre nel procedimento) - art. 13, tabella allegato B ) DPR 642/1972 e Circ. MIN. GIUST. prot. M-DG.DAG del 5 febbraio 2007.14803.U
  • Onlus - art. 27 bis, tabella allegato B ) DPR 642/1972
  • C.T.U. nominato dal Tribunale o dal Pubblico ministero; Curatore Fallimentare - art. 16, tabella allegato B ) DPR 642/1972 
  • Società sportive - art. 8 bis, tabella allegato B ) DPR 642/1972
  • Variazione di toponomastica stradale e numerazione civica – art. 16 co.8 della L. 537/1993

Quando si richiede il certificato di stato civile ?

Il certificato deve essere prodotto in tutti i casi in cui sia necessario dimostrare l'assenza di vincoli da matrimonio e la piena libertà di stato per la stipula di un nuovo matrimonio, in Italia o all'estero; per un atto notarile di compravendita e certificare il regime patrimoniale esclusivo dell'acquirente; per un atto di mutuo bancario.

Perché richiedere la apostilla e la traduzione giurata ?

In caso di stipula di un atto di matrimonio all'estero, il certificato di stato civile deve essere legalizzato per la presentazione presso un ente o un'autorità estera. In questi casi è necessario richiedere la traduzione giurata legalizzata del certificato nella lingua del Paese dove dovrà essere presentato e richiedere la apostilla uso estero, un timbro rilasciato dalla Prefettura che estende la validità del certificato fuori dall'Italia.

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI