Nelle procedure esecutive immobiliari derivate da decreti ingiuntivi, espropri o istanze di vendita, il Tribunale richiede la certificazione ventennale notarile a norma dell’ art. 567 del Codice Procedura Civile. Il certificato è rilasciato da un notaio con valore legale e riporta tutti i trasferimenti di diritti reali, le ipoteche, gravami e pregiudizievoli
Compila il form con i dati necessari
Il servizio certificazione ventennale notarile persona giuridica consente di disporre della documentazione prevista dal 2° comma dell'art. 567 del Codice di Procedura Civile - Legge 3 agosto 1998 n° 302 e successive modificazioni, per l'istanza di vendita nelle esecuzioni immobiliari. È rivolto a avvocati, liberi professionisti e istituti di credito.
La documentazione, sulla base del disposto dell'art. 567, viene predisposta da uno studio notarile che certifica nel ventennio:
Le attività svolte per la certificazione ventennale notarile ex art. 567 CpC sono:
Nel rispetto delle procedure esecutive e del disposto dell’art. 567, il servizio fornisce tutta la documentazione richiesta dalla normativa, entro i termini previsti, consentendo allo stesso tempo di ottenere un risparmio notevole, dovuto appunto alla gestione centralizzata di tutte le incombenze.
NOTE
* Nel costo del servizio non sono comprese le tasse ipotecarie e i tributi catastali così come non sono comprese eventuali spese per bolli o diritti che verranno comunque documentate in modo dettagliato e comunicate in anticipo al Cliente, prima della consegna del documento.
Nelle procedure esecutive immobiliari il creditore procedente deve presentare il certificato per istanza di vendita rilasciato dalla competente Conservatoria che contiene tutte le ispezioni ipotecarie e tutte le formalità riscontrate. Il certificato della Conservatoria non è facilmente intelleggibile in quanto non è allegata una relazione che, in forma sintetica, evidenzi i vari passaggi di proprietà ma contiene solo l'elenco degli atti. L'art. 567 C.P.C. prevede la possibilità di presentare al Tribunale una certificazione redatta dal notaio sostitutiva rispetto a quella rilasciata dalla Conservatoria.
L'ispezione ipotecaria è l'elenco delle formlità trascritte nella Conservatoria dei Registri Immobiliari in una data certa. Il certificato ipotecario è l'elenco di tutte le formalità trascritte in Conservatoria nei 20 anni antecedenti la data dell'atto di pignoramento immobiliare
L'art. 567 CpC prevede che il certificato ipotecario ventennale debba essere presentato entro 60 giorni dal deposito dell'istanza di vendita. Questo termine può essere prorogato una sola volta per ulteriori 60 giorni in base ad una istanza per "giustificati motivi" presentata dal creditore procedente o dal debitore esecutato. Il Giudice, qualora la documentazione presentata non sia sufficiente, può concedere una ulteriore proroga di 60 giorni. Decorso tale termine perentorio, il Giudice dichiara l'inefficacia del procedimento e l'estinzione della procedura esecutiva.
I dati presenti nella certificazione ipocatastale notarile sono:
Disponibile dal:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio