La planimetria catastale online costituisce la rappresentazione grafica in scala 1:200 di una singola unità immobiliare (appartamento, ufficio, villa, locale commerciale, ..) al Catasto Fabbricati con indicazione della disposizione interna dei vani, della loro destinazione d’uso, degli accessi all’unità immobiliare
Compila il form con i dati necessari
La planimetria catastale online costituisce la rappresentazione grafica di un fabbricato come risulta attualmente depositata presso l'ufficio del Catasto. Il documento viene richiesto presso l’ufficio del Catasto da esperti visuristi. Nella planimetria catastale online viene evidenziata la disposizione interna dei vani di una unità immobiliare, la destinazione d’uso, porte e finestre, gli accessi dal vano scale e le relative pertinenze, se presenti in Catasto.
Il servizio è riferito ad una singola unità immobiliare. Pertanto, qualora le pertinenze (cantina, posto auto, garage, box auto, soffitta, ..) dell’unità immobiliare principale non fossero presenti nella planimetria catastale ma siano individuate con differenti subalterni, occorre procedere con ulteriori ordini.
NOTE
* Spese escluse IVA riferite ai tributi catastali euro 1,80
Il servizio consente di ottenere la planimetria catastale on-line attraverso la semplice compilazione dei dati nel modulo. La planimetria catastale può essere richiesta per una singola unità immobiliare individuata attraverso i dati catastali:
Le planimetrie catastali vengono inviate via e-mail in formato pdf ed è possibile scaricarle anche dal tuo account nella sezione Ordini. I tuoi documenti sono sempre disponibili e potrai scaricarli online.
La planimetria catastale è la rappresentazione grafica in scala 1:200 di una unità immobiliare. Viene depositata al Catasto e serve per delineare la distribuzione interna di una casa, un appartamento, un locale commerciale o una villa ed evidenzia:
Se la planimeria catastale non corrisponde allo stato reale dei luoghi e si verifica che sono presenti delle irregolarità edilizie, si deve provvedere preliminarmente alla regolarizzazione edilizia, se possibile nel rispetto delle norme urbanistiche. In seguito, una volta sanato l'immobile, si potrà presentare in Catasto l'aggiornamento della planimetria catastale con una pratica DOCFA redatta da un tecnico.
Si può verificare che la planimetria catastale non sia disponibile in Catasto perché non è stata digitalizzata ed è presente solo in formato cartaceo oppure perché non è mai stata depositata. Si può provvedere richiedendo nel primo caso all'Ufficio del Catasto la rasterizzazione o digitalizzazione in formato elettronico della planimetria cartacea o, nel secondo caso, incaricando un tecnico abilitato di effettuare il rilievo dell'unità immobiiare e l'accatastamento con DOCFA.
Disponibile dal:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio