Conservatoria dei Registri Immobiliari: cos’è e a cosa serve?
La Conservatoria dei Registri Immobiliari è presente in Italia in tutte le regioni. Ma cos’è e quali funzioni svolge? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
INDICE:
Che cos’è la Conservatoria dei Registri Immobiliari?
La Conservatoria dei Registri Immobiliari, ora denominata Ufficio di Pubblicità Immobiliare, fa riferimento alla Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio). I suoi uffici hanno la funzione di conservare, pubblicare e rendere disponibili per la consultazione tutti gli atti e le scritture che individuano il trasferimento di diritti reali tra soggetti. Ma non solo, si occupano anche dell’iscrizione di ipoteche, di privilegi agrari ed di privilegi speciali, dandone evidenza pubblica.
Il Codice civile stabilisce, infatti, che deve essere reso pubblico “ogni atto o provvedimento che produce, in relazione ai beni immobili e ai diritti reali immobiliari, effetti costitutivi, modificativi o estintivi“, e che “le successive trascrizioni o iscrizioni a carico dell’acquirente non producono effetto, se non è stato trascritto l’atto anteriore di acquisto” (artt. 2645 e 2650 c.c.).
Gli uffici della Conservatoria hanno competenza su una circoscrizione che non corrisponde necessariamente alla Provincia. Ad esempio, il Comune di Tempio Pausania in provincia di Olbia – Tempio, ricade come competenza nell’Ufficio di Pubblicità Immobiliare di Tempio ma l’ufficio del Catasto competente si trova a Sassari.
Proprio per questo motivo, abbiamo realizzato una dispensa utile per individuare gli uffici della Conservatoria di competenza rispetto al Comune. È disponibile gratuitamente e la potete scaricare cliccando qui.
Qual è la differenza fra il Catasto e la Conservatoria?
Negli uffici della Conservatoria sono presenti, quindi, i documenti che attestano i passaggi di proprietà degli immobili, ovvero le trascrizioni e le iscrizioni relative quali ipoteche, privilegi, diritti.
Il Catasto rappresenta, invece, l’inventario dei beni immobili presenti sul territorio italiano e consente di accertare e catalogare le proprietà immobiliari soggette a imposta al fine di determinare il reddito imponibile.
La Conservatoria è probatoria?
La Conservatoria, contrariamente al Catasto, è probatoria in quanto fornisce prova certa della titolarità giuridica di un immobile in capo ad un soggetto, persona fisica o giuridica.
Un esempio pratico è dato dalle visure catastali, le quali non indicano il proprietario bensì l’intestatario della ditta catastale. Inoltre, non contengono neppure i dati dell’atto notarile e la natura dei diritti e delle quote non sono certe. Se si ha necessità di accertare la titolarità giuridica di un immobile in capo ad una persona, fisica o giuridica, è indispensabile quindi richiedere una visura ipotecaria.
Quali sono le competenze della Conservatoria?
Le competenze della Conservatoria possono essere riassunte in tre diverse aree:
- Trascrizione e iscrizione. La prima è la formalità attraverso cui vengono resi pubblici i contratti o gli atti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà di un bene immobile o la costituzione, modifica o trasferimento di altro diritto reale immobiliare, nonché gli altri atti, contratti e provvedimenti, domande giudiziali, per i quali è richiesta della legge la trascrizione. L’iscrizione è, invece, la formalità necessaria per la costituzione dell’ipoteca.
- Domanda di annotazione. Si ricorre alla formalità dell’annotazione per rendere pubblici gli interventi successivi, modificativi o estintivi, riguardanti un altra formalità di trascrizione, iscrizione o annotazione, nei casi stabiliti dalla legge.
- Cancellazione ipoteca. In particolare, di quelle ipoteche iscritte a garanzia di mutui e finanziamenti, anche non fondiari, concessi da chi esercita attività bancaria e finanziaria e da enti di previdenza obbligatoria ai loro dipendenti e iscritti.
Cosa richiedere in Conservatoria
Gli uffici di Pubblicità Immobiliare mettono a disposizione diversi documenti richiedibili online. Di seguito alcuni dei servizi:
Visura ipocatastale per immobileclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Catasto
- Comune
- Foglio
- Particella o Mappale
Visura ipocatastale persona fisicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Cognome
- Nome
- Data di nascita
Visura ipotecaria persona giuridicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Denominazione
- Codice Fiscale
Visura ipotecaria legale persona fisicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Cognome
- Nome
- Data di nascita
Visura ipotecaria legale persona giuridicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Denominazione
- Codice Fiscale
Visura ipotecaria pregiudizievoli persona fisicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Cognome
- Nome
- Codice Fiscale
Visura ipotecaria pregiudizievoli persona giuridicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Denominazione
- Codice Fiscale
Nota di trascrizione online immobileclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Tipo Nota
- Registro Particolare o Articolo
- Anno
- Comune
- Catasto
- Foglio
- Particella o Mappale
Trascrizione atto in conservatoriaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Tipo Atto
Copia atto notarile persona giuridicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Tipo Atto
- Notaio
- Repertorio
- Data Atto Notarile
- Denominazione
Copia atto notarile persona fisicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Tipo Atto
- Notaio
- Repertorio
- Data atto notarile
- Cognome
- Nome
Scarica la dispensa sulla Conservatoria dei Registri Immobiliari
Anche per la Conservatoria dei Registri Immobiliari abbiamo pensato di realizzare una dispensa di approfondimento. In questa guida, scaricabile gratuitamente, vi raccontiamo la sua storia spiegandovi cos’è e cosa fa. Inoltre, troverete l’elenco dei suoi Uffici in Italia. Riceverla è molto semplice: compilate il form qui sotto indicando il vostro nome e cognome, la professione e la vostra mail.
Fonte: Agenzia delle Entrate
4 commenti per "Conservatoria dei Registri Immobiliari: cos’è e a cosa serve?"
per fabbricati in due diverse citta della stessa provincia si intende 2 diverse conservatorie o e’ la stessa conservatoria
Dipende. Può verificare a quale Conservatoria facciano riferimento gli immobili consultando la dispensa scaricabile nell’articolo https://www.visureitalia.com/smartfocus/codici-nazionali-catastali-delle-conservatorie-per-comune/
Buonasera…mi chiamo Ignazio Pedone e sono di Palermo…a tal proposito desideravo avere notizie in merito ad un immobile ricevuto per eredità prima da mio nonno paterno, poi da mio padre ed infine da mia madre, che dovremmo vendere ma alla richiesta dei “famosi” documenti da presentare per la regolarità della vendita io ed i miei fratelli, anche loro eredi come me, ci siamo accorti che mancano le trascrizioni alla conservatoria di palermo …da tenere presente che sia i legali che i notai nel corso degli anni sono tutti deceduti…cosa bisogna fare adesso affinchè possiamo vendere questo immobile??
Buonasera sig. Pedone, per poterle fornire una risposta esauriente è necessario effettuare una ispezione ipotecaria relativamente all’immobile in oggetto. Sulla base di quanto da lei scritto si evince che non si è mai provveduto alla trascrizione nei pubblici registri dei vari trasferimenti di proprietà e che non sono mai state presentate neanche le dichiarazioni di successione. È corretto? È comunque possibile risalire al primo atto di provenienza, se presente in Conservatoria. Le suggeriamo di contattare lunedì 4 il dott. Marras Francesco, Responsabile del Settore Legale, che Le fornirà tutte le informazioni su come procedere con la richiesta