Verifica targa auto: ecco come risalire al proprietario di un veicolo

Verifica targa auto: ecco come risalire al proprietario di un veicolo

Scoprire a chi appartiene una determinata auto può essere utile in molteplici situazioni. Pensiamo, ad esempio, a un incedente stradale in cui uno dei soggetti coinvolti non si ferma. Per la vittima del sinistro che ha prontamente annotato o fotografato la targa sarebbe senz’altro importante poter risalire dal numero di targa dell’auto al suo proprietario. È possibile effettuare questa verifica sulla targa di un’auto? La risposta è affermativa e in questo articolo ti spieghiamo farla.

INDICE:

  1. Come sapere a chi appartiene una targa
  2. Come risalire al proprietario dalla targa online?
  3. Quanto costa fare la verifica di una targa?
  4. Come risalire all’anno di immatricolazione con la targa?
  5. È possibile risalire al numero di targa di una persona?

Come sapere a chi appartiene una targa?

Attraverso la targa di un’auto è possibile risalire a diverse informazioni, tra cui il suo proprietario. Scoprire a chi appartiene una targa è meno complicato rispetto a quanto si pensi.

Il PRA è il Pubblico registro automobilistico gestito dall’ACI (Automobile Club d’Italia), un ente pubblico che svolge, oltre ad un ruolo istituzionale, una funzione di servizio pubblico attraverso l’esecuzione di pratiche per i cittadini, intesi come automobilisti e contribuenti.

È stato istituito con il R.D.L. n. 436/1927, il quale all’’art. 11, comma 3, prevede che “chiunque ne faccia richiesta […] ha diritto di ottenere copia delle iscrizioni e delle annotazioni contenute nel Pubblico Registro Automobilistico”. Si tratta, quindi, un registro pubblico e chiunque abbia interesse può richiedere informazioni su un veicolo iscritto sulla base del numero di targa.

Come risalire al proprietario dalla targa online?

Dalla banca dati ACI PRA è possibile estrarre una visura PRA per targa, un documento indispensabile per controllare i dati del proprietario di un veicolo (auto, moto o rimorchio) a partire proprio dal numero di targa. La richiesta può essere effettuata online:

Visura pra per targaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Visura pra per targa

Puoi richiedere online una visura PRA per targa attraverso il sito web di VisureItalia. Inserendo nella barra di ricerca le parole “Visura PRA” e cliccando sull’anteprima del servizio, si viene reindirizzati nella pagina del prodotto. Una volta selezionata la tipologia del veicolo (auto, moto o rimorchio) e inserito il numero di targa, cliccando su “Richiedi la tua Visura”, la visura PRA per targa verrà aggiunta al carrello e, una volta concluso l’acquisto, verrà consegna in pochi minuti direttamente via email.

Leggi anche >> Cosa contiene una Visura del PRA?

Quanto costa fare la verifica di una targa?

Il costo per effettuare questo controllo della targa e, quindi, per richiedere una visura PRA per targa è di 5,00 euro, Iva esclusa. A questo importo si dovranno aggiungere le spese dovute per i diritti ACI PRA, pari a 6,50 euro.

Le targhe immatricolate prima del 1993 (es. RM 452326) o quelle di veicoli radiati o di veicoli reimmatricolati per perdita di possesso, potrebbero non essere presenti nel sistema informatico online del PRA ma solo nell’archivio cartaceo dell’ufficio di competenza. In tal caso sarà necessario effettuare una ricerca manuale del numero di targa negli archivi e per questo motivo sarà richiesta una integrazione di euro 10,00 da saldare prima della consegna del documento. I tempi di consegna, pertanto, varieranno e il servizio di Assistenza Clienti provvederà a informare tempestivamente il cliente.

Cosa si può sapere dalla targa?

Attraverso una targa è possibile risalire anche all’anno di immatricolazione, ma non solo. La visura PRA per targa consente, infatti, di ottenere i dati tecnici relativi a un veicolo (auto, moto o rimorchio) iscritto al Pubblico Registro Automobilistico. Nello specifico, le informazioni riportate sono:

  • i dati anagrafici del proprietario e, in caso di leasing, i dati anagrafici del conduttore;
  • lo stato giuridico attuale, ovvero la presenza di eventuali ipoteche, gravami, vincoli, fermo amministrativo, ecc.;
  • i dati tecnici del veicolo, come numero di telaio, cilindrata, modello, ecc.;
  • la data di immatricolazione.

È possibile risalire al numero di targa di una persona?

Fino a questo momento vi abbiamo spiegato come sapere a chi appartiene un numero di targa, ma è possibile fare la ricerca inversa? Ovvero risalire alla targa partendo dal proprietario?

Anche in questo caso la risposta affermativa! È possibile fare questa ricerca che risulta molto utile per sapere se una persona possiede delle auto o, più in generale, dei veicoli.

In questo caso, sarà necessario richiedere visura PRA nominativa. Il documento riporta, infatti, l’elenco di tutti i veicoli, auto e moto, intestati a un soggetto e immatricolati in Italia al PRA.

In base alla tipologia di soggetto è possibile distinguere:

  • visura PRA nominativa persona fisica, che può essere richiesta conoscendo il nome e cognome di una persona fisica o di un libero professionista e il suo codice fiscale;
  • visura PRA nominativa persona giuridica, richiedibile a partire dalla denominazione della persona giuridica (società di persone, società di capitali, fondazione, consorzio, cooperativa, …) e dal suo codice fiscale.
 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

12 commenti per "Verifica targa auto: ecco come risalire al proprietario di un veicolo"

  • Anna Rita ha detto:

    Vorrei essere certa che il tutto rimanga anonimo e come proseguire perche’ tali informazioni non vengano alla luce .

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Anna Rita, la visura PRA per targa può essere richiesta in forma anonima in quanto i dati del richiedente non vengono mai registrati. Cordiali saluti.

  • Jomel Dala ha detto:

    Come rintracciare la targa della macchina tramite documenti della persona?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno, se è a conoscenza del codice fiscale della persona è possibile eseguire una visura PRA nominativa, attraverso la quale è possibile ottenere l’elenco dei veicoli che, al momento della richiesta, risultano intestati a tale soggetto. Cordiali saluti.

  • nieddupietro85@gmail.com ha detto:

    Cerco proprietario di una Renault Clio anno 99.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Pietro, può richiedere online il servizio Visura PRA per Targa che consente di conoscere i dati del proprietario di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico, i dati tecnici del veicolo e la presenza di fermi amministrativi, ipoteche, gravami e vincoli. Cordiali saluti.

  • pinna sebastiano ha detto:

    buon giorno, com si fa a rintracciare il propietario di un targa incompleta, EH 79……., nissa yuke del 2014?.qaudo si sa dove e quando la macchina´stata comperata?l´officina si rifiuta di dare informazioni.
    grazie e saluti
    sebastiano

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Sebastiano, siamo spiacenti ma non possiamo aiutarla in quanto per poter usufruire del nostro servizio Visura PRA per Targa è necessario disporre del numero di targa completo. Non è possibile inoltre sapere data e luogo di acquisto dell’auto. Cordiali saluti.

  • Massimo ha detto:

    Mi tamponato la mia macchina e non mi vuol dare il suo numero di targa

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Massimo, se conosce nome, cognome e codice fiscale della persona in oggetto le suggeriamo di richiedere una Visura PRA nominativa, che certifica i dati tecnici di tutti i veicoli immatricolati al PRA intestati ad una persona fisica con numero di targa, telaio, marca e modello. Cordiali saluti.

  • Teresa ha detto:

    Mi hanno preso il numero di targa e ora ricevo lettere anonime.non mi sembra giusto che non si possa risalire a questa persona

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Teresa, ci dispiace per la Sua situazione. Purtroppo possono esserci persone che fanno un uso improprio dei dati che si possono conoscere attraverso l’accesso alle banche pubbliche, informazione che solitamente sono invece molto utili in altre situazioni e che servono a tutelarsi (es. acquisto di auto usata, sinistro stradale, ecc.). Le suggeriamo di rivolgersi alle forze dell’ordine per verificare se ci sono altri modi per risalire a questa persona. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *