Come avviene il pagamento della cambiale il giorno dopo la sua scadenza?

Cosa succede se si paga una cambiale con un giorno di ritardo e per questo motivo viene elevato un protesto? L’ordinanza del 4 febbraio 2020, n. 2549, emessa dalla Cassazione, ha fatto chiarezza su questo aspetto. Continua a leggere il nostro articolo per scoprire quali sono gli obblighi della banca dopo il pagamento della cambiale il giorno dopo la sua scadenza.
INDICE:
Come funziona la cambiale?
Con cambiale si intende quel titolo di credito che ha la funzione di rimandare il pagamento di una somma in denaro. Ci sono due tipi di cambiale:
- tratta: il traente dà ordine al trattario di pagare una somma al beneficiario del titolo;
- vaglia o pagherò: l’emittente fa una promessa di pagamento al creditore, ossia al beneficiario del titolo.
Tra la banca che si occuperà del pagamento e il portatore della cambiale, quindi, si instaura un contratto di mandato. In questo, il mandante incarica il mandatario di addebitare il titolo sul proprio conto.
Qual è il significato del protesto?
Redatto da un notaio o da un ufficiale giudiziario, il protesto serve ad accertare che un soggetto non abbia pagato o che il trattario non abbia accettato la cambiale. I titoli protestabili sono i seguenti:
- la tratta contenente un ordine di pagamento;
- il vaglia con una promessa di pagamento;
- l’assegno bancario, circolare o postale, che costituisce un mezzo di pagamento.
Se questi titoli di credito sono scoperti, vengono consegnati dal creditore (un privato o la banca emittente) a un pubblico ufficiale che avvia la levata del protesto alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, competente per territorio e pubblicati nel Registro informatico dei Protesti. Qui la notizia di ogni protesto viene conservata per non più di 5 anni dalla data di registrazione. Se il debitore protestato paga entro 12 mesi dalla levata del protesto, può richiedere la cancellazione del proprio nominativo dal Registro.
Come si fa a sapere se sono protestato?
La visura protesti consente di controllare l’eventuale iscrizione di un soggetto come “protestato” nel Registro Informatico dei Protesti. Può essere richiesta sia per le persone giuridiche che fisiche su VisureItalia in pochi semplici click:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura protesti persona fisicaPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura protesti persona giuridicaLa visura protesti persona fisica verifica al Registro Protesti della Camera di Commercio la presenza di protesti ed eventi negativi a carico di un soggetto. Ad esempio, accerta la presenza di assegni bancari o postali e cambiali insolute.
La visura protesti persona giuridica, invece, evidenzia in pochi secondi gli effetti negativi e insoluti riferiti ad un’azienda. Serve soprattutto per valutare l’affidabilità economica o il rischio di insolvenza di un nuovo cliente, fornitore o di un partner commerciale.
Pagamento della cambiale il giorno dopo la scadenza: obblighi della banca
Come abbiamo anticipato prima, tra la banca incaricata del pagamento di una cambiale e il portatore del titolo si instaura un contratto di mandato. Se il pagamento della cambiale avviene il giorno dopo la scadenza, la Corte di Cassazione, tramite l’ordinanza 4 febbraio 2020 n. 2549, ha chiarito quali siano le responsabilità dell’istituto di credito:
- in seguito all’avvenuto pagamento, la banca è tenuta ad attivarsi per evitare l’elevazione del protesto;
- quando questo non è possibile, deve informare il mandante per permettergli di avviare la procedura di cancellazione del protesto;
- se è già avvenuta la levata del protesto, la banca è obbligata a restituire la provvista utilizzata per l’operazione inconclusa, ossia i soldi sul conto per coprire il pagamento.
Cosa comporta il mancato pagamento di una cambiale?
Se il debitore non onora la cambiale come stabilito, il creditore può agire sui suoi beni avviando una causa o richiedendo un decreto ingiuntivo. Se una cambiale non viene pagata, infatti, il creditore può rivolgersi entro le 48 ore successive alla scadenza della stessa a un pubblico ufficiale per la levata del protesto. I pubblici ufficiali che si occupano della levata del protesto, in seguito, lo annotano nel loro repertorio e sul bollettino dei protesti cambiari presso la Camera di Commercio e sugli elenchi della Cancelleria del Tribunale ai quali possono accedere tutti.
32 commenti per "Come avviene il pagamento della cambiale il giorno dopo la sua scadenza?"
Buongiorno! Il mio cambiale e scaduto ieri come faccio adesso a pagarlo perché ieri sera ho provato a pagare però nella app dela banca incaricata non lo trovavo piu.
Buongiorno Elena, l’articolo 43 della Legge Cambiaria stabilisce che “il portatore di una cambiale pagabile a giorno fisso, o a certo tempo data, o vista, deve presentarla al pagamento nel giorno in cui essa è pagabile o in uno dei due giorni feriali successivi.” Le suggeriamo pertanto di rivolgersi subito presso la banca per ricevere maggiori informazioni su come procedere. Cordiali saluti.
Buonasera,
mi chiamo Patrizia. Per cortesia vorrei un’informazione! Ho delle cambiali che mi scadono il 30 di ogni mese. In questo mese di maggio ho un imprevisto e ho chiesto alla Banca se posso pagarle il giorno 1 giugno (essendo ancora nei termini dei due giorni successivi alla scadenza), ma la stessa mi ha risposto che devo assolutamente pagarle entro il giorno 31 altrimenti le manda al notaio! Ma se le pago il giorno 1 giugno che sono ancora nei due giorni previsti dalla Legge perché me le mandano dal notaio? Perché devono farmi protestare se io mi impegno a pagarle il giorno 1 non potendo il 31?! Un disguido nella vita può capitare! Eventualmente io potrei il giorno 1 giugno andare dal notaio personalmente a pagarle nel caso la Banca le dovesse mandare?
Grazie per l’informazione!
Cordiali saluti.
Patrizia
Buongiorno Patrizia, le suggeriamo di confrontarsi con la banca per comprendere meglio il motivo per cui seguano questo iter. Cordiali saluti.
Salve mi sono dimenticata di andare a pagare la cambiale scadenza 30 marzo,ora a chi mi posso rivolgere per pagarla
Buongiorno Simona, le suggeriamo di rivolgersi subito presso la banca per ricevere maggiori informazioni. Cordiali saluti.
Se non pago una cambiale in quanto tempo avviene il pignoramento?
Gentile Chiara Maria, dipende da quando il creditore, di fronte alla mancata riscossione, intende rendere esecutivo la cambiale non pagata ed avviare le procedure per il pignoramento. Cordiali saluti.
Salve Dottoressa, sono stato licenziato dal lavoro per motivo disciplinare. Posso chiedere la sospensione del cambiale per 12 mensilità ? J
Buongiorno, non siamo al corrente di tale possibilità.
Salve io dovrei fare 13 cambiali con scadenza 30 di ogni mese! se io queste cambiali le pago il giorno 1 del mese che succede?
Buongiorno Piergiorgio, l’articolo 43 della Legge Cambiaria stabilisce che “il portatore di una cambiale pagabile a giorno fisso, o a certo tempo data, o vista, deve presentarla al pagamento nel giorno in cui essa è pagabile o in uno dei due giorni feriali successivi.” Le suggeriamo, comunque, di rivolgersi alla banca per ricevere informazioni più dettagliate sulla sua situazione. Cordiali saluti.
Buongiorno , in base alla data di emissione indicata su una cambiale , la data di pagamento della stessa può essere antecedente alla stessa di 90 giorni oppure esiste l’obbligo di almeno 90 giorni tra data di emissione e data di pagamento? Grazie
Buongiorno Marco, sulla base di quanto stabilito dall’articolo 43 della Legge Cambiaria, “il portatore di una cambiale pagabile a giorno fisso, o a certo tempo data, o vista, deve presentarla al pagamento nel giorno in cui essa è pagabile o in uno dei due giorni feriali successivi.” Le consigliamo, comunque, di rivolgersi alla banca per ricevere informazioni più dettagliate. Cordiali saluti.
Salve domano mi scade la cambiale e la mia banca e
chiusa se la pago lundi cosa mi succede
Buongiorno Anna, l’articolo 43 della Legge Cambiaria prevede che “Il portatore di una cambiale pagabile a giorno fisso, o a certo tempo data, o vista, deve presentarla al pagamento nel giorno in cui essa è pagabile o in uno dei due giorni feriali successivi.” Le suggeriamo di rivolgersi subito presso la banca per ricevere maggiori informazioni. Cordiali saluti.
Ho la cambiale che mi scade il 30 che è di sabato, vi chiedo gentilmente quando devo pagarla prima ho dopo di lunedì
Buongiorno Raffaele, l’Art. 43 RD 1669-1933 (Legge Cambiaria) stabilisce che “Il portatore di una cambiale pagabile a giorno fisso, o a certo tempo data, o vista, deve presentarla al pagamento nel giorno in cui essa è pagabile o in uno dei due giorni feriali successivi.” Per ulteriori informazioni le suggeriamo di rivolgersi alla banca. Cordiali saluti.
Buongiorno sono Taverna Andrea volevo sapere quanto tempo prima di un possibile pignoramento per effetto di una levata di protesto ho la possibilità di pagare la cambiale scaduta
Grazie mille
Gentile Andre, dipende se il creditore, fronte della mancata riscossione, intenda rendere esecutivo la cambiale non pagata ed avviare le procedure per il precetto e per il pignoramento. Cordiali saluti.
Buongiorno sono Marino vorrei sapere io ho la cambiale che mi scadeva per il cinque marzo però non posso pagarla subito posso pagarla dopo qualche giorno posso pagarla dal notaio quanti giorni può tenerla la pago ma va in protesto subito
Gentile Marino, l’art. 51 RD 1669-1933 (Legge Cambiaria) stabilisce che: “[…]Il protesto per mancato pagamento di una cambiale, pagabile a giorno fisso o a certo tempo data o vista deve essere levato in uno dei due giorni feriali seguenti al giorno in cui la cambiale è pagabile. Se la cambiale è a vista, il protesto deve essere levato secondo le norme del precedente comma relativo al protesto per mancata accettazione[…]”. Cordiali saluti.
Buonasera,
è possibile che la commissioni per un pagamento in ritardo di 2 giorni di un effetti cambiale riba sia di 80€ con unicredit? mi sembra un pò essagerato.
Gentile Perez, siamo spiacenti ma non possiamo aiutarla in quanto si tratta di una casistica molto specifica che dovrà necessariamente approfondire con la sua banca. Cordiali saluti.
Ho la cambiale alle poste, mi scadono il 30 di ogni mese , come posso fare a farla pagare senza recarmi, in quanto lavoro fuori e faccio fatica alle volte . Potrei aprire il conto corrente alla posta e farla pagare ogni 30 del mese senza recarmi?
Gentile Domenico, le suggeriamo di contattare il servizio clienti di Poste Italiane per ricevere informazioni in merito alla Sua situazione. Cordiali saluti.
Ho la cambiale che è scaduta sabato posso pagarla martedì grazie Mat
Gentile Marino, Art. 43 RD 1669-1933 (Legge Cambiaria) stabilisce che “Il portatore di una cambiale pagabile a giorno fisso, o a certo tempo data, o vista, deve presentarla al pagamento nel giorno in cui essa è pagabile o in uno dei due giorni feriali successivi.” Cordiali saluti.
Buongiorno, è possibile incassare un pagherò con scadenza fissa dopo la stessa? Se sì dopo quanti giorni?
Buongiorno Claudio, l’art. 43 del REGIO DECRETO 5 dicembre 1933, n. 1669 stabilisce che: “Il portatore di una cambiale pagabile a giorno fisso o a certo tempo data o vista deve presentarla al pagamento nel giorno in cui essa è pagabile o in uno dei due giorni feriali successivi.” Cordiali saluti.
Signora sono preoccupato domani mi scadono due cambuale una sa 500 euro e una da 167 euro cosa mi succede ora che non posso pagare graxie
Buongiorno Mariano, potrebbe essere iscritto come “protestato” nel Registro Informatico dei Protesti. Quando una cambiale risulta insoluta, questa viene consegnata dal creditore a un pubblico ufficiale che avvia la levata del protesto alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, competente per territorio, e si procede con la pubblicazione nel Registro informatico dei Protesti. Cordiali saluti.