Visura immobiliare per soggetto: ecco qualche esempio

Visura immobiliare per soggetto: ecco qualche esempio

Per ottenere una visura immobiliare è possibile seguire diverse modalità di ricerca. Una di queste consiste nell’effettuare una visura immobiliare per soggetto, ovvero una ricerca attraverso i dati anagrafici del soggetto interessato, persona fisica o giuridica. Analizziamo insieme questo argomento attraverso alcuni esempi pratici.

INDICE:

  1. Visura immobiliare per soggetto: le diverse tipologie di documento
  2. Visura ipotecaria per soggetto
  3. Visura Repertori Cartacei Conservatoria per Soggetto
  4. Visura Catastale
  5. Visura Ipocatastale per Soggetto
  6. Possibili errori nelle visure immobiliari

Visura immobiliare per soggetto: le diverse tipologie di documento

La visura immobiliare per soggetto può riguardare varie tipologie di documenti, tra cui:

Esaminiamo un esempio per ciascuna di queste categorie.

Visura ipotecaria per soggetto

La visura ipotecaria può essere richiesta sia per persona fisica che giuridica. Per le persone fisiche o le ditte individuali, la visura include tutti gli atti notarili trascritti in Conservatoria RR.II. dal 1975 ad oggi, come compravendite, successioni, donazioni, ipoteche e pignoramenti. Per le persone giuridiche, la visura raccoglie in un unico documento tutti gli atti pubblici, comprese trascrizioni, iscrizioni, ipoteche e pregiudizievoli relativi a enti, imprese o società dotate di personalità giuridica, trascritti presso l’ufficio provinciale della Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Ecco un esempio di visura ipotecaria per soggetto, in questo caso una persona fisica:

Visura ipotecaria pregiudizievoli

Estratta dalla piattaforma Sister dell’Agenzia delle Entrate, la visura ipotecaria pregiudizievoli persona fisica riporta l’elenco di tutti gli atti pregiudizievoli iscritti a carico di una persona nel periodo automatizzato in Conservatoria RR.II. Se eseguita su persona giuridica, invece, la visura permette di accertare se risultino trascritti in Conservatoria dei Registri Immobiliari ipoteche legali, giudiziali o esattoriali, pignoramenti immobiliari o decreti ingiuntivi a carico di una società, di un ente non commerciale o di una persona giuridica.

Visure ipotecaria nazionale

Questa visura consiste in un’ispezione su tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare nel nostro Paese nei quali risulti censita una persona fisica oppure giuridica. Il documento riporta l’elenco degli Uffici della Conservatoria RR.II. nei quali un soggetto sia proprietario di immobili dalla data di automazione (1975).

Visura Repertori Cartacei Conservatoria per Soggetto

La visura dei repertori cartacei presso la Conservatoria comporta l’ispezione degli archivi cartacei, dove vengono registrati tutti gli atti notarili disponibili esclusivamente in formato cartaceo, risalenti a prima del 1975, anno in cui è avvenuta la digitalizzazione delle Conservatorie in Italia.

Visura Catastale

La visura catastale, estratta online dalla banca dati Sister dell’Agenzia delle Entrate, fornisce i dati degli immobili intestati a una persona fisica o giuridica. Per le persone fisiche, include terreni e fabbricati registrati presso l’ufficio provinciale del Catasto, mentre per le persone giuridiche, elenca i beni immobili intestati a società ed enti.

Di seguito riportiamo un fac simile di visura catastale per persona fisica:

Visura Catastale Nazionale

Il servizio consente di effettuare una ricerca preliminare in Catasto quando non si conosce l’ufficio competente per una persona. La visura catastale nazionale su persona fisica, estratto in tempo reale, elenca tutti gli Uffici Provinciali in Italia in cui la persona è intestataria di beni immobili. Per le persone giuridiche, la ricerca avviene online nella banca dati Sister dell’Agenzia delle Entrate, fornendo l’elenco degli uffici provinciali del Catasto (esclusi Trento e Bolzano) dove un’impresa o ente risulta censito come intestatario di beni.

Visura Catastale Storica

La visura catastale storica per persona fisica consente di consultare la storia di tutti i beni immobili intestati a un soggetto, come un libero professionista o un titolare di partita IVA. Estratta online dalla piattaforma Sister dell’Agenzia delle Entrate, la visura storica su persona giuridica riporta sia lo stato attuale che quello storico degli immobili registrati nel Catasto Terreni e Fabbricati per le persone giuridiche (società di persone, di capitali e enti pubblici o privati).

Visura Ipocatastale per Soggetto

La visura ipocatastale per soggetti, sia persone fisiche che giuridiche, permette di identificare i proprietari di un immobile e di controllare la presenza di ipoteche o iscrizioni pregiudizievoli. Questo documento include la visura ipotecaria, l’atto notarile di provenienza e la visura catastale. Ecco un esempio di questo documento:

Possibili errori nelle visure immobiliari

Passiamo adesso alle situazioni che si possono verificare durante la ricerca presso la Conservatoria RR.II. nel periodo automatizzato o il Catasto riferita ad un nominativo.

Vi segnaliamo gli errori più ricorrenti, spesso relativi a mancati allineamenti.

Doppio o triplo nome

Nel caso delle persone fisiche si può verificare che il nominativo oggetto di ispezione abbia più di un nome. Ad esempio, se il nome completo del soggetto è Maria Luisa Francesca non sempre il soggetto è stato censito nella banca dati del Catasto con tutti e tre i nomi. È pertanto possibile che possano presentarsi diverse posizioni in Catasto ed in Conservatoria per lo stesso soggetto. In banca dati queste posizioni vengono definite come “omocodici” che possono generare anche differenti codici fiscali. Occorrerà quindi effettuare una ricerca ampliata e verificare se trattasi dello stesso soggetto o di soggetti diversi.

Codice fiscale non validato all’Anagrafe Tributaria

Per quanto il codice fiscale sia un identificativo univoco attribuito dalla Agenzia delle Entrate, lo stesso potrebbe non essere stato validato in Anagrafe Tributaria. Questo si verifica per gli atti notarili stipulati ante periodo di automazione nei quali il codice fiscale dei soggetti veniva creato sulla base dei dati anagrafici della persona. Con l’allineamento della banca dati del Catasto con quella dell’Agenzia delle Entrate si è provveduto a validare quelli corretti ma spesso con la visura immobiliare per soggetto si accerta la incongruità del dato. Anche in questo caso possono generarsi degli “omocodici” con differenti posizioni.

Un altro esempio è dato dalla presenza di due codici fiscali per lo stesso soggetto. Sembra impossibile ma è un situazione che si verifica di frequente. È il caso di un soggetto nato in una località che in passato faceva parte di un certo comune e poi è divenuta essa stessa un comune. A questo passaggio di Comune corrispondono ovviamente due codici identificativi del Comune diversi, che genereranno due codici fiscali diversi. Potrebbe quindi succedere che nella banca dati del Catasto risultino due codici fiscali associati alla stessa persona, a motivo dei cambiamenti sopraccitati.

Errori nel censimento del sesso

I dati possono essere inseriti nella banca dati del Catasto con un errore di battitura, riguardante ad esempio il sesso. Questo provoca a sua volta un errato caricamento del nominativo: il soggetto di sesso maschile di nome Mario, viene censito come Maria.

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *