Categoria catastale A4: significato, rendita e imposte

Nell’articolo di oggi prendiamo in esame la categoria catastale A4, per capire meglio quali siano i requisiti e le caratteristiche che contraddistinguono gli immobili che ne fanno parte.
INDICE:
Cos’è la categoria catastale A4
La definizione di categoria catastale A4 riguarda le abitazioni di tipo popolare, ossia tutte quelle unità immobiliari che appartengono a fabbricati con rifiniture e caratteristiche costruttive di livello modesto con degli impianti limitati a quelli indispensabili.
Caratteristiche degli immobili A4
Fanno parte della categoria di abitazioni di tipo popolari gli immobili che presentano le seguenti caratteristiche:
- le abitazioni di vecchia costruzione con rifiniture basilari che spesso non corrispondono agli standard attuali,
- le abitazioni con metrature limitate che non sono ben disimpegnate mediante un corridoio e un disimpegno studiato apposta.
Possiamo riassumere i requisiti della categoria catastale A4 in cinque punti:
- presenza di un servizio igienico,
- distribuzione degli spazi interni di tipo passante,
- presenza di ambienti non disimpegnati,
- superficie commerciale sino a 80-100 metri quadri,
- finiture degli interni di tipo economico.
Quali immobili rientrano nella A4
Vi sono casi in cui possono rientrare nella categoria A4 le unità immobiliari isolate come, per fare un esempio, gli edifici situati in aperta campagna contraddistinti da caratteristiche soprattutto rurali le cui rifiniture sono di livello modesto oppure basso. Ne consegue, quindi, che questa categoria può includere anche i fabbricati che per via di alcune caratteristiche sono considerati e accatastati come popolari.
Si deve pagare l’IMU per la categoria catastale A4?
No, non si deve pagare l’IMU per un immobile della categoria catastale A/4 (abitazione di tipo popolare), purché sia adibito a prima casa e utilizzato come abitazione principale. L’esenzione riguarda infatti tutte le abitazioni principali delle seguenti categorie catastali:
- A/2 (abitazioni di tipo civile);
- A/3 (abitazione di tipo economico);
- A/4 (abitazioni di tipo popolare);
- A/5 (abitazioni di tipo ultrapopolare);
- A/6 (abitazioni di tipo rurale;)
- A/7 (villini).
Come conoscere la categoria catastale di un immobile?
La categoria di un immobile è un’informazione che si può ricavare attraverso la richiesta delle visure catastali. Sulla base de dati che si conoscono, si può fare richiesta di tre diverse tipologie di visura:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale persona fisicaPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale persona giuridicaPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale immobilePotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale per indirizzoNel dettaglio, le prime due sono delle visure per nominativo, per persona fisica e giuridica, in quanto nella richiesta delle stesse devono essere inseriti i dati del soggetto intestatario dell’immobile.
La visura catastale per immobile, invece, può essere richiesta indicando i dati catastali dell’immobile (sezione, comune, foglio, particella e subalterno). In ultimo, nella visura per indirizzo la ricerca può essere eseguita qualora si conoscano il Comune, l’indirizzo e il numero civico dell’immobile di interesse.
Domande frequenti sulla categoria catastale A4
Riportiamo di seguito alcuni dei quesiti più comuni sulla categoria catastale che stiamo esaminando.
La categoria A/4 dà diritto all’agevolazione prima casa?
Sì, la categoria catastale A/4, che identifica le abitazioni di tipo popolare, rientra tra quelle ammesse all’agevolazione “prima casa”. Questo significa che l’acquisto di un immobile classificato come A/4 può beneficiare delle agevolazioni fiscali previste, a condizione che siano rispettati tutti gli altri requisiti richiesti dalla normativa, come la destinazione dell’immobile a residenza principale e il non possesso di altri immobili acquistati con lo stesso beneficio.
Cosa cambia tra le classi catastali della categoria A/4?
Le classi catastali all’interno della categoria A/4 (come classe 2, 3 o 5) indicano il diverso livello di reddito attribuito all’immobile, in base a caratteristiche come posizione, dimensioni e finiture. Non modificano la categoria dell’immobile, ma influiscono sul valore catastale e quindi su imposte e rendita.
Come individuare e correggere eventuali errori di classificazione catastale A4?
Per individuare eventuali errori nella classificazione catastale A/4 è possibile consultare la visura catastale dell’immobile. Se si riscontrano incongruenze (ad esempio una classe catastale non coerente con le caratteristiche reali dell’immobile), è possibile richiedere una rettifica presentando una procedura DOCFA.
Potrebbe interessarti anche >> Categoria catastale A1: cosa significa e quali sono i vantaggi?
6 commenti per "Categoria catastale A4: significato, rendita e imposte"
salve ,sono residente in thailandia da molti anni perche’ lavoravo, ora che ho smesso vorrei comperarmi una baita in montagna in Italia dove passarvi 4/5 mesi all’anno .Molte di quelle che chiamano baite sono dei C/2 e ben poche sono A/3,A/4
quindi tutte queste baite c/2 ricavate da ricoveri di animali, fienili, praticamente non si possono abitare , legalmente .
Come e’ possibile ? nessuno dice niente? molte sono in vendita e anche molto belle ma comperarle e’ un rischio?. Grazie molte.
Buongiorno Fabrizio, acquistare una baita classificata come C/2 potrebbe essere rischioso se non si ha la certezza che sia possibile cambiarne la destinazione d’uso. Le suggeriamo di fare una ricerca approfondita e ottenere consulenze professionali prima di procedere. Cordiali saluti.
Perche una casa vecchia di 70 anni ha ancora classificazione A2 e una di anni 25 costruita in modo adeguato ha in A3? Mi chiedo dopo 55 anni di differenza di costruzione non dovrebbe avere più valore una nuova?
Buongiorno Erminio, una casa costruita 70 anni fa e classificata come A2 potrebbe aver mantenuto questa categoria anche se è più vecchia, perché la categoria rispecchia il tipo di abitazione e non il suo stato di conservazione. Se pensa che la classificazione non rispecchi l’effettivo valore e la qualità dell’immobile, le suggeriamo di confrontarsi con un geometra. Cordiali saluti.
Buon pomeriggio
Desidererei sapere se un alloggio popolare catA/4 classe 2 costruito dall’u.N.R.R.A.-Casas
Con rendita catastale €119,3 di metri 52 vani 3,5 costruito 80 fa dovrebbe pagare l’IMU.grazie
Buongiorno Marisa, se l’alloggio è la sua prima casa, l’IMU non è dovuta. Se invece è una seconda casa o non è la sua abitazione principale, l’IMU è dovuta. Cordiali saluti.