Pignoramento autoveicoli – la guida di SmartFocus

Pignoramento autoveicoli – la guida di SmartFocus

Essendo dei beni mobili registrati, anche le automobili possono essere oggetto di recupero crediti. Ciò può avvenire quando il proprietario ha contratto dei debiti che non può oppure non ha intenzione di saldare. Ma vediamo nel dettaglio cosa si intende per pignoramento di autoveicoli e come funziona questa procedura.

INDICE:

  1. Come funziona il pignoramento di autoveicoli?
  2. Procedura per la trascrizione del pignoramento di autoveicoli al PRA
  3. Come fare la trascrizione di pignoramento PRA online?
  4. Cancellazione della trascrizione del pignoramento al PRA

Come funziona il pignoramento di autoveicoli?

Il pignoramento degli autoveicoli è una modalità di esecuzione forzata sui beni mobili del debitore. Questa procedura consente di avviare l’esecuzione anche se non si rinviene il veicolo presso il domicilio del debitore, attraverso la trascrizione del pignoramento al PRA (Pubblici Registri Automobilistici).

Ma come si svolge la procedura di pignoramento di autoveicoli? Si possono seguire due procedure diverse:

  • mobiliare: più tradizionale, si basa sulle regole del pignoramento dei beni mobili (articolo 513 c.p.c.);
  • telematica: stabilisce che il creditore e l’ufficiale giudiziario possano effettuare la procedura in forma telematica (articolo 521-bis c.p.c.).

Procedura mobiliare

Questo tipo di pignoramento prevede che il creditore, dopo aver notificato al debitore l’atto di precetto, consegni i documenti attestanti il proprio diritto (titolo esecutivo e copia del precetto) all’ufficiale giudiziario. Quest’ultimo può accedere all’abitazione del debitore per individuare la presenza di beni da vendere per coprire il credito. Tra i beni pignorabili rientra l’auto che resta provvisoriamente in custodia del debitore che però non può utilizzarla.

In seguito, l’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) preleva l’auto e la mette all’asta. Tuttavia, questa forma di pignoramento dipende dal fatto che l’ufficiale giudiziario individui o meno la presenza di un’auto nei pressi della casa del debitore, che potrebbe renderla irreperibile in qualunque momento.

Procedura telematica

Per evitare che si verifichi questa criticità, è stata introdotta la procedura telematica del pignoramento. Questa consente al creditore di rilevare redditi e patrimoni di un soggetto senza la necessità di inviare sul posto l’ufficiale giudiziario.

Così facendo, il creditore ha la possibilità di predisporre un atto di pignoramento dove poter indicare i beni che intende espropriare. L’atto contiene l’intimazione al debitore a consegnare entro 10 giorni i beni pignorati e i documenti sulla proprietà e l’uso degli stessi, come il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. Anche con questa procedura si lascia l’auto nella custodia del debitore, senza che possa utilizzarla fino alla consegna.

Procedura per la trascrizione del pignoramento di autoveicoli al PRA

L’atto di pignoramento emesso dall’ufficiale giudiziario consente di procedere con l’espropriazione del bene mobile. Successivamente, il pignoramento deve essere notificato al debitore e poi trascritto al PRA.

Entro 10 giorni dalla notifica, il debitore deve consegnare l’auto all’Istituto Vendite Giudiziarie che, tramite ricorso al giudice, può essere oggetto di vendita forzata. Il debitore, inoltre, resta custode dell’auto dalla notifica del pignoramento sino alla consegna della stessa.

Dopo l’ultima notifica, l’ufficiale giudiziario dovrà consegnare al creditore l’atto, in modo tale che venga trascritto al PRA. Entro 30 giorni dalla comunicazione ricevuta dall’IVG, il creditore dovrà depositare in Tribunale la nota di iscrizione a ruolo, con copie del titolo esecutivo, del precetto, dell’atto di pignoramento e della nota di trascrizione.

Come fare la trascrizione di pignoramento PRA online?

Gli avvocati oppure i privati cittadini muniti di titolo esecutivo possono richiedere la trascrizione pignoramento PRA online su VisureItalia e in pochi semplicissimi click:

Trascrizione pignoramento praRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Trascrizione pignoramento pra

Il servizio di trascrizione pignoramento PRA prevede il deposito presso il Pubblico Registro Automobilistico dell’atto di pignoramento di un veicolo (come auto, moto o rimorchio) a supporto di una procedura legale di recupero crediti.

Leggi anche >> Pignoramento auto del terzo in possesso del debitore

Cancellazione della trascrizione del pignoramento al PRA

Si può cancellare la trascrizione del pignoramento se questo viene ordinato giudizialmente oppure se diventa inefficace a causa di un mancato deposito della nota di iscrizione a ruolo. Ecco quali sono i documenti utili alla cancellazione della trascrizione del pignoramento:

  • documento di identità del richiedente,
  • codice fiscale dell’intestatario al PRA e del creditore;
  • certificato di proprietà o foglio complementare;
  • copia conforme all’originale dell’ordinanza di cancellazione del pignoramento iscritto sul veicolo emessa dal Giudice dell’esecuzione oppure dell’ordinanza con cui il giudice stabilisce la conversione del pignoramento dopo il saldo del bene pignorato.
 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *