Dove richiedere la visura catastale e quanto costa?

Dove richiedere la visura catastale e quanto costa?

Tra i diversi documenti del Catasto, la visura catastale online permette di acquisire una serie di dati relativi agli immobili presenti su tutto il territorio nazionale. Queste informazioni catastali sono utili e necessarie in molteplici situazioni. Vediamo insieme come e dove richiederla.

INDICE:

  1. Chi può fare una visura catastale?
  2. Dove si richiedono le visure catastali
  3. Come avere una visura catastale on-line?
  4. Quando serve il modulo di richiesta per una visura catastale
  5. Cosa serve per richiedere una visura catastale online
  6. Quanto costa una visura al catasto?
  7. Quanto tempo occorre?
  8. Differenze tra visura catastale attuale e storica
  9. Nuova visura catastale: le novità introdotte

Chi può fare una visura catastale?

Partiamo da chi può richiedere una visura catastale. Chiunque può consultare le informazioni catastali contenute nelle visure. Questo significa che tutti, nel rispetto della normativa vigente, possono fare una visura catastale.

Questi dati sono relativi alle particelle iscritte al Catasto dei Terreni e ai beni censiti al Catasto dei Fabbricati e sono indispensabili in diversi casi. In particolare:

  • ai fini del calcolo di alcune imposte sulla casa, in particolare IMU, TASI e TARI;
  • per la stipula di un atto di acquisto o vendita di un immobile;
  • quando occorre fornire la documentazione alla banca per un mutuo;
  • in caso di allaccio delle utenze domestiche (energia elettrica, acqua, telefono);
  • per conoscere gli immobili intestati ad una persona o ad una impresa in tutta Italia.

Dove si richiedono le visure catastali

Fino a qui abbiamo spiegato cosa è una visura catastale e chi può farla, adesso cerchiamo di chiarire dove richiederla. In realtà, ci sono diversi modi per ottenere una visura catastale. Si tratta di un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, quindi la sua richiesta dovrà avvenire presso gli Uffici Provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate. Questo non è tuttavia l’unico modo, vi è anche un’altra opzione molto più pratica e veloce.

Come avere una visura catastale on-line?

È possibile richiedere le visure catastali online, senza perdere tempo ed evitando le lunghe file allo sportello. La richiesta può essere inoltrata per soggetto, per indirizzo e immobile. In questo caso non è necessario nessun modulo:

Visura catastale persona fisicaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Visura catastale persona fisica
Visura catastale persona giuridicaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Visura catastale persona giuridica
Visura catastale immobileRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Visura catastale immobile
Visura catastale per indirizzoRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Visura catastale per indirizzo

Quando serve il modulo di richiesta per una visura catastale

Il modulo di richiesta per una visura catastale è, invece, necessario quando la consultazione dei dati catastali avviene presso gli Uffici provinciali – Territorio. In questo caso per ottenere la visura catastale i richiedenti devono procedere con la compilazione di un modello in cui si richiede la visura per soggetto, attuale per immobile o storica per immobile, fornendo i relativi dati necessari alla ricerca.

Cosa serve per richiedere una visura catastale telematica

Come anticipato, la richiesta può essere svolta attraverso l’uso di tre diverse modalità di ricerca, ovvero per:

  1. soggetto
  2. immobile
  3. indirizzo

Per poter ottenere una visura catastale per soggetto online occorre prima di tutto distinguere se si tratta di una persona fisica o giuridica. Se la scelta ricade sulla prima, i dati richiesti sono:

  • Ufficio del Catasto presso il quale effettuare la ricerca
  • Catasto (terreni, fabbricati, terreni e fabbricati)
  • cognome
  • nome
  • codice fiscale

Se il soggetto da ispezionare è invece una società o, in genere, di una persona giuridica è necessario conoscere la denominazione dell’impresa così come risulta registrata in Catasto.

La visura catastale telematica, oltre ad identificare la posizione di un immobile sul territorio di uno specifico Comune, ne definisce:

  • i dati catastali (foglio, particella, subalterno)
  • la categoria catastale, se è un’abitazione, un’autorimessa, un ufficio, un negozio, ecc.;
  • la classe, definita in base a determinate finiture e caratteristiche;
  • la consistenza, ossia la superficie netta e la superficie catastale (lorda);
  • la rendita catastale per i fabbricati, il reddito dominicale per i terreni.

Quando la ricerca avviene per immobile, invece, i dati da inserire al momento della richiesta riguardano, oltre all’Ufficio del Catasto e al tipo di Catasto (fabbricati o terreni), i dati identificati dell’immobile. In particolare, è richiesto l’inserimento di: comune, foglio, particella o mappale, subalterno.

Nel caso di ricerca catastale per indirizzo, i dati da inserire riguardano l’indirizzo esatto dell’immobile, comprensivo del numero civico e del piano.

Quanto costa fare una visura catastale?

Il rilascio della visura catastale online tramite VisureItalia ha un costo di 7,00 euro, sia nel caso la ricerca venga fatta per soggetto o per immobile. Questo importo è comprensivo di Iva e dei tributi speciali catastali imposti dalla Agenzia delle Entrate. La consegna del documento avviene online in tempo reale, direttamente nella casella di posta del richiedente.

Quando, invece, l’ispezione è svolta per indirizzo, il costo della visura è di € 13,10, anche in questo caso Iva e tributi catastali compresi. La consegna avviene entro 2 ore lavorative, ma può essere ridotta a 15 minuti in caso di richiesta con urgenza.

Quanto tempo occorre?

Dopo aver completato la richiesta su VisureItalia, la visura catastale all’Agenzia delle Entrate per soggetto e immobile sarà inviata in pochi secondi all’indirizzo e-mail indicato in fase d’ordine. La visura catastale da indirizzo, invece, sarà consegnata sempre tramite e-mail entro 2 ore lavorative (dal lunedì al venerdì negli orari 9-13 e 14-18) oppure entro 15 minuti se si desidera una consegna più rapida con urgenza.

Differenze tra visura catastale attuale e storica

La visura catastale può essere attuale o storica. Nel primo caso questo documento consente di conoscere la situazione attuale dell’immobile in questione e di avere tutte le informazioni più recenti. 

D’altra parte, la visura catastale storica permette di conoscere tutto lo storico di un determinato immobile, terreno o fabbricato. Ciò significa che in questo tipo di visura sono trascritte tutte le variazioni catastali avvenute nel tempo, come i precedenti proprietari, i frazionamenti, le particelle soppresse e così via.

In ogni caso, entrambe le visure appena descritte riportano le informazioni che seguono:

  • dati identificativi (sezione urbana, foglio, particella e subalterno);
  • i dati di classamento (zona censuaria, microzona, categoria catastale, classe, consistenza e rendita catastale);
  • altri dati come, ad esempio, la nuda proprietà o l’usufrutto, indirizzo e anagrafica del proprietario.

Nuova visura catastale: le novità introdotte

Il 1° febbraio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il nuovo modello di visura catastale, realizzato in seguito all’attivazione del SIT (Sistema Integrato del Territorio), ossia la piattaforma che integra i dati di Catasto, cartografia e anagrafe immobiliare con lo scopo di rendere più agevole la lettura di questo documento.

Il trasferimento delle applicazioni dalla vecchia alla nuova piattaforma, infatti, ha ottimizzato anche l’aspetto grafico della visura, insieme alle modalità di predisposizione e presentazione delle domande di voltura catastale.

Fac simile della nuova visura catastale

Come possiamo notare dall’esempio riportato sopra, il nuovo modello di visura catastale va oltre il più noto schema tabellare che siamo abituati a conoscere, poiché rende il documento più descrittivo e di facile lettura.

Le informazioni contenute nella visura, infatti, sono organizzate in maniera tale da essere maggiormente comprensibili anche per i cittadini che non sono tecnici professionisti. La disposizione più strutturata del testo, inoltre, consente di fornire un maggior numero di informazioni per ricostruire con precisione e chiarezza tutte le variazioni intervenute nell’immobile nel corso degli anni.

Leggi anche >> Come leggere le visure catastali

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *