Codice fiscale inverso: come ricavare i dati dal codice fiscale?

Il codice fiscale, introdotto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 605/1973, è ben noto ai cittadini italiani, e più in generale ai residenti nel territorio italiano, in quanto viene utilizzato in molteplici situazioni. Vediamo in cosa consiste la codice fiscale inverso.
Il codice fiscale è una sequenza alfanumerica, composta da 16 caratteri, con la quale si identificano a fini fiscali le persone fisiche residenti in Italia. Viene, infatti, attribuito e rilasciato dall’Agenzia delle Entrate a ciascun cittadino italiano, ma anche ai cittadini stranieri che ne fanno richiesta.
Il calcolo del codice fiscale avviene a partire da alcuni dati anagrafici: nome e cognome, data di nascita, sesso e comune (o stato estero) di nascita.
Leggi anche >> Come si calcola il codice fiscale e a cosa serve
Come funziona il codice fiscale inverso?
La decodifica del codice fiscale non è altro che il calcolo del codice fiscale inverso. Questo significa ripercorrere al contrario l’algoritmo di generazione del codice fiscale in modo da ottenere alcuni dati anagrafici della persona fisica a cui appartiene. Attraverso la decodifica del codice fiscale è possibile, ad esempio, risalire alla data di nascita di una persona.
Vediamo quanto appena detto con un esempio pratico. Quali informazioni si possono estrarre dal codice fiscale di esempio RSSFNC67C27F205X?
Ricavare la data di nascita dal codice fiscale
La data di nascita da codice fiscale si ricava dal 7° all’11° carattere. Nello specifico:
- il 7° e l’8° carattere indicano le ultime due cifre dell’anno;
- il 9° carattere è una lettera che indica il mese di nascita, in base a una specifica tabella di conversione. A = Gennaio, B, C, D, E, H, L, M, P, R, S, T = Dicembre;
- il 10° e l’11° carattere corrispondono al giorno di nascita. Se il soggetto è di sesso femminile si aggiunge 40.
Nel nostro esempio, quindi, l’ipotetico titolare del codice fiscale è nato nel 1967, nel mese marzo, il giorno 27.
Dalla decodifica del codice fiscale è possibile conoscere anche il sesso del soggetto, che si ricava dal giorno di nascita (10° e 11° carattere). Se quest’ultimo è maggiore di 40, si tratta di una donna altrimenti, come nel nostro esempio, di un uomo.
Il comune di nascita si ricava dal 12° al 15° carattere. Nel nostro esempio, consultando la tabella dei codici dei comuni, il codice “F205” si riferisce al comune di Milano. Il 16° carattere ha una funzione di controllo e viene determinato automaticamente dall’algoritmo.
Riassumendo, dal codice fiscale RSSFNC67C27F205X è possibile ricavare i seguenti dati anagrafici:
– Data di Nascita: 27/03/1967
– Sesso: Maschio
– Comune di Nascita: Milano
Da codice fiscale a nome e cognome: è possibile la decodifica?
I primi 6 caratteri del codice fiscale, nel nostro esempio “RSSFNC”, sono ottenuti dal cognome e dal nome utilizzando le sole consonanti. Quest’ultime possono corrispondere più nomi o cognomi, quindi, non è possibile la decodifica del nome o del cognome a partire dal codice fiscale.
Si possono verificare, inoltre, le cosiddette omocodie. Si tratta di quei casi cui il codice fiscale non identifica in maniera univoca la persona e, quindi, due soggetti diversi hanno lo stesso codice.
Le omocodie si verificano, ad esempio, quando due o più persone, con nomi e cognomi identici o simili, sono nate lo stesso giorno e nello stesso Comune. In questi casi, la legge stabilisce che il codice fiscale originario sia modificato attraverso la sostituzione di uno o più caratteri numerici con altrettanti caratteri alfabetici.
Verifica del codice fiscale
Il codice fiscale utilizzato come esempio è stato inventato. È possibile controllare la validità di un codice fiscale attraverso il servizio Verifica codice fiscale di persona fisica o di soggetto diverso da persona fisica dell’Agenzia delle Entrate. Il codice fiscale è valido quando il soggetto è correttamente registrato in Anagrafe tributaria.
Altro servizio utile è la Verifica e corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di una persona fisica, sempre attraverso il collegamento con l’Anagrafe tributaria.
Hai bisogno di un certificato che attesti la validazione del codice fiscale?
Se si ha bisogno di un certificato ufficiale che attesti la validazione di un codice fiscale, è possibile richiedere:
Certificato di attribuzione codice fiscale persona fisicaclose
Ti serviranno:
- Cognome
- Nome
- Codice Fiscale
Certificato di attribuzione codice fiscale persona giuridicaclose
Ti serviranno:
- Denominazione
- Codice Fiscale
Questi documenti certificano la validità in a Anagrafe Tributaria di un codice fiscale rispetto a una persona fisica avente residenza in Italia, o a un cittadino straniero che ha residenza anagrafica in Italia ed è dotato di un documento di identità valido, oppure rispetto a persone giuridiche dotate di codice fiscale ma prive di partita IVA.
Tra quest’ultime vi rientrano, ad esempio, le associazioni, le fondazioni, gli studi associati, i consorzi, le cooperative, gli enti non commerciali, le onlus.
16 commenti per "Codice fiscale inverso: come ricavare i dati dal codice fiscale?"
È possibile risalire al nome e cognome del richiedente m***************q atto notarile x vendita casa.
Gentile Ornella, se si tratta di un atto di vendita e, quindi, questa persona ha immobili, potrebbe risalire al nome e cognome del soggetto attraverso una visura catastale storica persona fisica. La ricerca infatti viene effettuata sul codice fiscale. Cordiali saluti.
Vorrei recuperare la mia TS in qnd è scaduta
Buongiorno Aristide, in caso di mancato recapito della nuova Tessera Sanitaria, è possibile rivolgersi presso la propria ASL o a un qualsiasi Uffici dell’Agenzia delle Entrate. Cordiali saluti.
Il renovo Codice fiscale
Buongiorno, deve rivolgersi alla ASL oppure all’Agenzia delle Entrate. Cordiali saluti.
Come posso rinnovare la tessera sanitaria e scaduta 11, 2,2023
Gentile Maddalena, per rinnovare la sua tessera sanitaria deve rivolgersi alla sua ASL. Cordiali saluti.
E possibile fare richiesta di un codice fiscale per mio padre in quando scaduto diversi anni fa e possiede attualmente un certificato di attribuzione di cartaceo rilasciato dall’agenzia Dell ‘entrate il 2016 ma attualmente è. Sensa residenza?
Buongiorno Luigi, se ad essere scaduta è la tessera sanitaria, in cui è presente il codice fiscale, dovrà rivolgersi alla propria ASL o a un qualsiasi Uffici dell’Agenzia delle Entrate. Cordiali saluti.
Voglio rinnovare la mia tessera sanitaria
Buongiorno Abdellah, deve rivolgersi all’Agenzia delle Entrate. Cordiali saluti.
Io ho bisogno del codice fiscale di una cliente per fargli avere una fattura di pagamento ma ho solo il nome e il cognome e indirizzo come posso averlo?
Buongiorno Graziella, siamo spiacenti ma per cercare il codice fiscale di una persona è necessario disporre anche dei dati di nascita, luogo e data, e il sesso. Cordiali saluti.
Posso rinnovare la tessera sanitaria non avendo mai richiesta una nuova,perche io ciò ancora quella vecchia più di 30 anni indietro si puo ordinare onlein io risiedo a l’estero Grazie
Buongiorno, anche se è un cittadino iscritto all’AIRE o con diritto di voto in Italia non dovrebbe aver diritto all’assistenza sanitaria in Italia e, quindi, non dovrebbe poter richiedere la tessera nuova.
Le suggeriamo di consultare tutte le informazioni riportate in questa pagina. Cordiali saluti.