Variazione codice fiscale e atti notarili

Si possono verificare situazioni particolari che rendono necessaria una variazione del codice fiscale di un soggetto. Questa comporta l’attribuzione di un nuovo codice fiscale. Quali sono le conseguenze per gli atti notarili stipulati con il precedente codice? Vediamolo in questo articolo, prendendo spunto da una specifica casistica esposta da un nostro lettore.
Quando si verifica una variazione del codice fiscale
Attraverso il codice fiscale è possibile identificare ai fini fiscali e amministrativi persone fisiche e persone giuridiche.
Per le persone fisiche, il codice fiscale è un’espressione alfanumerica composta da 16 caratteri. A meno che non si tratti di cittadini stranieri o di cittadini residenti all’estero, i Comuni attribuiscono il codice fiscale ai neonati, al momento della prima iscrizione nei registri dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Questo avviene attraverso il collegamento telematico con l’Anagrafe Tributaria.
Leggi anche >> Come si calcola il codice fiscale e a cosa serve
Può succedere però che una modifica della denominazione dei Comuni di nascita oppure degli errori di scritturazione di nome, cognome o estremi di nascita rendano il codice fiscale non valido.
Questo tipo di modifiche ed errori incidono sulla validità del codice fiscale, poiché i 16 caratteri alfanumerici che lo compongono derivano da informazioni quali nome, cognome, anno, mese, giorno e luogo di nascita.
In caso di variazione di questi dati è necessario richiedere l’attribuzione di un nuovo codice fiscale.
Variazione codice fiscale: cosa succede agli atti notarili già stipulati?
L’aspetto che vogliamo analizzare è questo: in caso di variazione di codice fiscale, chi garantisce l’unicità della persona? La persona che ha eseguito delle operazioni formali con il vecchio codice fiscale, deve compierle nuovamente con il nuovo?
Il codice fiscale è indispensabile, infatti, per compiere tutta una serie di atti come la stipula di contratti di compravendita.
Pensiamo, ad esempio, all’acquisto di un immobile con il precedente codice fiscale e alla vendita dello stesso con il nuovo.
Tizio stipula l’atto notarile di acquisto della sua abitazione nel 1982. A suo tempo il suo luogo di nascita si chiamava “XYZ” che rappresentava un comune autonomo, in seguito però tale luogo è stato accorpato nel Comune “ABC”. Il luogo di nascita di Tizio non risulta più “XYZ” ma “ABC” e per questo motivo è avvenuta una variazione del codice fiscale. L’atto di acquisto della sua abitazione è stato stipulato, quindi, con il vecchio codice fiscale ma, nel caso in cui decida di vendere l’immobile, nell’atto notarile apparirà il nuovo codice. Per procedere sarà necessario modificare il codice fiscale nel precedente atto?
In questo caso non è richiesta la rettifica dell’atto di compravendita stipulato, ma è sufficiente comunicare l’avvenuta modifica in Catasto.
Infatti, quando una variazione, come nel caso sopraindicato, comporta l’attribuzione di un nuovo codice fiscale, atti e dichiarazioni registrati in Anagrafe Tributaria, in cui è stato riportato il codice fiscale precedente, vengono automaticamente collegati alla posizione relativa al nuovo codice fiscale.
L’interessato deve, però, provvedere a comunicare la variazione agli Enti che utilizzano il precedente codice fiscale o le precedenti generalità.
Per questo è necessario procedere con la rettifica della ditta catastale in Catasto, presentando il certificato di attribuzione del codice fiscale.
Che cosa è il certificato di attribuzione codice fiscale
La corrispondenza di un codice fiscale rispetto ad una persona fisica o giuridica può essere certificata attraverso i seguenti documenti ufficiali:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Certificato di attribuzione codice fiscaleQuesti documenti sono rilasciati dalla Agenzia delle Entrate, ma è possibile ottenerli direttamente online. Un delegato, munito di delega sottoscritta dal titolare e di documenti di identità del delegante e del delegato, provvederà alla richiesta dei certificati per conto della persona fisica o giuridica.
46 commenti per "Variazione codice fiscale e atti notarili"
buon giorno ho comprato un mini apparto nel 1998 in notaio ha messo il codice fiscale mettendo residenza dove vive Giugliano invece e nato a Napoli Quindi ha errato le ultime 5 lettere il notaio adesso e deceduto
come si fare per correggere latto notarile grazie
Buongiorno Antonio, se l’errore è presente nel rogito sarà necessario rivolgersi ad un altro notaio per verificare la procedura. Cordiali saluti.
Egr dottore circa 30 anni fa io e mia moglie abbiamo acquistato l’appartamento dei miei genitori ora lo stiamo vendendo e guardando il borderò di acquisto ho notato che il codice fiscale di mia moglie è sbagliato invece di cosimina riporta Cosima siccome in nell’ufficio del catasto i dati sono corretti poiché nelle pratiche risulta cosimina cosa succede all’atto della stipula? Grazie
Buongiorno Antonio, vi suggeriamo di far presente la situazione al notaio che si occuperà dell’atto, in modo che possiate regolare la situazione anticipatamente al rogito. Cordiali saluti.
In data odierna è stata modificata la provincia di nascita di mia madre da parte del comune in seguito alla richiesta di rilascio della una nuova carta d’identità
Detta modifica incide sul codice fiscale?
Gentile Claudio, le suggeriamo di chiedere informazioni presso il Comune di riferimento. Se quest’ultimo non sarà in grado di poterle fornire supporto, è probabile che le consiglieranno di rivolgersi presso l’Agenzia delle Entrate. Cordiali saluti.
Buongiorno Daria, le suggeriamo esporre la sua situazione ad un notaio, quest’ultimo saprà suggerirle quale atto è più idoneo per effettuare tali modifiche garantendo la continuità delle trascrizioni. Cordiali saluti.
Buongiorno le chiedo un consiglisso, mio padre classe 1946, è nato in un comune che ora non esiste più. Quindi gli hanno dato un nuovo codice fiscale qualche anno fa’ ma in precedenza aveva avuto una donazione con il vecchio codice. Ora vuole donare la casa a me e il notaio vuole una dichiarazione su questi due codici che appartengono alla stessa persona. Cosa devo fare? Grazie
Buongiorno Ludovica, in questi casi è necessario chiarire con il Notaio se sia sufficiente una autocertificazione oppure se sia necessario rivolgersi all’Agenzia delle Entrate per avere un certificato che attesti che questi due codici che appartengono alla stessa persona. Cordiali saluti.
Buonasera,
ho appena aggiunto il cognome di mia madre al mio attuale.
Pertanto cambieranno la mia carta d’identità e il mio codice fiscale.
Ho un immobile di propretà e un’automobile. Cortesemente riuscireste a delucidarmi quali sono gli uffici di competenza ai quali debbo rivolgermi?
Grazie
Gentile Diletta, le suggeriamo di chiedere informazioni presso il Comune di riferimento. Se quest’ultimo non sarà in grado di poterle fornire supporto, è probabile che le consiglieranno di rivolgersi presso l’Agenzia delle Entrate. Cordiali saluti.
Ma io non capisco perche’ hanno fatto quel sisuema di codice fiscale. Io vivo in Israele e qui ogni uno ha un numero di identita’ che non cambia mai e non puo mai essere simile al numero di un’altra persona. E’ semplice ed efficace. Non capisco perche in Italia sono riusciti ad inventare un sisteme piena di problemi.
Salve, da mesi sto combattendo per una pratica di successione relativa ad un immobile. Fu acquistato 35 anni fa da mia madre con un codice fiscale che poi è cambiato. Ora, con incredibile ritardo, e certo non per colpa mia, si è scoperto che è questo che blocca la domanda di successione. La cosa è strana perchè se io faccio una visura on line l’immobile risulta intestato a mia madre col nuovo codice fiscale. Perchè quindi nella loro banca dati questo non risulta? Grazie Bruno
Buongiorno Bruno, le suggeriamo di chiedere un appuntamento presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate per esporre la situazione, così da poter risolvere il tutto. Cordiali saluti.
Buongiorno.
Sono dall’est Europa. In seguito al divorzio ho dovuto cambiare il cognome. Il documento dal paese di origine l’ho cambiato però non ho cambiato i documenti italiani. Adesso vorrei comprare un appartamento, qui in Italia,posso comprarlo con i documenti italiani (con il vecchio cognome)e dopo che mi prendo la nuova residenza cambiando anche il cognome si può fare la rettifica dell’atto di compravendita? C’è qualche modo per risolvere questa situazione? Non vorrei perdere questa casa che vorrei comprare.
Grazie.
Gentile Elena, in questi casi è consigliabile confrontarsi con il Notaio, onde evitare problemi in futuro. Cordiali saluti.
BUONGIORNO
E’ POSSIBILE RISALIRE DAL CODICE FISCALE DI UNA PERSONA I MAPPALI DI TERRENI,FABBRICATI A LUI INTESTATI? IN CASO AFFERMATIVO MI POTETE DARE UNA MANO GRAZIE MILLE
Buongiorno Moira, se è a conoscenza di nome, cognome e codice fiscale della persona, può richiedere il servizio Visura catastale persona fisica, che riporta i dati catastali di tutti gli immobili, terreni o fabbricati, intestati ad un soggetto presso l’ufficio provinciale del Catasto. Se invece è in possesso del solo codice fiscale e non conosce nome e cognome del soggetto, la invitiamo a scrivere la sua richiesta tramite e-mail all’indirizzo info@visureitalia.com: saremmo lieti di aiutarla nell’individuazione dei dati anagrafici della persona di suo interesse. Cordiali saluti.
Salve gentili dottot.ho acquistato un appartamento essendo con beni comuni del matrimonio, il nostro notaio a sbagliatoil ll mio codice fiscale e il paese del origine, sull cotrato di copra vendita come si può ricuperare? grazie buona giornata mariana
Buongiorno Mariana, le suggeriamo di rivolgersi presso il Notaio che si è occupato dell’atto in modo che proceda con la rettifica dello stesso. Cordiali saluti.
Buongiorno,
Ho cambiato cognome in seguito al matrimonio, vorrei capire se il mio Codice fiscale deve cambiare e cosa devo fare in tal senso?
Gentile Cosima, le suggeriamo di chiedere informazioni presso il Comune. Se quest’ultimo non sarà in grado di poterle fornire supporto, è probabile che le consiglieranno di rivolgersi presso l’agenzia delle entrate. Cordiali saluti.
Il mio codice fiscale valido ma non utilisable da quando aggiornato da un altro . Mi arrivata una cartella esattoriale con il codice fiscale vecchio. Ho controllato la mia situazione debitoria ho trovato niente da pagare . Invece tutti i contributi pagati dal inps con il vecchio codice fiscale sono state aggiornate all nuovo . La domanda è questa cartella e valida ? Da quando non esiste nel mia situazine debitoria attuale. Grazie
Buongiorno, le suggeriamo di esporre la Sua situazione all’Agenzia delle Entrate affinché possa effettuare le opportune verifiche. Cordiali saluti.
Buongiorno, ho una sentenza del tribunale per cambio nome è seso, come posso procedere per il cambio codice fiscale? Grazie
Buongiorno Ciucure, le suggeriamo di presentarsi presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di competenza munito della documentazione che certifica il cambio di sesso. Cordiali saluti.
Buona sera Il CodiceFiscale è cambiato in quanto il comune di nascita non è più lo stesso Il comune precedente non c’è più Nell’atto notarile c’ è il vecchio Cosa mi consiglia di fare?
Gentile Filomena, in questo caso non è richiesta la rettifica dell’atto di compravendita stipulato, ma è sufficiente comunicare l’avvenuta modifica in Catasto. Cordiali saluti.
Buongiorno
Ho ricevuto la nuova tessera sanitaria con il codice fiscale aggiornato. Sono cambiate le ultime cinque cifre. Sulla carta di identità ho ancora il vecchio codice fiscale così come sullo SPID.
Ora a quali enti dovrei comunicare il cambiamento?
Gentile Aldo, la comunicazione dovrebbe avvenire in automatico. Le suggeriamo di chiedere conferma all’Agenzia delle Entrate oppure al Comune. Cordiali saluti.
Salve. Ho un problema con il codice fiscale. Nel 1982 ho acquistato, in comproprietà con mia moglie, un appartamento con il codice fiscale relativo al nome PASSARO COSIMO. COSIMO però è il mio secondo nome, non dando importanza che il mio primo nome è ROSARIO. Anni dopo ho fatto chiarezza e ormai su tutti i documenti ufficiale figuro con entrambi i nomi e con codice fiscale relativo a PASSARO ROSARIO COSIMO.
Domanda: E’ necessario comunicare al catasto il nuoco codice fiscale? Ciò ai fini sia di una eventuale vendita sia ai fini di una successione della proprietà della casa ai mieri figli.
La ringrazio
Buongiorno Rosario, può provare a effettuare una istanza al catasto spiegando la situazione per richiedere l’aggiornamento del codice fiscale validato. Cordiali saluti.
Buon giorno
Nella visura catastale dell’immobile appartenente ai miei genitori , ho notato che mia madre (deceduta quest’anno) possiede 1/2 e nella logica anche mio padre avrebbe dovuto essere proprietario della metà,
Ma in questa visura compare che l’altra metà è attribuita ad un nome con alfabetica assente e un codice fiscale di soli numeri (11 per la precisione)
Cosa significa?
Buongiorno Domenico, ipotizziamo che ci sia stato un errore nella registrazione dell’intestazione catastale. In questi casi è necessario presentare una istanza al catasto richiedendo una rettifica, o inserimento, dei dati anagrafici corretti supportati dall’atto relativo a quella voltura. Cordiali saluti.
Buonasera,
La mia fidanzata nata nel 1987 a Kazan, al tempo USSR, ha ottenuto un codice fiscale “errato” perche alcune istituzioni non riescono a trovare l’Unione Sovietica (paese di nascita che ovviamente ora è Federazione Russa) nei database.
Cosa devo fare per “correggere” questa posizione e non avere più problemi in futuro?
La mia ragazza dispone del documento che certifica la assegnazione del codice fiscale.
Grazie
Buongiorno Antonino, per quanto riguarda le modifiche/correzioni del codice fiscale è necessario rivolgersi all’Agenzia delle Entrate. Le suggeriamo quindi di contattare l’Ufficio più vicino a voi per spiegare il vostro caso specifico. Cordiali saluti.
Ho ricevuto oggi una vecchia sanatoria (importante per successivi lavori) dal comune del 2004. Riscontro che in tale documento cè il vecchio codice fiscale che mi è stato cambiato non mi ricordo in quale anno quando uscì la legge che da quel giorno il codice fiscale doveva fare riferimento al luogo dove eri realmente nato e non più al nome di quello nato dall’inglobazione di più territori limitrofi. Per semplificare: tre territori A – B – C furono a suo tempo inglobati e nacque ABC. Il codice fiscale era riferito a ABC e quindi anche il mio. Dopo un po’ di anni una legge dello stato impose che i codici fiscali dovevano riportare il luogo in cui eri realmente nato e quindi mi venne assegnato (mi arrivò tesserina che ancora ho) il codice fiscale inerente a B. Come riporta anche la mia tessera sanitaria. Ora come posso avere un attestato che dichiari questo cambiamento per via della legge ???????? del ?????? per poter avallare il documento di cui sopra ed eventualmente altri che potrebbero esserci? Per quanto ho girato nessuno mi ha dato risposta. Grazie per quello che potrà consigliarmi, Cordialmente
Giulio Gigliotti
Buongiorno Giulio, non ci risulta che esista un documento che attesti l’avvenuta variazione di un codice fiscale. Ci sarebbe il certificato di attribuzione codice fiscale, ma questo attesta la validazione in Anagrafe Tributaria del codice fiscale, non la sua variazione. Considerato che la sanatoria le è stata inviata dal comune, le suggeriamo di rivolgersi a quest’ultimo per comunicare l’avvenuta modifica del codice fiscale. Cordiali saluti.
buongiorno vorrei un chiarimento sul codice fiscale della mia defunta Mamma Pinnelli Maria;Costanza che parecchi anni fa nel 1965 acquistò un terreno che è stato messo in vendita e siccome il suo codice fiscale è stato cambiato con Pinnelli Maria annullando Costanza,abbiamo dei problemi per l’atto di vendita.Abbiamo parlato con un avvocato che ci ha detto di fare una dichiarazione tipo autocertificazione in cui anche affermiamo che Pinnelli Maria costanza e Pinnelli Maria sono la stessa persona.Ci ha anche accennato che al catasto Pinnelli Maria ; Costanza, il secondo nome Costanza con un decreto legge può anche non essere preso in considerazione visto il punto e virgola.Cortesemente mi date dei consigli utili del mio problema.Vi ringrazio e buon lavoro.
Gentile Michele, questa discordanza tra i codici fiscali non dovrebbe essere un grosso impedimento per la stipula dell’atto. È una situazione abbastanza comune, che solitamente viene risolta chiedendo una certificazione al Comune di nascita che attesta che i due nomi fanno riferimento alla medesima persona. Può chiedere al Notaio che si occuperà della stipula dell’atto se tale certificazione è idonea per procedere con la vendita oppure se è sufficiente una autocertificazione, come consigliato dal legale. Cordiali saluti.
Buona sera sono una signora di origine moldava,nel 2012 ho comprato un immobile ,questi giorni ho ricevuto la notifica del decreto di citadinanza,però ho un dubbio prendere la cittadinanza con il congnome da nubile ho con il cognome del ex marito ,visto che la casa l’ho comprato con il congnome del ex,quale sono le procedure da fare dal notaio in caso del cambio cognome?
Buongiorno Viorica, può richiedere la cittadinanza italiana utilizzando il suo cognome da nubile. Poiché gli atti notarili vengono eseguiti utilizzando il nome e cognome propri, infatti, non è possibile che il Codice Fiscale che le è stato assegnato durante la registrazione in Questura non contenga i suoi dati personali. La invitiamo, pertanto, a controllare la sua carta d’identità e il suo passaporto per verificare la presenza del suo cognome da nubile. Cordiali saluti.
Salve! Ho letto per intero l’articolo, per cui la ringrazio già per quello che ha scritto. Vorrei sapere se il discorso vale anche per il cambio del nome (aggiunta secondo nome nel mio caso). Ci possono essere problemi di riscontro d’identità? Quindi atto notarile obbligatorio? Sono proprietario di un immobile che ho comprato anni fa. Grazie in anticipo!
Gentile Dan, le tre lettere comprese tra il 4° e 6° carattere del codice fiscale corrispondono al nome del soggetto e i nomi doppi, multipli o comunque composti vengono considerati come scritti per esteso in ogni loro parte e secondo un’unica ed ininterrotta successione di caratteri. In base a quanto appena detto, anche se l’aggiunta del secondo nome incide sul codice fiscale, determinando l’attribuzione di uno nuovo, non dovrebbe essere necessaria la rettifica dell’atto di compravendita stipulato, poiché gli atti registrati in Anagrafe Tributaria, in cui è stato riportato il codice fiscale precedente, vengono automaticamente collegati alla posizione relativa al nuovo codice fiscale.
Tuttavia, in caso di nuova attribuzione, dovrà provvedere a comunicare la variazione agli Enti che utilizzano il precedente codice fiscale o le precedenti generalità e, quindi, procedere con la rettifica della ditta catastale in Catasto. Le consigliamo di chiedere conferma all’Agenzia delle Entrate.
salve, ho letto l’articolo perchè purtroppo mi trovo in una situaiozione simile, provo a spiegare il mio problema:
oggi, vado dal notaio per una surroga, nel controllare i dati il notaio nota che il mio codice fiscale nell’atto di compravendita del 2009 è diverso da quello attuale e di conseguenza ha bloccato l’operazione.
Ripensandoci nel 2013 mi feci sistemare il codice fiscale perchè era sbagliato.
Secondo lei il mio caso è come quello dell’articolo?
posso far semplicemente modificare il codice fiscale al catasto rivolgendomi all’agenzia delle entrate oppure devo far rifare il vecchio atto di compravendita prima di procedere con il nuovo?
Ringrazio anticipatamente per la risposta
Gentile Enrico, il Notaio incaricato alla surroga, oltre a bloccare l’operazione, non le ha consigliato come procedere per risolvere la problematica? Potrebbe essere sufficiente la rettifica della ditta catastale in Catasto, ma le consigliamo di confrontarsi con il professionista al quale si è rivolto. Cordiali saluti.