Casellario giudiziale per i minorenni: come richiedere il certificato?

Il Certificato del Casellario giudiziale è un documento che permette di verificare se a carico di un soggetto vi sono condanne penali definitive e/o provvedimenti in materia di limitazione della capacità civile. A quale età si può richiedere un Certificato del Casellario giudiziale minorenni e con quali modalità?
Il Certificato del Casellario giudiziale
Il Certificato del Casellario giudiziale può essere richiesto in qualsiasi Ufficio del Casellario presso le Procure della Repubblica, a prescindere dal luogo di nascita dell’interessato.
È disciplinato dal Testo unico sul casellario giudiziario (D.P.R. 313/2002), il quale prevede i seguenti servizi certificativi del Casellario giudiziale:
- Certificato generale – art. 24, il quale riporta le iscrizioni risultanti a nome del richiedente in materia penale, civile e amministrativa;
- Certificato penale – art. 25, che contiene solamente le iscrizioni relative a procedimenti penali;
- Certificato civile – art. 26, in cui sono contenute solo le iscrizioni relative a procedimenti di natura civile, ovvero interdizione, inabilitazione, dichiarazione di fallimento, pene accessorie che comportano limitazioni alla capacità civile.
Leggi anche >> Differenza tra certificato casellario giudiziale e carichi pendenti
A decorrere dal 26 ottobre 2019, in base a quanto sancito dal decreto legislativo n. 122/2018, è prevista l’abrogazione delle norme relative ai Certificati del casellario giudiziale richiesti dall’interessato (art. 23 del Testo unico n. 313/2002) e al Certificato penale del casellario giudiziale richiesto dall’interessato (art. 25 del Testo unico n. 313/2002).
Da ciò ne deriva che l’Ufficio del Casellario rilascerà all’interessato un unico certificato denominato “Certificato del casellario giudiziale richiesto dall’interessato” contenente i provvedimenti definitivi in materia penale, civile e amministrativa. Il certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio.
Certificato casellario giudiziale minorenni: chi può avere accesso?
Restano validi i casi particolari di richiesta, come il Certificato del Casellario giudiziale per i minorenni. In questo caso la domanda deve essere presentata:
- direttamente dall’interessato che ha compiuto i 16 anni;
- dal soggetto esercente la potestà genitoriale se il minore non ha compiuto 16 anni.
Nel casellario giudiziale per i minorenni compare anche la sentenza relativa alla concessione del perdono giudiziale, la quale viene conservata sino al compimento del ventunesimo anno di età della persona alla quale si riferisce.
Gli altri casi speciali
Vi sono, inoltre, altri casi particolari di richiesta del Certificato del Casellario giudiziale:
- gli interdetti possono presentare la domanda attraverso il tutore che dovrà esibire il decreto di nomina;
- la persona detenuta, o inserita in una comunità terapeutica, può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato o, se sprovvista di documenti, con richiesta vistata dal direttore ovvero dall’ufficio matricolare del carcere.
- i cittadini non appartenenti all’Unione Europea devono necessariamente esibire il passaporto o il permesso di soggiorno valido, con copia delle ricevute, qualora ne sia stato richiesto il rinnovo.
Leggi anche >> Casellario giudiziale esente da bollo: quando?
Come fare per richiedere il certificato del casellario giudiziale per minorenni
Il Certificato del Casellario giudiziale minorenni deve essere richiesto all’Ufficio locale del Casellario presso le Procure della Repubblica. La richiesta può essere presentata dalla persona direttamente interessata, oppure tramite persona delegata.
Certificato del casellario giudiziale online
Scegliendo quest’ultima opzione è possibile richiedere online il Certificato Casellario giudiziale minorenni e qualsiasi altro servizio certificativo del casellario giudiziale tramite Visure Italia:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Certificato generale casellario giudizialeIl Tribunale, in forza a quanto stabilito dalla Legge sulla Privacy, rilascia i Certificati del Casellario giudiziale esclusivamente dietro presentazione della carta identità (per cittadini italiani) o del passaporto (per cittadini stranieri) della persona fisica per il quale viene richiesto.
Richiedendo il documento tramite Visure Italia, il servizio di Assistenza Clienti invierà via email alla persona per la quale si richiede il certificato, il modulo di delega che dovrà essere firmato e rinviato unitamente alla copia del suo documento di identità.
Leggi anche >> Modello certificato casellario giudiziale: scarica il modulo in PDF
Il Certificato del Casellario giudiziale viene consegnato via email in formato PDF. È possibile ricevere l’originale via posta ordinaria completando il form con l’indirizzo di spedizione.
2 commenti per "Casellario giudiziale per i minorenni: come richiedere il certificato?"
tra i documenti per richiedere il VISTo c’e’ anche il certificato casellario e carichi pendenti per i minori di 14 anni?
Grazie
Buongiorno Claudia, in merito al suo quesito, può trovare informazioni specifiche nel sito Il visto per l’Italia della Farnesina. Una volta indicata la cittadinanza, il paese di stabile residenza, la durata e la motivazione del soggiorno in Italia, le verranno fornite indicazioni sulla documentazione da presentare. Cordiali saluti.