Atti notarili e COVID: come si può fare la stipula a distanza?

Atti notarili e COVID: come si può fare la stipula a distanza?

A causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, si è presentata l’esigenza di chiudere gli atti notarili senza la presenza fisica delle parti. Vediamo quali sono le conseguenze che ha comportato il COVID nella stipula degli atti notarili e le soluzioni che consentono di concluderli a distanza.

INDICE:

  1. Si possono stipulare atti notarili a distanza?
  2. Come concludere gli atti notarili ai tempi del COVID
  3. Come richiedere online una copia dell’atto notarile?
  4. Si può andare dal notaio in zona rossa?

Si possono stipulare atti notarili a distanza?

Già da tempo l’attività notarile è stata interessata da una profonda informatizzazione che ha reso possibile la stipula degli atti da remoto, senza doversi recare fisicamente negli uffici. La digitalizzazione di alcuni atti, infatti, era già presente ancor prima dell’emergenza COVID. Uno di questi è la procura speciale: un atto con cui una persona conferisce ad un’altra il potere di compiere alcuni atti giuridici in proprio nome per uno specifico affare.

Ma quali sono le modalità per sottoscrivere degli atti notarili quando non ci si può spostare a causa delle misure di contenimento del COVID? Lo spieghiamo di seguito.

Come concludere gli atti notarili ai tempi del COVID

Per poter concludere un atto notarile, ci si può avvalere di tre diverse possibilità.

La procura

Innanzi tutto, può essere rilasciata una procura. Ciò significa che il notaio della parte che non può spostarsi la invierà all’incaricato per la stipula dell’atto in via telematica e in tempo reale.

Scrittura privata autenticata

Si può stipulare con scrittura privata autenticata, anche se non è possibile per tutti gli atti. Ciascuna parte potrà firmare separatamente anche avvalendosi di notai diversi e, in questo caso, il notaio incaricato della stipula predisporrà la bozza dell’atto per condividerla con le parti.

Dopo aver definito il testo del contratto, il notaio lo manderà ad un collega della città del comparente lontano per raccogliere e autenticare la sua firma. Questo notaio notificherà l’atto con la firma autenticata all’incaricato, il quale autenticherà la firma delle parti e procederà alla registrazione e trascrizione dell’atto.

Stipula dell’atto in modalità informatica

Infine, si può stipulare l’atto in modalità informatica. Ogni parte si rivolgerà al notaio della propria città, poi tutti i notai si coordineranno in modo che ciascuna parte firmi digitalmente il contratto. L’ultimo di essi, in conclusione, si occuperà della registrazione e trascrizione del contratto.

Anche il versamento non è un ostacolo in questa situazione. Il denaro, infatti, può essere corrisposto prima della stipula sul conto del notaio, il quale lo invierà al venditore con un bonifico dopo la conclusione dell’atto.

Come richiedere online una copia dell’atto notarile?

Gli atti notarili sono disponibili all’interno della banca dati della Conservatoria dei Registri Immobiliari sotto forma di:

  • nota di trascrizione (immobile, persona fisica e persona giuridica), è un documento con valore legale che sintetizza i dati e i contenuti essenziali dell’atto;
  • titolo telematico, cioè la copia esatta dell’atto, disponibile solo per gli atti trascritti dopo il 2013;
  • copia atto notarile (persona fisica e giuridica): può essere richiesta presso lo studio notarile, se in attività o presso l’Archivio Notarile Distrettuale.

Gli atti notarili online, inoltre, possono essere estratti come documenti digitalizzati in formato elettronico solo a decorrere dall’anno di meccanizzazione della competente Conservatoria. Tutti quelli trascritti in Conservatoria prima della meccanizzazione, invece, sono disponili solo in formato cartaceo.

Si può andare dal notaio in zona rossa?

Uno degli interrogativi emersi durante il lockdown ha riguardato la possibilità di spostarsi tra regioni per fare un atto pubblico notarile di compravendita. A questo proposito, le FAQ del Governo hanno chiarito che lo spostamento rientra nelle ragioni di necessità se l’immobile, ad esempio, è in una regione diversa da quella in cui si vive.

In ogni caso, tale possibilità sussiste sia per chi è in zona gialla che in zona rossa. Inoltre, sempre le FAQ sottolineano che gli spostamenti sono concessi anche per chi deve visionare immobili da acquistare o prendere in locazione. Naturalmente, le visite degli agenti immobiliari con i clienti potranno avere luogo solo con l’utilizzo di mascherine e mantenendo la distanza di almeno un metro.

Leggi anche >> L’atto notarile di vendita a distanza: qual è il meccanismo?

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *