Sblocco del conto corrente del defunto senza successione: è possibile?

Sblocco del conto corrente del defunto senza successione: è possibile?

La morte dell’intestatario non estingue in automatico il rapporto di conto corrente, che può essere chiuso solo con un’espressa comunicazione degli eredi. La banca, infatti, non può versare agli eredi le somme o consegnare i beni detenuti se non viene fornita la prova della presentazione della dichiarazione di successione o non viene dichiarato dagli stessi che non erano tenuti a presentarla. Vediamo in quali casi può avvenire lo sblocco del conto corrente defunto senza successione.

INDICE:

  1. Quali sono i primi adempimenti dopo la morte del de cuius?
  2. Come ottenere un certificato di morte online?
  3. Come avviene lo sblocco del conto corrente defunto senza successione?
  4. Cosa fare dopo aver presentato la documentazione alla banca?

Quali sono i primi adempimenti dopo la morte del de cuius?

Dopo la morte di una persona cara, sono necessari una serie di adempimenti da parte degli eredi. Innanzitutto bisogna presentare la dichiarazione di successione e gli eredi devono decidere se accettare o meno l’eredità. Tuttavia, per presentare la dichiarazione di successione è necessario conoscere nel dettaglio l’intero patrimonio del de cuius, compresi i conti correnti, i libretti di risparmio, i titoli e le polizze assicurative.

Dopo aver individuato la banca, si invia alla stessa una richiesta di esistenza di conti correnti, presentando anche:

Dopo aver notificato la morte dell’intestatario, la banca procede a congelare il conto corrente per evitare operazioni di soggetti non autorizzati, in attesa della produzione dell’atto di notorietà degli eredi e della dichiarazione di successione.

Come ottenere un certificato di morte online?

È possibile inoltrare in modo facile e veloce la richiesta del certificato di morte online sul sito web di VisureItalia, con consegna standard in 20 giorni lavorativi:

Certificato o estratto copia integrale atto di morteRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato o estratto copia integrale atto di morte

Il documento sarà inviato in formato PDF tramite e-mail, ma è possibile richiedere anche l’originale con spedizione al proprio indirizzo tramite corriere espresso. Su specifica richiesta, inoltre, può essere fatta anche la traduzione e legalizzazione del certificato e/o l’apostilla.

Come avviene lo sblocco del conto corrente defunto senza successione?

Sono l’eccezione alla regola generale i casi in cui la dichiarazione di successione non è obbligatoria e si può procedere con lo sblocco del conto corrente del defunto senza successione. In particolare, le leggi attuali prevedono che la dichiarazione non sia obbligatoria nei seguenti casi:

  • quando gli eredi sono solo coniuge e/o familiari in linea retta del de cuius,
  • se l’eredità ha un valore entro i 100.000 euro,
  • se l’eredità esclude beni immobili o diritti reali immobiliari.

In questi casi gli eredi anche senza successione possono chiedere la chiusura del conto corrente. Basta presentare l’autocertificazione e compilare il modulo specifico fornito dalla banca accompagnato da certificato di morte del familiare e la copia del documento di identità degli eredi.

L’autocertificazione che gli eredi devono presentare per chiudere il conto corrente di un defunto senza successione deve attestare, per l’appunto, la qualità di eredi e la sussistenza delle condizioni previste dalla legge per l’esenzione dalla presentazione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.

Cosa fare dopo aver presentato la documentazione alla banca?

Dopo aver presentato la documentazione alla banca, gli eredi possono manifestare la propria volontà in merito alla gestione del conto corrente e nello specifico decidere se:

  • mantenerlo attivo, subentrando al de cuius,
  • recedere e chiudere il conto corrente, incassando le somme giacenti in base alla quota ereditaria.

Qualora il conto corrente sia cointestato, soltanto la quota del cointestatario defunto rientra nell’asse ereditario e per l’eventuale chiusura del conto si richiede il consenso del cointestatario in vita, fermo restando il diritto degli eredi di recedere.

Leggi anche >> Successione del conto corrente cointestato: cosa fare e quanto si paga?

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

44 commenti per "Sblocco del conto corrente del defunto senza successione: è possibile?"

  • Luigi Gallinaro ha detto:

    Buonasera mio fratello venuto a mancare aprile 2023 come fare per chiudere il conto libretto postale visto che è cointestato basta solo il cointestatario o tutti noi fratelli essendo lui non sposato grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Luigi, le suggeriamo di rivolgervi presso la banca d’interesse per verificare la procedura da seguire, in quanto potrebbe differire se il conto è a firma congiunta o disgiunta. Cordiali saluti.

  • Giseppe ha detto:

    Buona sera sono Giuseppe volevo sapere se esiste un modo semplice x chiedere un conto bancoposta usato x credito penzione, intestatario deceduto da due mesi.sul conto non c è niente

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giuseppe, le suggeriamo di rivolgersi presso gli uffici postali per verificare la procedura da seguire per la chiusura del conto. Cordiali saluti.

  • Sara ha detto:

    Buongiorno la mamma del mio compagno è mancata due anni fa e sul suo conto ci sarebbero i suoi risparmi,gli eredi sono due cioè il mio compagno ed il fratello ma di comune accordo il denaro in questione spetterà solo al mio compagno ed il fratello rinuncerà. Abbiamo tutti i documenti necessari ma non vi è nessun testamento o atto di successione, in questo caso come possono sbloccare il conto?
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Sara, occorre confrontarsi con la banca, la quale vi indicherà come procedere. Cordiali saluti.

  • Simona ha detto:

    Buonasera mio marito è mancato nel 2020 ho fatto la rinuncia all ‘eredità. Mio figlio minorenne anche lui ha rinunciato.Ho portato tutti i documenti alla banca la quale non mi fa chiudere il conto cointestato rimasto di 200 euro,oltretutto ogni 2 mesi si trattengono le spese bancarie.Il direttore mi ha detto che non può chiuderlo che andrà a morire quando non ci sarà più credito.La mia paura è quando sarà finito io essendo cointestataria dovrò continuare a tenerlo aperto e quindi pagare le spese può aiutarmi? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Simona, se rinuncia a tutta l’eredità non è risulterà responsabile di qualsiasi eventuale debito. Le suggeriamo di confrontarsi con il direttore della banca per richiedere la chiusura del conto. Cordiali saluti.

  • Valentina ha detto:

    Per evitare la successione del conto corrente, devono sussistere tutti e 3 i punti descritti o ne basta uno?

  • Franco ha detto:

    Siamo 2 fratelli e insieme a mia madre ci spetta la quota di legittima, lasciata dal papà defunto.
    Conto corrente e Azioni .
    La banca ci obbliga ad aprire nuovo deposito fondi .. è corretta questa procedura?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Franco, poiché ciascuna banca adotta delle procedure differenti, è necessario confrontarsi con l’istituto di credito di riferimento per chiarire i vostri dubbi. Cordiali saluti.

  • Gennaro ha detto:

    Buona sera, ho un problema di difficile soluzione:
    L’anno scorso è venuto a mancare mio padre; quest’anno mia madre.
    Avevano il conto cointestato, ed io nessuna contestazione né firma condivisa.
    Ora deve ancora essere posta in essere la successione, poiché ho e ho avuto una serie di problemi di salute, a causa dei quali non lavoro e non percepisco reddito.
    Mi ritrovo in estreme ristrettezze, trovandomi nell’impossibilità di far fronte al pagamento di bollette, tasse comunali e varie altre, e con grossi problemi anche per l’anno nuovo.
    Essendo unico erede, potrei far fronte col conto corrente materno per le incombenze in essere, e se si, con quali modalità?
    O al contrario bisogna completare l’intero iter di successione, e quindi senza la possibilità di agire in alcun modo?
    Oltre al conto corrente vi sono pochi immobili, già della madre defunta, di cui sono erede unico.
    Ringrazio per gli auspicati suggerimenti, scusandomi per la probabile poca chiarezza del quesito da me posto, e per l’eventuale prolissità dello stesso e, nell’attesa, porgo cordiali saluti.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Gennaro, non è possibile accedere liberamente al conto corrente di sua madre in quanto lo stesso è stato bloccato a seguito del decesso. Per richiederne lo sblocco, le suggeriamo di rivolgersi alla banca di riferimento per spiegare la sua situazione. In tale sede, infatti, i consulenti bancari potranno indicarle come procedere. Cordiali saluti.

  • Tiziana ha detto:

    Salve mio padre è deceduto,piu di un anno fa c’è un testamento oleografo
    Abbiamo potuto fare la successione in parte un legittimato e due kegatari possiemo chiedere lo sbocco del conto del cuicus?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Tiziana, in questi casi è consigliabile rivolgersi presso la banca per verificare se disponete della documentazione necessaria per lo sblocco del conto. Cordiali saluti.

  • Lella ha detto:

    Buonasera, è morto il fratello di mio nonno , sposato senza figli, i suoi beni erono stati ereditati dai suoi genitori, in più lui è stato furbo ha ingannato il fratello, quando è venuta a mancare la sorella, quindi lui ha il doppio dell eredità… ora cosa succede? Mio nonno è morto ed anche la mia mamma, lei non parla , e c’è un via vai dei nipoti di lei, come posso sapere qualcosa? Io ho diritto come erede?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Lella, certamente ha diritto alla sua quota di eredità. Le suggeriamo di richiedere una visura catastale per verificare a chi sia intestato l’immobile e di accertarsi che la successione di suo nonno e di sua madre siano state correttamente registrate. Può esserle utile a questo proposito il servizio online Rintraccio successioni che consente di accertare l’esistenza di una dichiarazione o denuncia di successione registrata in Agenzia delle Entrate. Per qualsiasi ulteriore informazione sul servizio, la nostra Assistenza è a Sua disposizione in chat, al Numero Verde 800.17.10.35 e su WhatsApp 3491266146. Cordiali saluti.

  • GIUSEPPE ha detto:

    BUONGIONO NON ABBIAMO INDICATO IL C/C CON LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE PER LA MORTE DELLE MAMMA. LE SOMME CHE VI ERANO SONO STATE UTILIZZATE PER IL FUNERALE E L’ESISTENZA FINALE ERA PRATICAMENTE 0. PUO’ LA BANCA CHIUDERE COMUNQUE IL C/C ?

    • Redazione ha detto:

      Buonasera Giuseppe, di norma se il conto corrente viene lasciato in giacenza, dopo alcuni anni la banca procede con la chiusura d’ufficio dello stesso. Le suggeriamo di confrontarsi con l’istituto di credito presso cui è depositato il conto di sua madre per richiedere maggiori informazioni sulla procedura da loro adottata nella gestione dei conti in giacenza. Cordiali saluti.

  • giorigo ha detto:

    lamia moglie é morta nel 2011 mia figlia é minore
    i miei suceri sono morti nel 2022 mia figlie é unica erede.
    per lo sbocco del cc.
    nella successione dei nonni, simo in linea retta,
    l’imoporto della successione é di valore inferiore a
    100.000 euro, abbiamo pero un piccoo immobile
    nella succesione.
    é necessaria presentare alla banca successione presentata all’agenzia delle entrate?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno, sulla base di quanto esposto ci sembra di capire che nell’eredità lasciata dai suoi suoceri a sua figlia siano compresi beni immobili e per questo motivo è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione.
      Inoltre, essendo sua figlia minore, l’eredità dovrà essere accettata con beneficio di inventario (art. 471 Codice Civile). Cordiali saluti.

  • Daniel ha detto:

    Salve ,
    Mio nonno è venuto a mancare un anno fa , aveva un conto dove prendeva la pensione lavorativa, dopo quasi 1 anno siamo stati chiamati dalla banca per chiudere il conto ( anche se le carte erano già state bloccate da loro ) , il conto momentaneamente è -56 euro essendo a debito dei vari mesi del canone mensile non pagati . Per chiudere il conto a noi 3 eredi chiede per forza un atto notorio di rinuncia . Leggendo vari forum o anche tale sito ho letto che c’è la possibilità di chiudere in modo più semplice il conto corrente , anche perché un mio amico la madre ha semplicemente fatto una dichiarazione di notorietà al comune pagando solamente 16 euro della marca da bollo e qualche cent per la commissione . C’è un modo per chiudere tale conto senza pagare innumerevoli cifre tra successioni , notai , ecc logicamente saldando il debito alla banca.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Daniel, in questo caso è necessario confrontarsi con la banca per verificare se questa accetta documenti alternativi all’atto notorio di rinuncia. Cordiali saluti.

  • rita pinto ha detto:

    mio marito è deceduto due mesi fa ,il conto in banca era cointestato e c’erano solo 90 euro.Dopo tre giorni ho chiesto di aprire un altro conto per ttrasferire la piccola cifra rimsta ,ma solo per paura di non poterla più prendere.Imie figli hanno rinunciato alla loro quota.Ho trasferito ,in questo conto nuovo una piccola assicurazione chhe mio marito mi aveva fatto.La banca ha chiuso il precedente conto,dicendomi che non c’era più il titolare.Come posso subentrare nel vecchio conto? Grazie Rita

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Rita, in questo caso è necessario confrontarsi con la banca per comprendere come procedere. Cordiali saluti.

  • Michele ha detto:

    Buongiorno
    Ho bisogno di chiarimenti e consulenza

    Ad aprire 2013 è deceduto mio papà che viveva con la badante che gli dava assistenza

    Alla sua morte la banca ha bloccato il contratto

    Siamo sorella e fratello
    La firma sul conto c’è la solo mia sorella
    La badante sollecita il pagamento del TFR e dell’ultimo stipendio
    Sul conto ci sono i soldi e non si possono prelevare per pagare la badante

    La successione non è stata fatta perché mio papà a fatto il trattamento che abbiamo pubblicato.

    Chiedo come posso procedere per sbloccare il conto bancario e pagare la badante

    Grazie saluti

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Michele, in questi casi è necessario confrontarsi con la banca per verificare la procedura da seguire per sbloccare il conto. Cordiali saluti.

  • Vincenzo ha detto:

    Buongiorno ho problema per chiusura conto bancario bloccato. Ho provvedutO a portare tutta la documentazione per la chiusura ha mie spese.Mio fratello erede con me non ha intenzione di recarsi in banca per firmare.Premetto che la liquidità è insufficiente a pagare le spese funerarie e della RSA e dovrò io pagare le spese, datosi che lui non ne vuol sapere, è sufficiente la mia firma per chiudere il conto e usufruire dei pochi soldi rimasti sul conto.Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Vincenzo, in questi casi è necessario confrontarsi con la banca per verificare la procedura. Cordiali saluti.

  • Cecilia ha detto:

    Salve! Papà aveva c/c cointestato con mia mamma.. è deceduto quasi un mese fa.. siamo in 3 fratelli ma solo io e mia mamma abitiamo qui in Italia.. loro sono disposti a cedere le loro parti a mamma (ed anch’io!) ma non essendoci fisicamente loro due, come si può fare? Uno abita in ARG e l’altro in Spagna. Si può fare una dichiarazione con soli abitanti in Italia (io e mamma)? Non so come fare x sbloccare questi soldi! Dev’esserci un modo!! 😞

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Cecilia, in questi casi è necessario confrontarsi con la banca facendo presente la situazione in cui vi trovate. Questa vi indicherà la procedura esatta da seguire. Cordiali saluti.

  • paola ha detto:

    Buongiorno,e’ morto un fratello di mia suocera vedovo senza figli,mia suocera e’ l erede con altre 2 persone,il defunto aveva un piccolo conto postale cointestato con un amica,l’ amica ha gia tolto il suo 50%,il problema si pone perché noi abitiamo a bergamo il fratello defunto a Bologna come muoversi? grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Paola, le suggeriamo di mettersi in contatto con la Posta per verificare se sia richiesta la presenza di tutti gli eredi. Cordiali saluti.

  • Giuseppe ha detto:

    Buongiorno mio padre è mancato l’altro ieri , ha un conto corrente cointestato postale, mia madre può accreditare la reversibilità della pensione su questo conto? Oppure è costretta ad aprirsene uno in proprio?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Giuseppe, le suggeriamo di esporre la sua situazione all’istituto presso cui è stato aperto il conto corrente, in quanto il 50% dello stesso dovrà entrare in successione. Cordiali saluti.

  • Maria Giuseppina Serra ha detto:

    Alla morte di mio marito avvenuta nel 2004 ip ho ereditato il 75% perché proprietaria mio figlio il 25% . Però lui no ha mai contribuito alle spese amministrative per il 25% pago tutto io..perché ci abito.Grazie

    • Redazione ha detto:

      Gentile Maria Giuseppina, cosa intende con spese amministrative? Ci sta forse chiedendo come può rivalersi su suo figlio oppure se lui è tenuto a pagare? Cordiali saluti.

  • mela ha detto:

    buongiorno mia madre è deceduta da un paio di mesi i miei fratelli non me lo hanno fatto sapere il loro avvto mi ha detto che bisogna chiudere il conto corrente che non era cointestato e la banca avrebbe diviso le relative quote tuttora il loro avvto non mi risponde al fine di sapere dove si trova il conto corrente vi domando ma la banca potrebbe chiudere il conto corrente senza di me e dare la mai quota ereditaria ai miei fratelli essendo io all’oscuro? come posso trovare questo conto corrente in città le banche sono quasi una ventina ed eventualmente possa rivalermi sia sulla banca che sui miei fratelli? grazie se mi risponderete!

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Mela, solitamente la banca richiede la presenza e firma di tutti gli eredi per la liquidazione del conto del defunto. Potrebbe prendere appuntamento in queste banche per verificare in quale fosse correntista sua madre. Cordiali saluti.

  • Simonetta Turatto ha detto:

    Averi bisogno di chiarimenti: mio padre è mancato , ha un conto corrente in banca intestato e poi un’altro cointestato con lo zio deceduto anch’esso. La sua quota gli è stata versata però la parte di eredità non si è potuta riscuotere per negligenza di un parente, la domanda è questa: ci viene bloccato anche il conto intestato solamente a mio padre?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Simonetta, ipotizziamo che la situazione inerente allo zio deceduto non abbia ripercussioni sul conto di Suo padre. In questi casi è consigliabile rivolgersi alla banca per chiedere chiarimenti. Cordiali saluti.

  • emilio ha detto:

    Semplice, chiaro, utile.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Emilio, ci fa piacere che il nostro contenuto le sia stato d’aiuto. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *