Differenza tra certificato ed estratto dell’atto di morte: guida breve

Differenza tra certificato ed estratto dell’atto di morte: guida breve

Prima di addentrarci nei dettagli, facciamo un piccolo passo indietro. L’atto di morte è un documento che dichiara la morte di una persona e che contiene le informazioni trascritte nel Registro dello Stato Civile. La denuncia di morte deve essere effettuata all’Ufficiale di Stato Civile entro 24 ore dal decesso.

In esso devono essere resi noti: il nome e cognome del defunto, il luogo, il giorno e l’ora della morte, il luogo e la data di nascita, la residenza e la cittadinanza del defunto, il nome e cognome del coniuge (se il defunto era coniugato, vedovo o divorziato), il nome e cognome, il luogo e la data di nascita e la residenza del dichiarante.

Dall’atto di morte è possibile ottenere:

  • il certificato di morte
  • l’estratto dell’atto di morte
  • la copia integrale dell’atto di morte

Certificato di morte ed estratto: la definizione

Il certificato di morte è un documento con il quale si attesta il decesso di una persona. In esso vengono riportate le informazioni essenziali per descrivere l’evento, come il nome, il cognome, la data e il Comune nel quale è avvenuto il decesso.

L’estratto di morte contiene, oltre alle informazioni del certificato, anche altri dati importanti, ad esempio il nominativo del coniuge, la paternità o la maternità. Serve a dimostrare il luogo, la data di morte ed eventuali annotazioni presenti sull’atto.

La copia integrale è, invece, la fotocopia autenticata dell’atto di morte originale nel quale è riportata qualsiasi circostanza e annotazione iscritta nella pagina del Registro dello Stato Civile.

Contenuto e validità del certificato

Il contenuto del certificato di morte riguarda:

  • le generalità del defunto
  • il suo stato civile
  • il luogo e la data del decesso
  • il numero, la parte e la serie dell’atto.

Nell’estratto dell’atto di morte è possibile aggiungere paternità e maternità del defunto, su richiesta dell’interessato al fine di esercitare diritti o doveri derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione. Ciò vale ad esempio nel caso di riconoscimento di figli naturali e/o legittimi.

I certificati e gli estratti di morte hanno validità temporale illimitata su tutto il territorio nazionale. Essi possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta.

Chi rilascia i certificati e dove richiederli

I certificati vengono rilasciati solamente dal Comune di residenza del defunto, oppure da quello nel quale la persona è deceduta. Quindi, nel caso in cui il decesso fosse avvenuto nel territorio del Comune di residenza, sarà possibile rivolgersi direttamente a quest’ultimo per ottenere il certificato; se invece la persona fosse venuta a mancare in un luogo diverso, sarà necessario farne richiesta nel comune di quest’ultimo. A livello pratico, quest’ultima situazione si potrà ad esempio verificare se il decesso avviene in un ospedale che si trova in una città diversa rispetto a quella nella quale il defunto risiedeva.

Il certificato e l’estratto di morte possono essere richiesti verbalmente presso l’Ufficio di Stato civile o all’anagrafe. Per la copia integrale di morte è necessaria invece una richiesta scritta. In questi uffici comunali verranno rilasciati i certificati, tuttavia è possibile richiedere il certificato di morte online in pochissimi passaggi.

Ottenere il certificato di morte online

Per richiedere il certificato di morte online sarà necessario indicare il nominativo, la data e il luogo di nascita,il codice fiscale, la data e il luogo del decesso della persona della quale si richiede il certificato di morte. Il certificato verrà inviato in formato .pdf via e-mail, ma è possibile richiedere l’invio tramite posta di una copia originale selezionando nel carrello la modalità di spedizione “posta raccomandata” o “corriere espresso”.

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

30 commenti per "Differenza tra certificato ed estratto dell’atto di morte: guida breve"

  • Caterina ha detto:

    La fotocopia di un certificato di morte per esibirla ad un ufficio richiedente deve essere autenticata?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Caterina, dipende dalla specifica tipologia di richiesta da parte dell’ufficio di riferimento. Le suggeriamo di confrontarsi con tale ente in modo tale da appurare la necessità di autenticazione del documento. Cordiali saluti.

  • Manuela ha detto:

    Salve,
    vorrei sapere se in qualche certificato è presente anche la descrizione della morte, ad esempio se per malattia, incidente o altro.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Manuela, le comunichiamo che non è possibile conoscere questa informazione in quanto nel certificato, nell’estratto e nella copia integrale dell’atto di morte non sono presenti indicazioni sulla causa del decesso del soggetto. Cordiali saluti.

  • mila ha detto:

    Buongiorno,
    esiste un documento dove è indicata l ORA del decesso?
    grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Mila, per conoscere l’ora del decesso è necessario richiedere l’estratto dell’atto di morte. Cordiali saluti.

  • Marco ha detto:

    Buongiorno,

    Vorrei sapere se fosse possibile ottenere il certificato storico di residenza di un parente defunto?
    Grazie
    Un saluto

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Marco, è possibile richiedere il Certificato Storico di Residenza anche per un defunto. Precisiamo però che il documento non riporterà tutti i comuni in cui è stato residente in vita il defunto, ma tutti gli indirizzi di residenza avuti nello stesso Comune dal defunto.
      Cordiali saluti.

  • Nella ha detto:

    Salve, nell’estratto di morte è possibile indicare anche il figlio del de cuius? Grazie.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Nella, si tratta di una informazione che non è contenuta in tale documento. Nell’estratto di morte sono indicati: la data, il luogo e l’ora del decesso, lo stato civile e la data e il luogo di nascita del de cuius. Cordiali saluti.

  • Maria Maddalena Cedrini ha detto:

    Buongiorno, è possibile avere un certificato di nascita con paternità maternità di una persona defunta? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno, se è un erede può richiedere un estratto di nascita con paternità e maternità del defunto. Cordiali saluti.

  • marta ha detto:

    buongiorno
    per la successione mi chiedono l’atto di morte ma io ho solo l’estratto per riassunto dell’atto di morte….. va bene ugualmente
    vi rigranzio

    • Redazione ha detto:

      Gentile Marta, il documento in Suo possesso dovrebbe essere idoneo per procedere con la pratica. Tuttavia, le suggeriamo di chiedere conferma all’Ufficio presso il quale si è rivolta. Cordiali saluti.

  • Susanna ha detto:

    Buongiorno. L’estratto riassunto dell’atto di morte può essere richiesto nel paese di residenza del defunto, oppure in quello in cui è decesso (Ospedale)?
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Susanna, per richiedere l’estratto dell’atto di morte è necessario indicare il nominativo, la data e lo Stato di nascita e infine la data e il luogo del decesso della persona oggetto di ricerca. Per qualsiasi ulteriore informazione, non esiti a contattare la nostra Assistenza al Numero Verde 800.17.10.35. Cordiali saluti.

  • Andrea ha detto:

    buongiorno, devo ottenere la carta di identità del mio defunto padre, a chi devo chiederla ? al comune ? devo esibire il certificato di morte oppure l ‘estratto al comune?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Andrea, non ci risulta che sia possibile richiedere il rilascio di un documento d’identità, né un suo duplicato, per un defunto. Le suggeriamo di richiedere informazione presso l’Ufficio Anagrafe del comune. Cordiali saluti.

  • Daniela Ortu ha detto:

    Salve sempre Daniela qui…potrei richiedere un ‘estratto di nascita con paternita’ di mia zia o mio padre entrambi deceduti. Ho due domande:
    come faccio a compilare la delega visto che uno degli eredi sono io? basta scannerizzarla?
    mio padre era nato a Tripoli …per ovvi motivi il comune non esiste visto che era una colonia…non so se fosse registrato a Cagliari …

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Daniela, essendo suo padre nato Tripoli non è possibile richiedere il certificato. Se sua zia è nata in Italia e conosce il comune e la data di nascita, potrebbe richiedere estratto di nascita con paternità e maternità a nome di sua zia, in quanto lei è erede. Nel caso avesse bisogno di altri chiarimenti, la invitiamo a contattare il nostro servizio di Assistenza Clienti al Numero Verde 800171035. le forniranno tutte le informazioni necessarie prima dell’acquisto del servizio. Cordiali saluti.

  • Daniela Ortu ha detto:

    i miei nonni erano emigrati a tripoli ma mia zia, la figlia, mori’ nel 42 a Roma per tubercolosi. Ho data di nascita e morte di mia zia ma sto cercando data di nascita e morte dei miei nonni…quale certificato mi conviene fare? Mia nonna e mio padre sono vissuti a Roma dal 1955 in poi credo e di sicuro primi anni 60…non so se orientarmi su un certificato di morte di mia zia (non ho i dati di mia nonna) o uno stato di famiglia storico..di mia zia non ho codice fiscale

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Daniela, si potrebbe fare una ricerca in più step richiedendo prima di tutto un estratto di nascita con paternità e maternità su uno dei suoi genitori (figlio/a dei nonni di cui vuole avere informazioni). In questo caso occorre conoscere la data di nascita e il comune di nascita presso quale richiederlo.
      In questo caso è necessaria la delega dell’intestatario del certificato o, se deceduto, di un suo erede, nonché specificare nel campo note la richiesta dell’estratto di nascita con paternità e maternità.
      Dal documento emergerà sicuramente la data e il comune di nascita dei genitori (quindi dei suoi nonni), mentre per la data di morte sarà necessario probabilmente effettuare altre ricerche. Cordiali saluti.

  • Maria ha detto:

    Buongiorno,
    come si fa a sapere se una persona è deceduta, quando non si ha alcun riferimento di “emigrazione” da un comune all’altro? Cioè, che tipo di certificato si deve richiedere al comune dove il soggetto è comparso per l’ultima volta?
    Grazie

  • Tota Antonella ha detto:

    Buongiorno un cognato può richiedere L estratto di morte o servono necessariamente igli eredi diretti ?grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Antonella, i dati presenti nei certificati pubblici non sono protetti dalla normativa Privacy. Pertanto, chiunque può richiedere un certificato o estratto di mrte relativamente a qualunque soggetto.

  • tiziano ha detto:

    buon giorno vorrei un informazione ,la data riportata sul certificato di morte deve essere quella del giorno del ritrovamento del cadavere o deve essere quella accertata dal medico per esempio 72 due ore prima del ritrovamento

  • flavio ha detto:

    Buongiorno
    Posso sapere se è possibile avere un certificato di morte con i dati dai figli del defunto?
    Grazie.

    • Redazione ha detto:

      Salve Flavio,
      nel certificato o estratto di morte sono contenuti solo i dati (giorno, ora, luogo del decesso) relativi al de cuius. Per conoscere i dati degli eredi del defunto è necessario effettuare una ricerca storica presso l’ufficio anagrafe del comune in cui ha avuto luogo il decesso e verificare nello stato di famiglia che erano i componenti il nucleo familiare, alla data del decesso. In questo modo sarà possibile sapere i nominativi e dati anagrafici degli eredi del defunto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *