Passaggio di proprietà di un immobile tra fratelli: come si fa?

È possibile effettuare il passaggio di proprietà di un immobile sia con una donazione che con una vendita. Ciò significa che nel primo caso il beneficiario dell’intestazione non verserà alcun corrispettivo, mentre nella seconda ipotesi pagherà l’importo dovuto. Vediamo nello specifico come funziona il passaggio di proprietà di un immobile tra fratelli.
INDICE:
Cos’è il passaggio di proprietà di un immobile?
Il passaggio di proprietà di una casa è l’atto, stipulato alla presenza di un notaio, tramite il quale un bene passa dal precedente proprietario a quello nuovo. Il trasferimento di una proprietà viene richiesto in casi come successione, donazione o vendita. Tale procedura, comunque, è la stessa sia per una trattativa tra privati che tra familiari (come fratelli, coniugi e padre e figlio).
Come effettuare un passaggio di proprietà?
La prima cosa da fare è rivolgersi ad un notaio, che si occuperà di garantire l’identità delle parti, la legalità della forma e la veridicità dell’atto. Dopo aver appreso la ragione per cui viene chiesto il cambio di proprietà, il pubblico ufficiale preparerà un atto specifico: se si tratta di una vendita redigerà il rogito notarile, se invece si opta per la donazione procederà con la redazione di un atto di donazione.
La documentazione richiesta dal notaio sarà:
- i documenti dei soggetti coinvolti,
- l’atto di provenienza,
- il certificato di agibilità,
- la visura ipotecaria,
- l’attestato di prestazione energetica.
Il rogito, inoltre, dovrà contenere il valore a cui è stato ceduto l’immobile, le spese sostenute per effettuare il trasferimento e le modalità di pagamento. Il pubblico ufficiale, in seguito, presenterà la domanda di voltura all’Agenzia delle Entrate, provvederà alla redazione del contratto e a trascriverlo nei pubblici registri immobiliari.
Come richiedere una visura ipotecaria online?
Si possono richiedere diversi tipi di visure ipotecarie a seconda della modalità di ricerca e delle informazioni di cui si dispone. Di seguito ne indichiamo due tipologie:
Visura ipotecaria persona fisicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Cognome
- Nome
- Codice Fiscale
Visura ipotecaria persona giuridicaclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Denominazione
- Codice Fiscale
Visura ipotecaria immobileclose
Ti serviranno:
- Conservatoria
- Catasto
- Comune
- Foglio
- Particella o Mappale
- Subalterno
La visura ipotecaria per persona, che può essere fisica o giuridica, riporta l’elenco delle formalità o atti notarili intestati ad un persona/ditta individuale oppure ad una società/persona giuridica. La visura ipotecaria immobile, invece, evidenzia l’elenco di tutte le formalità o atti notarili (come compravendita, donazione, successione) e la eventuale presenza di ipoteche e pregiudizievoli (decreto ingiuntivo, pignoramento e ipoteca).
Leggi anche >> Donazione di un immobile senza notaio: com’è possibile?
Quali sono le imposte di donazione tra fratelli?
Per fare una donazione non bisogna considerare soltanto la spesa per il prezzo del notaio, ma anche diverse imposte a seconda del livello di relazione e parentela tra donante e donatario:
- 4% per il coniuge e i parenti in linea retta, da calcolare sul valore eccedente 1 milione di euro, per ogni beneficiario,
- 6% per fratelli e sorelle, da calcolare sul valore eccedente 100mila euro, per ogni beneficiario,
- 6% da calcolare sul valore totale (senza franchigia), per gli altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta e in linea collaterale fino al terzo grado,
- 8% da calcolare sul valore totale (senza franchigia), per le altre persone.
Rappresenta un’eccezione alla regola la donazione in favore di un soggetto affetto da handicap grave. In questa ipotesi, infatti, la donazione non è soggetta a imposte qualunque sia il rapporto di parentela, fino alla soglia di 1,5 milioni di euro.
Fonte: Agenzia delle Entrate
18 commenti per "Passaggio di proprietà di un immobile tra fratelli: come si fa?"
Buongiorno, premetto che ho due figli, vorrei passare la proprietà esclusiva di un mio immobile, sito in Roma, ad uno di loro con il consenso dell’altro che riceverebbe da me una somma di denaro pari alla metà del valore dell’immobile; lo scopo dell’operazione sarebbe di far pervenire il bene al mio primo figlio lasciandogli in futuro la possibilità di vendere senza alcun vincolo la proprietà di cui trattasi
Grazie
Buongiorno, le suggeriamo di confrontarsi con un notaio. Cordiali saluti.
Salve buonasera voglio una affermazione se potete mio padre e deceduto e vive mia mamma la casa papà la data a me però devo ancora intestarla ma ce un problema siamo ² sorelle e ² fratelli mio fratello e mia sorella e mia madre vogliono firmare e sono daccordo a darmela invece l’altra sorella non vuole firmare e giusto non possiamo fare niente per intestarla a me???
Buongiorno Luigi, le suggeriamo di rivolgersi ad un notaio per verificare se le quote di legittima di ciascun fratello siano rispettate. Cordiali saluti.
buongiorno, mio fratello è proprietario dell’appartamento lasciatogli dai miei genitori. chiedo se è legale che lui ceda la nuda proprieta all’altro fratello restando usufruttuario.io che sono sorella ho qualche diritto in merito? quale?
grazie per la risposta
Gentile Rosanna, se il trasferimento di proprietà a suo fratello ha leso la sua quota di legittima, allora potrà opporsi per richiedere quanto le spetta. In caso contrario, non sarebbe per lei possibile agire in alcun modo. Per una valutazione precisa della sua casistica le suggeriamo di richiedere la consulenza di un legale. Cordiali saluti.
Buonasera, vorrei sapere se mia sorella avendo un appartamento intestato se può attraverso un atto notarile mettere i nomi degli altri due franelli.
Grazie Patrizia
Buongiorno Patrizia, con atto notarile potrebbe donare ai fratelli una quota dell’immobile. Cordiali saluti.
Salve, ho come prima casa un immobile cointestato al 33%, assieme a mia sorella e mia madre.
Vorrei vendere il mio 33% a loro.
Il rogito è stato fatto più di 5 anni fa e da almeno 4 anni ho la residenza da un’altra parte.
Il mutuo su quella casa è intestato a me e mia sorella (al 50%) per cui oltre alla vendita sopraelencata vorrei anche uscire dal mutuo presente sulla casa stessa.
Come posso muovermi ?
Buongiorno Paolo, in questi casi è necessario rivolgersi ad un notaio per comprendere nel dettaglio come procedere. Cordiali saluti.
buon giorno ,vorrei sapere i costi di trasferimento di un eredità tra fratelli(compra vendita) di un immobile i costi come vengono ripartiti grazie
Buongiorno Sergio, per questioni inerenti i costi è necessario rivolgersi ad un notaio. Cordiali saluti.
Buongiorno, vorrei fare cambio di proprietà ai miei due figli sposati.Io ho un mutuo x ristrutturazione posso tenere io il mutuo,x i miei figli hanno il suo mutuo.grazie
Buonasera Giuseppina, non è possibile cedere l’immobile ai suoi figli tenendo il mutuo per sé. L’unica soluzione in questo caso, infatti, sarebbe quella di estinguere il mutuo prima di firmare l’atto di cessione dell’immobile. Cordiali saluti.
Bonjourno vorrei sapere informazioni di passaggio di proprietà di casa da mi sorella a me il costo
Grazie
Buongiorno Yassime, in questi casi è necessario rivolgersi ad un notaio, il quale vi esporrà modalità e costi. Cordiali saluti.
Buonasera mio padre è deceduto gennaio 2021 senza lasciare testamento abbiamo fatto successione mia madre ha rinunciato unici eredi io e le mie sorelle/ fratello in tt siamo quattro….. papà ha sempre detto che la casa era et a mia xchè da quando sono sposata 23 anni vivo in questa casa i miei genitori sotto la mia famiglia sopra ho sempre contribuito a tt le spese x la casa.le mie sorelle e fratelli sono d’accordo su questo ma nn con la donazione troppo vincolante tutti loro hanno figli che un domani potranno avvalersi sulla scelta.Saremo indirizzati alla vendita ma io devo x forza accedere ad un mutuo ? Non ci sono altre vie x visto che loro nn vogliono soldi ? Mia mamma ha soldi x coprire le loro quote può eventualmente girarli a me e io liquidare le mie sorelle/fratello ? Tutto questo nei sensi di legge nn vorrei sorprese un domani ? I notai consultati nn mi hanno dato delle soluzioni alternative x loro dovrei accede ad un mutuo liquidare i fratelli e io rimango con un mutuo x tantissimi anni …..sono in disoccupazione nn so nemmeno se me lo accettano ….in attesa di risposta buona serata Alice
Gentile Alice, l’unico consiglio che possiamo fornirle è quello di affidarsi ad un notaio, il quale le proporrà la soluzione migliore per la sua situazione, in modo tale da non avere sorprese in futuro. Cordiali saluti.