La norma UNI per il visurista immobiliare di Visure Italia

La norma UNI per il visurista immobiliare di Visure Italia

La norma UNI 16062252 per la qualificazione dell’attività del visurista immobiliare trova le sue fondamenta nella redazione curata nel 2013 dal Dott. Paolo Baita, CEO di VisureItalia.

L’UNI, Ente Italiano di Normazione, ha costituito un gruppo di lavoro misto tra le Commissioni Commercio e Prodotti, processi e sistemi per l’organismo con l’obiettivo di definire conoscenze, abilità e competenze per la definizione dell’attività dell’esperto visurista in campo immobiliare.

Il progetto di normazione è una attività che prevede diverse fasi. Attualmente è in corso la fase di inchiesta pubblica preliminare che si concluderà in data 11 maggio 2019.

Il quadro normativo di riferimento è dato dal Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF, European Qualification Framework).

Chi è e cosa fa l’esperto visurista immobiliare

Il visurista immobiliare è un professionista che, ai sensi della legge n. 4 del 2013, svolge la sua attività professionale presso i pubblici registri.

Si tratta non solo di una attività di ricerca ed ispezione ma, soprattutto, di elaborazione dei dati ai fini della redazione di una relazione patrimoniale in ambito immobiliare. L’attività di ispezione viene effettuata sia nelle banche dati online, Sister della Agenzia delle Entrate, sia presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare, ex Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto.

Il ruolo dell’Esperto Visurista in ambito immobiliare è stato oggetto di un approfondito studio che è stato redatto dal Dott. Paolo Baita, CEO di VisureItalia nel 2013.

redatto dal Dott. Paolo Baita, CEO di Visure Italia nel 2013.

>> Per approfondire, leggi anche profili professionali degli esperti visuristi

Obiettivi della norma UNI per l’attività di visurista immobiliare

L’obiettivo della norma UNI 16062252 è definire, dunque, l’attività dell’esperto visurista in ambito immobiliare. Ma è importante anche identificare e qualificare il processo di visura in modo da garantire il consumatore finale che la visura venga eseguita con la finalità di certificare i dati. In quali modalità?

Certificazione della titolarità giuridica

Il visurista, attraverso le ispezioni ipotecarie eseguite nei Pubblici Registri, elabora una relazione patrimoniale che certifica la titolarità giuridica di un bene immobile in capo ad un soggetto, persona fisica o giuridica. Con le ispezioni ipotecarie vengono analizzate, nello specifico, tutte le formalità trascritte a favore o contro il soggetto in modo da elaborare il saldo attuale delle consistenze patrimoniali.

Certificazione della conformità catastale

L’attività professionale dell’esperto visurista analizza nel dettaglio anche il censimento della ditta catastale che deve necessariamente collimare con le risultanze della relazione patrimoniale. In questo modo il visurista certifica che i dati presenti nelle visure catastali, negli elaborati planimetrici siano conformi ai dati rilevati negli Uffici di Pubblicità Immobiliare. In difetto, evidenzia le azioni da intraprendere ai fini della loro regolarizzazione.

Certificazione dei gravami e delle pregiudizievoli

Gravami, ipoteche e pregiudizievoli vengono attentamente analizzate al fine di certificarne la sussistenza, la durata o la cancellazione. Il visurista, pertanto, certifica la presenza di eventuali gravami che possano pregiudicare la disponibilità di un immobile in funzione di un trasferimento di diritti reali.

Il Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF, European Qualification Framework

L’EQF è un quadro comune europeo di riferimento che collega fra loro i sistemi di qualificazione di paesi diversi, fungendo da dispositivo di traduzione utile a rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili tra paesi e sistemi Europei differenti.

Due sono i suoi principali obiettivi:

  1. promuovere la mobilita transfrontaliera dei cittadini
  2. agevolarne l’apprendimento permanente.

Nell’EQF, il singolo risultato dell’apprendimento viene definito da ciò che un individuo conosce, comprende e sa fare al termine di un processo di apprendimento. L’EQF si concentra pertanto sui risultati dell’apprendimento (piuttosto che sugli input, quali la durata del periodo di studi), che vengono delineati secondo tre categorie: conoscenze, abilità e competenze.

Ciò significa che le qualifiche, in combinazioni differenti, si riferiscono a un ampio ventaglio di risultati dell’apprendimento, incluse le conoscenze teoriche, le abilita pratiche e tecniche e le competenze sociali, che prevedono la capacita di lavorare insieme ad altre persone.

L’EQF collegherà i quadri e i sistemi nazionali di qualificazione di vari paesi basandosi su un riferimento comune europeo: i suoi otto livelli, che prendono in considerazione l’intera gamma di qualifiche previste, da un livello di base (Livello 1, ad esempio uscita dall’istruzione primaria) ai livelli più avanzati (Livello 8, ad esempio i dottorati).

In qualità di strumento per la promozione dell’apprendimento permanente, l’EQF include tutti i livelli delle qualifiche acquisite nell’ambito dell’istruzione generale, professionale e accademica nonché della formazione professionale, occupandosi inoltre delle qualifiche acquisite nell’ambito dell’istruzione e della formazione iniziale e continua.

Conoscenze, abilità (skills) e competenze dell’esperto visurista immobiliare

Il nucleo del Quadro Europeo delle Qualifiche o EQF è costituito da una griglia di 8 livelli che descrivono le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. Il sistema è incentrato non solo sulla formazione acquisita ma, soprattutto, sulle competenze professionali e sulle abilità maturate. Gli otto livelli di approfondimento spostano l’attenzione dall’approccio tradizionale basato sulla formazione scolastica o universitaria, sulla durata, sugli insegnamenti e le votazioni ad un approccio che analizza l’esito e le applicazioni concrete dell’apprendimento.

Esperto visurista immobiliare: lo studio condotto nel 2013 da Paolo Baita, CEO di VisureItalia

L’analisi e lo studio dell’attività dell’esperto visurista immobiliare condotte nel 2013 dal Dott. Paolo Baita, CEO di VisureItalia, hanno consentito di specificare per ognuno degli otto livelli, le conoscenze, le abilità e le competenze.

norma UNI per l’attività di visurista immobiliare
 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

2 commenti per "La norma UNI per il visurista immobiliare di Visure Italia"

  • Francesco La Commare ha detto:

    Quanto da Lei menzionato non è ancora una Norma UNI ma un progetto di Norma che in questa fase è in inchiesta pubblica finale e si prevede l’emanazione entro il mese di giugno 2021.

    • Redazione ha detto:

      Gentile Francesco, la Sua osservazione è corretta. Si tratta infatti di un progetto di norma UNI. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *