I 7 profili professionali degli esperti visuristi italiani

Il quadro europeo di attestazione delle competenze prevede l’individuazione di 7 profili professionali degli esperti visuristi italiani. In adempimento alla normativa vigente, Legge n. 4/2013 e D.Lgs. 13/2013 ed agli standard UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, è possibile valutare e valorizzare le professionalità, specificandone le conoscenze e competenze.
I visuristi sono una categoria professionale non ancora riconosciuta dal nostro ordinamento. Da anni si battono per ottenere la costituzione di un albo o ruolo di appartenenza. Due progetti di legge giacciono alla Camera dei Deputati senza essere mai stati neanche presentati all’ordine del giorno per la loro discussione nei lavori parlamentari. L’adozione delle legge n. 4 del 2013 è stato un primo passo verso il riconoscimento delle professioni non ordinistiche ma il percorso è ancora lungo e difficile.
I 7 profili professionali degli esperti visuristi italiani
La professione di visurista può, come tutte le professioni, essere classificata sulla base delle conoscenze e delle competenze. Le conoscenze derivano sia dalla formazione scolastica sia dalle informazioni acquisite nel corso di svolgimento della professione. Le competenze, skill in inglese, sono rappresentate dalle abilità necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale. Il quadro europeo di certificazione delle competenze, E.Q.F. (European Qualification Framework) consente di standardizzare le attività e di definire i livelli rispetto alle competenze.
Di seguito, evidenziamo i 7 principali profili professionali degli esperti visuristi italiani.
1. ESPERTO VISURISTA
Definizione sintetica
Effettua ispezioni e ricerche di documenti disponibili nelle banche dati pubbliche, integrando le informazioni ed elaborando report informativi.
Missione
Redige relazioni complete, esaustive ed aggiornate sulla consistenza patrimoniale allo stato attuale in capo ad un soggetto, persona fisica o giuridica.
Principali attività
Individuare nelle banche dati pubbliche consultate tutti i documenti aventi come soggetto a favore o contro la persona, fisica o giuridica, oggetto di ispezione. Elaborare le informazioni raccolte attraverso la stesura di una consistenza patrimoniale allo stato attuale netto riferita ad un soggetto, persona fisica o giuridica, integrando le informazioni acquisite nelle banche dati pubbliche.
Competenze
- Sistemi Informatici
- Navigazione Web
- Business Strategy
- Comunicazione Aziendale
- Ispezioni Ipotecarie
- Ispezioni Catastali
2. ESPERTO VISURISTA IN ISPEZIONI VENTENNALI
Definizione sintetica
Finalizza l’azione di ispezione limitandola ad uno specifico bene immobile con l’obiettivo di ricercare la continuità delle trascrizioni nei venti anni antecedenti.
Missione
Redige relazioni patrimoniali complete, esaustive ed aggiornate alla data di aggiornamento della competente Conservatoria RR.II., riferite al solo bene immobile oggetto di ispezione nel ventennio o nel periodo ulteriore, fino all’individuazione del titolo di provenienza.
Principali attività
Identificare i documenti nei quali viene registrato un trasferimento di diritti reali o un gravame avente ad oggetto il bene immobile oggetto di ispezione nel ventennio. Redigere una consistenza patrimoniale con il quadro sinottico dei trasferimenti ed evidenza dei gravami in essere. Integrare le informazioni acquisite attraverso l’accesso alle banche dati pubbliche. Individuare eventuali incongruenze e/o errori materiali negli atti pubblici e proporre soluzioni alternative, coordinando l’attività di prestatori terzi di servizi.
Competenze
- Sistemi Informatici
- Navigazione Web
- Business Strategy
- Comunicazione Aziendale
- Ispezioni Ipotecarie
- Ispezioni Catastali
- Informazioni Commerciali
3. ESPERTO VISURISTA IN CERTIFICAZIONI PER PROCEDURE ESECUTIVE E FALLIMENTARI
Definizione sintetica
Esplica la propria prestazione professionale principalmente a supporto degli studi legali nelle procedure esecutive e fallimentari.
Missione
Analizza nel complesso le esigenze e gli obiettivi della procedura. Svolge le opportune attività di ispezione presso le banche dati pubbliche con la finalità di redigere un accertamento dello stato patrimoniale in capo al soggetto, persona fisica o giuridica. Coordina le attività di soggetti terzi per attività di supporto a completamento del proprio incarico professionale.
Principali attività
Predisporre tutta la documentazione prevista dal comma 2, art. 567 Codice Procedura Civile e Legge n. 302/1998 e successive modificazioni, necessaria per la procedura di istanza di vendita nelle esecuzioni immobiliari. Accertare lo stato patrimoniale attraverso ispezioni ipotecarie ventennali o ultra ventennali, sino alla individuazione del titolo di provenienza, ispezioni catastali ed informazioni commerciali nel caso di persone giuridiche. Trascrivere presso il competente Ufficio di Pubblicità Immobiliare il decreto di pignoramento. Redigere una relazione ipo catastale ventennale per presentazione certificazione ipotecaria notarile o da presentare presso la Conservatoria RR.II.
Competenze
- Sistemi Informatici
- Navigazione Web
- Business Strategy
- Comunicazione Aziendale
- Ispezioni Ipotecarie
- Ispezioni Catastali
- Trascrizione Atti
- Volture Catastali
4. ESPERTO VISURISTA IN SUCCESSIONI
Definizione sintetica
Coordina tutte le attività necessarie per la presentazione, registrazione e trascrizione della denuncia di successione.
Missione
Integra le competenze in campo ipotecario e catastale con le informazioni commerciali e le indagini patrimoniali (beni mobili) con la finalità di redigere una consistenza patrimoniale netta alla data di decesso del de cuius.
Principali attività
Verificare la documentazione ricevuta dagli eredi con la finalità di riscontrare eventuali incongruenze e/o errori negli stessi. Svolgere le ispezioni ipotecarie e catastali, le informazioni commerciali e le indagini patrimoniali su tutto il territorio nazionale. Redigere una consistenza patrimoniale netta alla data del decesso del de cuius. Coordinare le attività, svolte direttamente o mediante fornitori esterni, tese alla soluzione di disallineamenti o discrepanze nei dati (es. rettifiche, istanze, volture, allineamenti, frazionamenti). Compilare e presentare la denuncia di successione presso gli uffici pubblici. Provvedere alla verifica della trascrizione e della voltura catastale.
Competenze
- Sistemi Informatici
- Navigazione Web
- Business Strategy
- Comunicazione Aziendale
- Ispezioni Ipotecarie
- Ispezioni Catastali
- Informazioni Commerciali
- Trascrizione Atti
- Volture Catastali
5. ESPERTO VISURISTA CONSULENTE NEL CONTENZIOSO STRAGIUDIZIALE E LEGALE
Definizione sintetica
Verifica la disponibilità e la titolarità giuridica di beni immobili, quote o partecipazioni societarie e beni mobili in capo ad un soggetto, persona fisica o giuridica, nei casi di contenzioso stragiudiziale e legale.
Missione
Propone soluzioni operative per individuare i beni, liberi da gravami, da sottoporre ad eventuale azione esecutiva.
Principali attività
Verificare preliminarmente lo stato della procedura, stragiudiziale o legale, e le necessità di recupero dei crediti. Svolgere le opportune ispezioni ipotecarie e catastali e le informazioni commerciali per redigere una consistenza patrimoniale netta in capo al debitore, persona fisica o giuridica, con evidenza di eventuali gravami e trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli. Individuare i beni sottoponibili ad azione esecutiva sulla base del loro valore, in linea con le esigenze di recupero dei crediti. Analizzare la tipologia degli atti di trasferimento di diritti reali al fine di individuare quelli sottoponibili ad azione revocatoria.
Competenze
- Sistemi Informatici
- Navigazione Web
- Business Strategy
- Comunicazione Aziendale
- Ispezioni Ipotecarie
- Ispezioni Catastali
- Informazioni Commerciali
- Trascrizione Atti
- Volture Catastali
6. ESPERTO VISURISTA AUSILIARIO TRIBUNALE
Definizione sintetica
Espleta tutte le attività di supporto al C.T.U. , al Custode Giudiziario ed alla Cancelleria delle Esecuzioni presso il Tribunale.
Missione
Supporta gli organi preposti del Tribunale per le attività preliminari e successive alla procedura esecutiva immobiliare.
Principali attività
Svolgere accurate ispezioni ipo catastali ventennali con successiva relazione inerente tutto il compendio oggetto di valutazione. Fornire planimetrie catastali, estratti di mappa e titoli di provenienza (se mancanti nel fascicolo). Prima della fase di aggiudicazione e/o assegnazione, assistere la Cancelleria e il Custode Giudiziario al fine di pubblicare l’ordinanza di vendita, dopo il deposito della relazione peritale. Dopo la fase di aggiudicazione e/o assegnazione, supportare il Custode Giudiziario e la Cancelleria per la predisposizione del decreto di trasferimento.
Competenze
- Sistemi Informatici
- Navigazione Web
- Business Strategy
- Comunicazione Aziendale
- Ispezioni Ipotecarie
- Ispezioni Catastali
- Informazioni Commerciali
- Trascrizione Atti
- Volture Catastali
7. ESPERTO VISURISTA IN E-COMMERCE
Definizione sintetica
Svolge la professione utilizzando tecnologie, strumenti e procedure informatizzati rivolti alla clientela via web.
Missione
Facilita la disponibilità di servizi ad alto valore aggiunto attraverso nuovi canali e strumenti di comunicazione.
Principali attività
Progettare un sito web specificatamente dedicato alle visure, con definizione della mappa, delle sezioni, dei servizi, della modulistica e delle procedure. Coordinare l’attività di soggetti terzi prestatori di servizi (agenzia comunicazione, web agency, web marketing). Attivare le modalità di pagamento tramite piattaforme elettroniche in modalità sicura https. Standardizzare le procedure di richiesta, gestione ed evasione degli ordini. Gestire tutte le comunicazioni con i clienti mediante piattaforme web.
Competenze
- Sistemi Informatici
- Navigazione Web
- Business Strategy
- Comunicazione Aziendale
- Ispezioni Ipotecarie
- Ispezioni Catastali
- Informazioni Commerciali
Il Quadro E.Q.F. dei profili professionali degli esperti visuristi italiani
L’EQF (European Qualification Framework) è un quadro comune europeo di riferimento che collega fra loro i sistemi di qualificazione di paesi diversi, fungendo da dispositivo di traduzione utile a rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili tra paesi e sistemi Europei differenti.
Due sono i suoi principali obiettivi:
- promuovere la mobilita transfrontaliera dei cittadini
- agevolarne l’apprendimento permanente.
Nell’EQF, il singolo risultato dell’apprendimento viene definito da ciò che un individuo conosce, comprende e sa fare al termine di un processo di apprendimento. L’EQF si concentra pertanto sui risultati dell’apprendimento (piuttosto che sugli input, quali la durata del periodo di studi), che vengono delineati secondo tre categorie: conoscenze, abilità e competenze. Una piattaforma, quindi, molto utile per l’individuazione dei profili professionali degli esperti visuristi italiani.
Ciò significa che le qualifiche, in combinazioni differenti, si riferiscono a un ampio ventaglio di risultati dell’apprendimento, incluse le conoscenze teoriche, le abilita pratiche e tecniche e le competenze sociali, che prevedono la capacita di lavorare insieme ad altre persone.
I livelli del Quadro EQF
L’EQF collegherà i quadri e i sistemi nazionali di qualificazione di vari paesi basandosi su un riferimento comune europeo: i suoi otto livelli prendono in considerazione l’intera gamma di qualifiche previste, da un livello di base (Livello 1, ad esempio uscita dall’istruzione primaria) ai livelli più avanzati (Livello 8, ad esempio i dottorati).
In qualità di strumento per la promozione dell’apprendimento permanente, l’EQF include tutti i livelli delle qualifiche acquisite nell’ambito dell’istruzione generale, professionale e accademica nonché della formazione professionale, occupandosi inoltre delle qualifiche acquisite nell’ambito dell’istruzione e della formazione iniziale e continua.
Gli 8 livelli del Quadro E.Q.F. sono stati utilizzati per la definizione delle competenze nei profili professionali degli esperti visuristi italiani.

La norma UNI per i profili professionali degli esperti visuristi italiani
L’UNI è l’ente Italiano Nazionale di Unificazione o Normazione. Si tratta di un organismo riconosciuto dalla Stato italiano e dall’Unione Europea ai sensi del Regolamento n. 1025 del 2012. Il suo scopo è quello di elaborare norme che disciplino le attività nei settori industriale, commerciale e del terziario. L’UNI rappresenta l’Italia presso le organizzazioni di normazione europea, CEN (Comitato Europeo di Normazione) e mondiale, ISO (International Standard Organization).
Le norme tecniche approvate dall’UNI sono documenti che definiscono le caratteristiche di un prodotto, servizio o di un processo produttivo. La norma va distinta dalla certificazione. La certificazione è, infatti, la procedura con la quale si attesta che un prodotto, servizio o processo è conforme agli standard stabiliti da una norma.
In questa ottica, è auspicabile la creazione di una norma UNI che individui i processi relativi ai profili professionali degli esperti visuristi italiani.
Fonte: Commissione Europea