Smart Focus
  • NEWS
  • ARGOMENTI
    • Catasto
    • Fisco e Tributi
    • Immobiliare
    • Normative
    • Recupero Crediti
  • PER LA TUA PROFESSIONE
    • Agenti Immobiliari
    • Amministratori Condominio
    • Avvocati
    • Imprenditori
    • Investigatori
    • Liberi Professionisti
    • Notai
    • Privati
  • APPROFONDIMENTI
    • Visure
    • Come Fare Per
    • Dispense Approfondimento
    • Moduli e Modelli in PDF
    • Interviste
  • CONTATTI
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Collabora con noi
    • Pubblicità
    • VisureItalia.com
  • NEWSLETTER
Smart Focus
Reading now
Perchè si compila il modello F23

Modello F23: quando utilizzarlo?

Ott 30, 2017
Quali sono i portali aste

I migliori siti e portali per Aste Giudiziarie e Immobiliari

Ott 27, 2017
Come calcolare la superficie di un terreno

Calcolare la superficie di un terreno con Google Maps

Ott 26, 2017
La Cassazione sugli obblighi del notaio

Obblighi del notaio prima della stipula di atto compravendita

Ott 25, 2017

Cedolare secca 2018. Aliquote e ravvedimento operoso.

Ott 24, 2017
Tabella delle tasse ipotecarie 2017

Tabella delle tasse ipotecarie 2017

Ott 23, 2017
Il rintraccio del condomino moroso

Recupero crediti vs condomino moroso

Load more

Home » Modello F23: quando utilizzarlo?

Modello F23: quando utilizzarlo?

Liberi Professionisti Moduli e Modelli in PDF di Redazione 31/10/2017
next
Use ← → keys to navigate
  • A+ A-

Il modello F23 dell’Agenzia delle Entrate è un modulo necessario per il pagamento di tasse, tributi e diritti. La versione editabile permette al contribuente di compilare online il modulo, modificare i dati e gli importi, salvarlo e stamparlo.

Il modello f23

Il modello F23

Perchè si compila il modello F23

Il modello F23 editabile viene utilizzato per i pagamenti di tasse, tributi e diritti dovuti alla Agenzia delle Entrate. Il suo uso è indispensabile, ad esempio, nei seguenti casi:

Trascrizione atto in Conservatoria

La trascrizione o l’iscrizione di un atto nei Registri di Pubblicità Immobiliare richiede sempre il pagamento delle imposte ipotecarie. L’importo delle imposte varia in relazione alla tipologia di atto. L’adempimento deve essere effettuato attraverso il modello F23.

Registrazione contratto di locazione

La registrazione dei contratti di locazione, effettuata telematicamente o presso lo sportello, deve essere completata dal versamento della imposta di registro. L’importo viene computato in misura percentuale rispetto al canone di locazione. La modalità di versamento dell’imposta, stabilita dalla Agenzia delle Entrate, è il modello F23.

Dichiarazioni di successione

Entro dodici mesi dall’apertura della successione, gli eredi devono presentare la denuncia o dichiarazione di successione in Agenzia delle Entrate. Il versamento delle imposte può essere effettuato solo tramite il modello F23.

Certificato di residenza fiscale e contro doppie imposizioni

Anche nel caso di alcuni certificati rilasciati dalla Agenzia delle Entrate è dovuto il versamento di un tributo. In questo caso l’importo è stabilito in misura fissa pari a euro 3,10. La modalità di versamento può avvenire con la presentazione di una marca da bollo o con il modello F23 precompilato.

Tasse ipotecarie

A decorrere da gennaio 2018, il modello F23 potrà essere utilizzato anche per il pagamento delle tasse dovute per le visure ipotecarie e per i tributi dovuti per le visure catastali.

Come effettuare la compilazione del modello F23

Il modello deve essere compilato dal soggetto che effettua il pagamento solo se si tratta di “autoliquidazione” o di pagamento effettuato spontaneamente. In questi casi non è necessario inoltre compilare i campi retinati. Il pagamento può essere eseguito presso qualsiasi concessionario della riscossione, banca o ufficio postale.

Nei restanti casi, invece, il modello viene precompilato dall’ufficio o dall’ente che richiede il pagamento e inviato al contribuente insieme all’atto cui si riferisce. Eventuali dati mancanti vanno indicati dal versante sulla base delle informazioni contenute nell’atto stesso.

 

Scarica il modulo F23

Il modello F23 deve essere utilizzato dai contribuenti sia privati che titolari di Partita Iva. Compilando il form qua sotto, potrai scaricare subito il modulo F23 editabile:

Print Friendly, PDF & EmailStampa - Salva PDF - Invia email
 
Tag: agenzia delle entrate, compilazione modello F23, contributo unificato, F23 editabile, F23 pagamento online, modello F23 istruzioni, sanzioni, tasse, tributi

Ti potrebbero interessare anche

Come funziona lo Scontrino fiscale
Imprenditori Normative By Michela Dessì / 30/10/2019

Scontrino elettronico: come funziona?

Cosa è il certificato dei debiti tributari
Fisco e Tributi Moduli e Modelli in PDF By Francesco Marras / 14/10/2019

Certificato dei debiti tributari: cos’è e come si richiede?

Revisione classamento catastale immobili
Agenti Immobiliari Catasto By Francesco Marras / 07/10/2019

Revisione classamento catastale immobili: quando si verifica?

Aggiungi un commento Annulla risposta

Follow by Email
Facebook
Twitter
LinkedIn

Autore: Francesco Marras

Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia ricopro il ruolo di Responsabile del Settore Legale e coordino le attività del team di visuristi. Seguo con attenzione tutte le nuove normative in materia di Catasto e della Agenzia delle Entrate.


TROVA CIO’ CHE TI SERVE

SEGUICI

twitterfacebookyoutubelinkedin

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per essere sempre aggiornato su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi.

NEWS DI SETTORE

  • Catasto
  • Fisco e Tributi
  • Immobiliare
  • Normative
  • Visure

PER LA TUA PROFESSIONE

  • Agenti Immobiliari
  • Investigatori
  • Amministratori Condominio
  • Avvocati
  • Imprenditori
  • Liberi Professionisti
  • Notai
  • Privati

APPROFONDIMENTI

  • Dispense Approfondimento
  • Interviste
Visure Italia
Tweets di @visureitaliacom
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • VisureItalia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright ©2019 di Smart Focus