Il modello F23 dell’Agenzia delle Entrate è un modulo necessario per il pagamento di tasse, tributi e diritti. La versione editabile permette al contribuente di compilare online il modulo, modificare i dati e gli importi, salvarlo e stamparlo.

Il modello F23
Perchè si compila il modello F23
Il modello F23 editabile viene utilizzato per i pagamenti di tasse, tributi e diritti dovuti alla Agenzia delle Entrate. Il suo uso è indispensabile, ad esempio, nei seguenti casi:
Trascrizione atto in Conservatoria
La trascrizione o l’iscrizione di un atto nei Registri di Pubblicità Immobiliare richiede sempre il pagamento delle imposte ipotecarie. L’importo delle imposte varia in relazione alla tipologia di atto. L’adempimento deve essere effettuato attraverso il modello F23.
Registrazione contratto di locazione
La registrazione dei contratti di locazione, effettuata telematicamente o presso lo sportello, deve essere completata dal versamento della imposta di registro. L’importo viene computato in misura percentuale rispetto al canone di locazione. La modalità di versamento dell’imposta, stabilita dalla Agenzia delle Entrate, è il modello F23.
Entro dodici mesi dall’apertura della successione, gli eredi devono presentare la denuncia o dichiarazione di successione in Agenzia delle Entrate. Il versamento delle imposte può essere effettuato solo tramite il modello F23.
Certificato di residenza fiscale e contro doppie imposizioni
Anche nel caso di alcuni certificati rilasciati dalla Agenzia delle Entrate è dovuto il versamento di un tributo. In questo caso l’importo è stabilito in misura fissa pari a euro 3,10. La modalità di versamento può avvenire con la presentazione di una marca da bollo o con il modello F23 precompilato.
A decorrere da gennaio 2018, il modello F23 potrà essere utilizzato anche per il pagamento delle tasse dovute per le visure ipotecarie e per i tributi dovuti per le visure catastali.
Come effettuare la compilazione del modello F23
Il modello deve essere compilato dal soggetto che effettua il pagamento solo se si tratta di “autoliquidazione” o di pagamento effettuato spontaneamente. In questi casi non è necessario inoltre compilare i campi retinati. Il pagamento può essere eseguito presso qualsiasi concessionario della riscossione, banca o ufficio postale.
Nei restanti casi, invece, il modello viene precompilato dall’ufficio o dall’ente che richiede il pagamento e inviato al contribuente insieme all’atto cui si riferisce. Eventuali dati mancanti vanno indicati dal versante sulla base delle informazioni contenute nell’atto stesso.
Scarica il modulo F23
Il modello F23 deve essere utilizzato dai contribuenti sia privati che titolari di Partita Iva. Compilando il form qua sotto, potrai scaricare subito il modulo F23 editabile: