Informazioni commerciali: cosa sono e quando servono

Hai necessità di verificare l’affidabilità di un’azienda, un cliente, partner o fornitore per evitare il rischio di credito? Richiedere delle informazioni commerciali è la soluzione giusta per te. Ma che cosa sono esattamente e come possono essere utilizzate per scoprire con precisione i dati commerciali di una determinata azienda? Te lo spieghiamo nel nostro articolo.
In questo articolo scoprirai:
- Cosa sono le informazioni commerciali?
- A cosa servono le informazioni commerciali?
- I vantaggi delle business information
- Dove trovare informazioni sulle aziende?
- Informazioni commerciali anche per le aziende estere
- A chi puoi rivolgerti per verificare l’affidabilità di un’azienda?
- Come verificare se un’azienda è indebitata?
- Come sapere il fatturato di un’azienda?
- Si può scoprire chi sono i soci di una Srl?
- Come sapere i dipendenti di un’azienda?
Cosa sono le informazioni commerciali?
Come abbiamo anticipato, le informazioni commerciali, o business information, sono utili per valutare un’azienda e certificare il suo stato di salute. Questo genere di analisi può essere svolto per indagare sull’affidabilità di un cliente o fornitore, sui competitor e ogni tipo di partner commerciale.
Per affidabilità di un’azienda non si intende solo la reputazione costruita intorno al proprio brand e il grado di soddisfazione del cliente. Oltre a questo aspetto, infatti, si prendono in considerazione diversi fattori volti a definire l’efficienza di un’impresa nel suo insieme.
Richiedendo i report sulle informazioni commerciali delle aziende, puoi ottenere numerosi dati utili su diverse aree:
- dati di bilancio;
- informazioni camerali;
- recapiti;
- rapporti finanziari;
- eventuali protesti o procedure legali in corso;
- informazioni sui comportamenti di pagamento.
A cosa servono le informazioni commerciali?
Innanzi tutto, le informazioni commerciali rappresentano uno strumento fondamentale per ottimizzare gli investimenti e ridurre il rischio di credito. Proprio perché consentono di conoscere meglio le aziende con cui ti relazioni, disporre di tali indicazioni ti aiuta ad avere un quadro preciso della situazione economica di un’azienda e valutare se avviare o meno dei rapporti commerciali.
Le business information, inoltre, riportano indicazioni anche sul fido commerciale, cioè il massimo livello di rischio di credito che un fornitore decide di assumere nei confronti di un cliente. Questo rapporto di fornitura si basa su un pagamento differito, che si verifica, quindi, una volta che il cliente ha già ricevuto un determinato prodotto o servizio. In una situazione di questo genere, pertanto, è molto importante verificare in anticipo l’affidabilità del cliente e la sua effettiva solvibilità per evitare in futuro delle conseguenze negative.
I vantaggi delle business information
Consultare le informazioni commerciali serve a pianificare una strategia basata su dati attendibili e aggiornati in quanto consentono di:
- conoscere in modo approfondito la persona o l’azienda con la quale si intende fare affari,
- ridurre i rischi di investimento,
- valutare lo stato di salute complessivo delle aziende,
- ottenere informazioni sulle performance di pagamento delle aziende,
- conoscere la gerarchia delle imprese con cui si intende stringere un accordo,
- scoprire eventuali informazioni negative sulle aziende.
Dove trovare informazioni sulle aziende?
Per essere sicuro che un’azienda o un partner commerciale sia affidabile, puoi ottenere online su VisureItalia i report aziende. In base ai dati analizzati, queste quattro tipologie di report vengono elaborate con diversi livelli di approfondimento:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report azienda smallPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report azienda mediumPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report azienda largePotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report azienda extra largeRiportiamo di seguito le principali differenze fra i report appena indicati:
- SMALL: elenca i dati principali registrati in Camera di Commercio su un nuovo cliente, fornitore o partner commerciale,
- MEDIUM: si basa su dati attuali e storici estratti dalla Camera di Commercio e integrati da una verifica su protesti e pregiudizievoli dalla Conservatoria RR.II,
- LARGE: evidenzia informazioni dettagliate con dati di pagamento verso i fornitori e analisi della valutazione del rischio (credit score) e della probabilità di cessazione di un’azienda (failure score),
- EXTRA LARGE: valuta in modo semplice il grado di affidabilità o di rischiosità di un’impresa, soprattutto per quanto riguarda un’eventuale concessione di un fido ad un’impresa.
Informazioni commerciali anche per le aziende estere
È possibile valutare nuovi potenziali clienti anche all’estero, al fine di conoscere meglio i fornitori ed i distributori, grazie ai report aziende estere richiedibili online su VisureItalia. Questi dossier, infatti, forniscono un quadro esaustivo, approfondito e aggiornato su oltre 250 milioni di imprese presenti in tutto il mondo.
Questi ultimi, suddivisi per area geografica, permettono di individuare qualunque impresa censita in tutti i Paesi del mondo. Nello specifico, i dati vengono acquisiti dalle banche dati dello Stato in cui ha sede l’impresa e poi integrati con le informazioni degli operatori locali. I principali dati riportati nei Credit Report Estero sono i seguenti:
- dati dell’impresa (denominazione, sede legale, sedi operative, VAT e struttura societaria),
- dati di contatto (telefono, email, sito web),
- amministratori e titolari di cariche e qualifiche,
- attività (attività principale svolta dall’azienda e mercato di riferimento),
- bilancio di esercizio,
- rating e credit score,
- partecipazioni e gruppo societario.
Come verificare se un’azienda è indebitata?
Per verificare se un’azienda sia indebitata è possibile verificare questa informazione attraverso il bilancio di esercizio e analizzare in dettaglio il conto economico, le passività e i debiti verso fornitori. Il bilancio ottico, integrale o riclassificato è disponibile in tempo reale con consegna in pochi secondi via email. È preferibile effettuare una estrazione dei bilanci degli ultimi 3 anni in modo da valutare non solo lo stato attuale ma il trend dei ricavi dalle vendite, dei costi di produzione, delle passività e l’utile o perdita di esercizio.
Come sapere il fatturato di un’azienda?
Per scoprire quanto fattura una determinata azienda, è possibile ottenere online su VisureItalia una visura camerale dati bilancio, semplicemente inserendo la denominazione e il codice fiscale dell’impresa di proprio interesse. Il report elaborato evidenzierà i dati dello stato attuale di un’impresa e quelli sull’ultima annualità di bilancio depositato in Camera di Commercio. Tra le informazioni fornite rientrano il fatturato, il valore della produzione, gli addetti, il conto economico e finanziario e altri dati utili.
Si può scoprire chi sono i soci di una Srl?
Per conoscere i nominativi dei soci di una società di capitali bisogna accedere alla banca dati del Registro Imprese della Camera di Commercio. La visura Elenco Soci consente di sapere i nominativi dei soci e la relativa percentuale di quota.
Come sapere i dipendenti di un’azienda?
Tale informazione è contenuta nella visura camerale, che evidenzia:
- il numero di addetti,
- la tipologia di addetti (dipendenti, indipendenti, collaboratori).
A partire da gennaio 2019 sono anche presenti in visura informazioni aggiuntive di natura statistica sulla distribuzione dei soli addetti dipendenti per contratto, orario di lavoro e qualifica. Si tratta di dati che:
- sono espressi esclusivamente in percentuale,
- riguardano solo le imprese con almeno 6 dipendenti,
- escludono i lavoratori indipendenti e gli addetti agricoli.
Inoltre, tutti i dati sugli addetti presenti nella visura vengono elaborati su base trimestrale e pubblicati entro la fine del trimestre successivo a quello a cui il calcolo è riferito.
Può interessarti anche >> Come trovare il fatturato di un’azienda