Esempio di visura catastale: scaricalo gratis in PDF!

Esempio di visura catastale: scaricalo gratis in PDF!

Poiché consente di acquisire un insieme di dati sugli immobili presenti sul territorio nazionale, la visura catastale rappresenta uno strumento utile in diverse situazioni, come in caso di compravendita o calcolo delle imposte. Ecco perché è importante che tu conosca questo tipo di documento, in modo tale da riuscire a leggere e comprendere al meglio tutti i dati che comprende. Leggi subito la nostra breve guida sulla visura catastale!

INDICE:

  1. Cos’è la visura catastale?
  2. L’esempio più noto di visura catastale
  3. La nuova visura catastale
  4. Come fare una visura catastale online?

Cos’è la visura catastale?

Si tratta di un documento rilasciato dall’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate, che contiene diverse informazioni sui beni immobili (terreni o fabbricati) come:

  • i dati identificativi e di classamento,
  • le informazioni anagrafiche degli intestatari catastali,
  • i dati grafici dei terreni e delle unità immobiliari urbane,
  • l’indirizzo (per le unità immobiliari urbane),
  • gli aggiornamenti e le annotazioni.

In aggiunta, è possibile consultare:

  • le monografie dei Punti Fiduciali e dei vertici della rete catastale,
  • l’elaborato planimetrico,
  • gli atti di aggiornamento catastale.

Tutte le informazioni catastali, ad esclusione della planimetria che è riservata esclusivamente agli aventi diritto sull’immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e accessibili a tutti, versando i relativi tributi speciali catastali seguendo la normativa vigente.

>> Per scaricare un esempio di visura catastale fai clic qui <<

Ecco l’esempio più noto di visura catastale

Riportiamo di seguito una visura per immobile nel formato più diffuso allo stato attuale. Puoi notare come i dati siano strutturati secondo una modalità schematica e non descrittiva:

La nuova visura catastale

A partire dal 1° febbraio 2021, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto la nuova visura catastale, che è il risultato dell’attivazione del SIT (Sistema Integrato del Territorio) ovvero la piattaforma che incrocia i dati di Catasto, cartografia e di anagrafe immobiliare per semplificare la lettura di questo documento.

Stiamo parlando di un processo di graduale trasferimento dei dati del Catasto che, al momento, risulta essere completato solo in alcune province (Udine, Siena, Brescia e Ravenna). In ogni caso, la conversione delle applicazioni dalla vecchia alla nuova piattaforma ha migliorato anche l’aspetto grafico della visura, insieme alle modalità di predisposizione e presentazione delle domande di voltura catastale.

Esempio:

Come fare una visura catastale online?

La soluzione più semplice per ottenere il documento che cerchi è richiedere le visure catastali online su VisureItalia, per ricevere il documento comodamente a casa e in tempo reale. Puoi inoltrare la richiesta per soggetto (persona fisica o giuridica), indirizzo e immobile:

Visura catastale persona fisicaclose

Ti serviranno:

  • Ufficio Catasto
  • Catasto
  • Cognome
  • Nome
  • Codice Fiscale

Visura catastale persona giuridicaclose

Ti serviranno:

  • Ufficio Catasto
  • Catasto
  • Denominazione
  • Codice Fiscale

Visura catastale per indirizzoclose

Ti serviranno:

  • Provincia
  • Comune
  • Indirizzo o Localita
  • Piano
  • Destinazione

Visura catastale immobileclose

Ti serviranno:

  • Ufficio Catasto
  • Catasto
  • Comune
  • Foglio
  • Particella o Mappale
  • Subalterno

Nel primo caso devi conoscere l’Ufficio del Catasto presso il quale effettuare la ricerca, il Catasto (terreni, fabbricati, terreni e fabbricati), il nome, cognome e il codice fiscale. Nell’ispezione di una persona giuridica, invece, devi conoscere la denominazione dell’impresa così come risulta registrata in Catasto.

Invece, se intendi svolgere la ricerca per immobile, oltre all’Ufficio del Catasto e al tipo di Catasto (fabbricati o terreni), devi inserire i dati specifici dell’immobile (comune, foglio, particella o mappale, subalterno). Se richiedi la visura per indirizzo, infine, dovrai essere a conoscenza dell’indirizzo esatto dell’immobile, compresi il numero civico e il piano.

Qual è il costo di una visura catastale?

Su VisureItalia il rilascio delle visure catastali ha un costo di 7,00 euro, sia nel caso la ricerca venga fatta per soggetto che per immobile. Quando, invece, l’ispezione viene svolta partendo dall’indirizzo, il costo della visura è di 21,00 euro.

FONTE: Agenzia delle Entrate

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *