Visura di evasione: che cos’è?

La visura di evasione, questa sconosciuta. Un documento non ancora ben conosciuto da alcuni cittadini, nonché dagli stessi professionisti del settore. È giusto quindi fare un po’ di chiarezza su questo documento.
I documenti della Camera di Commercio
Le Camere di Commercio, il cui acronimo è C.C.I.A.A, sono degli enti pubblici locali caratterizzati da propria autonomia di funzioni. Nel Registro Imprese della Camera di Commercio sono contenuti i dati sulle imprese, ditte individuali e società. La consultazione di queste informazioni è pubblica e accessibile online. Tra i documenti estraibili vi è la visura camerale.
Si tratta di un documento contenente i dati identificativi dell’impresa (denominazione, codice fiscale e partita IVA, REA, sede legale e unità locali), il capitale sociale, il sistema di amministrazione, lo statuto ed i patti sociali, i nominativi dei soci e il collegio sindacale, i protesti e le pregiudizievoli rilevate sia sul’impresa che sugli esponenti, le procedure in corso, le società partecipate e collegate. La data di aggiornamento di queste informazioni è quella antecedente il giorno lavorativo della richiesta. Esistono diverse tipologie di visure camerali e se hai bisogno di una mano per scegliere quella più adatta alle tue necessità ti consigliamo la lettura di questo articolo.
Perchè abbiamo parlato fino ad ora di questi documenti della Camera di Commercio? Continua la lettura e capirai il collegamento con la visura di evasione.
Cosa significa visura di evasione
La visura di evasione non riporta sostanziali differenze rispetto a una visura camerale ordinaria. I dati contenuti sono infatti gli stessi, ma cosa cambia allora? Il diverso nome è dovuto al fatto che la visura di evasione è il risultato di una pratica di Comunicazione Unica avvenuta con successo. Si tratta quindi di un documento rilasciato istantaneamente che da notifica dell’avvenuta variazione o meno di uno status aziendale.
Anche in precedenza veniva rilasciato un documento che comunicava il responso delle modifiche, adesso appunto chiamato visura di evasione. Un cambiamento di nome che ha creato un po’ di confusione, proprio perché non si trovano informazioni ufficiali chiare sul suo significato e funzione.
2 commenti per "Visura di evasione: che cos’è?"
grazie per la chiarezza
Grazie per l’apprezzamento.