Come valutare e ridurre il rischio di insolvenza?

Ogni attività economica deve confrontarsi con il rischio. Si tratta di tutte quelle situazioni di incertezza che verificandosi possono influenzare, direttamente o indirettamente, la propria sfera di interessi. Tra le diverse tipologie di rischio, in questo articolo analizzeremo il significato di rischio di insolvenza, nonché gli strumenti a disposizione per valutarlo e ridurlo.
Indice:
Cosa è il rischio di insolvenza?
Il Rischio di Insolvenza è quel rischio derivante dalla possibilità che il debitore non sia in grado di adempiere agli impegni assunti. Riguarda, quindi, il rischio di perdita per il mancato pagamento di interessi e rimborso del capitale (fonte: Borsa Italiana).
Questo rischio, indicato anche con i nomi Credit Risk o Rischio di Credito, è presente in tutte le attività di prestito svolte dagli operatori economici.
Qual è il significato di solvibilità ed insolvenza?
Con il termine solvibilità si intende la capacità di un soggetto debitore, sia esso una persona fisica, una azienda, un intermediario finanziari, ecc., di restituire quando dovuto alla scadenza. Il debitore che non adempie ai propri debiti è considerato, quindi, insolvente.
Quando si ha intenzione di concludere un nuovo affare è importante capire quali sono le condizioni economiche e finanziarie del soggetto con cui intendiamo relazionarci, in modo da proteggerci dal rischio di insolvenza.
Per ridurre il rischio di insolvenza in un qualsiasi rapporto d’affari è consigliabile, quindi, effettuare anticipatamente una valutazione sull’affidabilità e sulla solvibilità del soggetto coinvolto.
In che modo valutare e ridurre il rischio di insolvenza?
Il rischio di insolvenza può essere valutato e, dunque, ridotto facendo delle analisi preliminari sull’affidabilità, sul grado di rischiosità e sulla solvibilità di un nuovo cliente, un partner commerciale, un nuovo socio, un fornitore, un dipendente o collaboratore. Analizziamo alcuni strumenti di gestione del rischio di insolvenza relativamente a una persona fisica o una azienda.
Come acquisire informazioni sulla solvibilità di una persona?
Ci sono diversi strumenti per avere un quadro esaustivo, completo ed aggiornato della affidabilità economica di una persona fisica. Tra questi rientrano:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report persona totalPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Indagine patrimoniale persona totalPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Indagine bancaria personaIl primo strumento a nostra disposizione è il report persona total, un documento che fornisce la residenza anagrafica, le utenze telefoniche, la intestazione di partita IVA, i protesti e le pregiudizievoli da Conservatoria, i beni immobili a livello nazionale. Queste informazioni si basano sulle banche dati della Camera di Commercio, della Conservatoria RR.II. e del Catasto. Il report può essere utile, ad esempio, prima dell’assunzione di un dipendente o un collaboratore, per valutare un nuovo socio, nelle trattative riguardanti una locazione o una compravendita, oppure per un recupero crediti stragiudiziale o legale.
Ancora più approfondita è l’analisi che si può ottenere con una indagine patrimoniale persona total, in quanto è possibile acquisire informazioni molto importanti sulla solvibilità di una persona fisica per azioni esecutive di rintraccio e di recupero crediti. L’indagine consente di valutare il rischio di insolvenza, in quanto viene evidenziata la capacità di restituire un debito attraverso i beni, mobili ed immobili, da aggredire per il recupero di un credito e il reddito da stipendio o pensione.
Un’altra modalità per valutare la solvibilità di una persona fisica è l’indagine bancaria persona, la quale consente di estendere le indagini anche ai rapporti bancari e verificare eventuali conti correnti da aggredire per una azione di pignoramento.
Leggi anche >> Rating impresa ovvero come valutare l’affidabilità di una impresa
Come valutare l’affidabilità di una azienda?
Ma se invece vogliamo valutare la solvibilità e l’affidabilità di una azienda? Anche in questo caso esistono degli strumenti ad hoc:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Report impresa largePotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Indagine patrimoniale impresa largePotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Indagine bancaria impresaIl report azienda large è un documento utile per ottenere informazioni pre fido o pre affidamento di una impresa. Nel report viene analizzata tutta la storia dell’azienda dalla data di costituzione fino alla data di presentazione dell’ultimo protocollo in Camera di Commercio.
La valutazione di una azienda cliente, partner commerciali o fornitore può essere effettuata in modo ancora più approfondito con l’indagine patrimoniale impresa large. Si tratta di un documento che permette di analizzare le transazioni ad alto rischio.
Ultimo strumento per stimare l’affidabilità di una azienda è l’indagine bancaria impresa, che consente di ottenere il censimento bancario di una impresa presso istituti di credito in Italia.