Codici RAE e SAE dove si trovano?

Cosa sono i codici RAE e SAE e dove si trovano? È una delle domande alle quali spesso imprese e liberi professionisti non sanno rispondere. Si tratta di codici storicamente utilizzati dal sistema bancario italiano per classificare le attività economiche delle imprese. Tuttavia, oggi il quadro è cambiato profondamente: la classificazione RAE è stata dismessa dalla Banca d’Italia a partire da giugno 2010, come previsto dal 3° aggiornamento della Circolare n. 140, e non viene più utilizzata. Vediamo di chiarire meglio la situazione.
INDICE:
Cosa significa RAE e SAE?
Cerchiamo in primo luogo di capire cosa significano i codici RAE e SAE. L’acronimo RAE sta per Ramo di Attività Economica, mentre SAE significa Settori o Sottogruppi di Attività Economica.
Il sistema bancario aveva la necessità di classificare le attività delle imprese, soprattutto per finalità statistiche e di inquadramento, e questi codici servivano a fornire parametri oggettivi e uniformi.
Perché vengono richiesti dalle banche?
Oggi i codici RAE non sono più utilizzati né attribuiti dalla Banca d’Italia e non esiste un raccordo ufficiale con i codici ATECO.
Al contrario, il codice SAE è ancora in uso: viene attribuito e aggiornato dagli intermediari bancari e finanziari, in base alle istruzioni contenute nella Circolare n. 140.
La classificazione SAE ha esclusivamente finalità statistiche e non ha valore certificativo.
Dove si trovano i codici RAE e SAE
Codici RAE: non più disponibili dal 2010; non sono indicati nelle visure camerali e non vengono più forniti dalla Banca d’Italia.
Codici SAE: vengono attribuiti e gestiti direttamente dagli intermediari bancari e finanziari. Pertanto, per conoscere il codice SAE associato a un’impresa è necessario rivolgersi alla propria banca.
Codice RAE, Ramo Attività Economia (non più in uso)
In passato, il codice RAE era composto da 3 cifre ed era stato introdotto con la Circolare n. 140/1991 della Banca d’Italia, in riferimento alla codifica europea delle attività economiche (NACE). Dal giugno 2010, però, la classificazione è stata definitivamente abbandonata.
Codice SAE, Settori di Attività Economica
Il codice SAE, invece, continua a essere utilizzato dagli intermediari finanziari per classificare la clientela in base al settore di attività economica. Non è un dato pubblico e non compare nelle visure camerali, ma è rilevante solo all’interno del sistema bancario per fini statistici.
Compila il form con i tuoi dati per scaricare gratuitamente l’elenco completo dei codici SAE:
Dove si trova il codice Ateco di una società?
È possibile conoscere il codice ATECO di una società richiedendo una visura camerale ordinaria.
Questo documento, estratto online dal Registro Imprese della Camera di Commercio, contiene infatti tutte le informazioni sullo stato attuale di una società di persone, di capitali o per azioni avente sede legale in Italia.


21 commenti per "Codici RAE e SAE dove si trovano?"
salve in banco di sardegna mi hanno chiesto numero RAE e SAE, dove posso trovare?grazie
Buongiorno Viktoria, compilando il form presente nel nostro articolo può scaricare gratuitamente la tabella per verificare i codici associati ai diversi settori di attività economica e ai diversi rami di attività economica. Cordiali saluti.
dove trovo i codici rae e sae di duna società
Gentile Ivana, scaricando gratuitamente la tabella presente nel nostro articolo può verificare i codici associati ai diversi settori di attività economica e ai diversi rami di attività economica. Cordiali saluti.
Compila il form con i tuoi dati per scaricare gratuitamente l’elenco completo dei codici RAE e SAE
Il form l’ho compilato: adesso da dove lo scarico l’elenco?
Gentile Silvia, la tabella con i codici RAE e SAE le è stata inviata alle 11:22 del 12 marzo. Controlli la sua casella di posta (anche lo spam) trova una email con oggetto “Benvenuto su SmartFocus! Scarica subito il tuo documento”. Cordiali saluti.
salve in banca mi dicono che non possono aprirmi il conto per la mia società senza che io gli fornisca il codice RAE e SAE.
consigli?
Bravissimi, siete sempre d’aiuto.
Grazie Stefano, ci fa molto piacere !
la banca mi ha richiesto il codice sae della società Progresso 2000 sas
di cui sono l’amministratore.
Buongiorno Sig. Di Meo,
il codice SAE, Settore dell’Attività Economica, è stato sostituito dal codice ATECO. Se non ricorda il codice ATECO della sua azienda, lo trova nella visura camerale ordinaria.
Giudizio positivo.
In poche parole mi hanno chiarito cosa sono e dove andare a trovarli.
Molto contento
Bene, siamo contenti di essere stati di aiuto :)
Salve sono una ditta individuale mi servirebbe il codice sae dove lo trovo? Grazie
Buongiorno Mariano, i codici RAE e SAE sono stati sostituiti dal Codice ATECO. È una codifica dell’impresa che viene attribuita dalla banca per la valutazione del grado di rischio. Di fatto, i codici RAE e SAE sono utilizzati solo nel sistema bancario per cui Le suggeriamo di rivolgersi in banca per conoscere la classificazione che è stata attribuita alla Sua ditta.
… peccato che a me sia la banca stessa che lo richiede…..
Si, ne siamo a conoscenza. È una situazione che si sta verificando spesso con le domande di prestiti fiduciari garantiti dallo Stato per le imprese. Purtroppo non si ha modo di conoscere il codice RAE o SAE dai documenti pubblici. Il dato di partenza è il codice Ateco che si trova nelle visure camerali ma poi il codice RAE o SAE viene determinato dalla banca in fase di affidamento e di verifica dei requisiti del Cliente.
Grazie
Molto utile per il lavoro
Molto utile
Gentile Rosario, ci fa piacere essere stati di aiuto :)