Valori immobiliari online con il servizio web dell’Agenzia delle Entrate

Valori immobiliari online con il servizio web dell’Agenzia delle Entrate

Da lunedì 7 dicembre 2020 è possibile accedere da remoto ai dati delle compravendite immobiliari, stipulate dal 2019 in poi, con i relativi valori immobiliari. Il servizio è stato ufficializzato in queste ore dall’Agenzia delle Entrate con una nota stampa pubblica in cui si descrive il servizio che consente di accedere ai valori immobiliari.

INDICE:

  1. Obiettivi del nuovo portale per la visualizzazione dei valori immobiliari.
  2. Attenzione alla privacy. Caratteristiche del servizio di Consultazione.
  3. Come sono ottenuti i dati del servizio consultazione valori immobiliari?
  4. Come accedere alla consultazione?
  5. Esistono altri modi per conoscere i valori immobiliari di compravendita?

Un nuovo portale per la visualizzazione dei valori immobiliari

Il portale, che stiamo testando per voi proprio in questi minuti, consente agli utenti di visionare dati come la tipologia, il prezzo e la consistenza catastale dell’immobile.

Il nuovo portale delle Entrate si candida a diventare un fondamentale strumento di consultazione online per perseguire gli scopi di trasparenza senza però mai mettere in dubbio i principi della privacy.

La sezione web dedicata ai valori immobiliari è stata progettata e implementata per favorire il miglioramento e la trasparenza del mercato immobiliare italiano garantendo però la forma anonima dei dati.

Le informazioni a disposizione degli utenti, oltre a non consentire il rintraccio di un singolo immobile, si riferiscono esclusivamente ai dati relativi alle compravendite immobiliari sui diritti di proprietà di unità immobiliari, che si sono svolte per intero (e a titolo oneroso) a partire dal 1 gennaio 2019.

Attenzione alla privacy. Caratteristiche del servizio di Consultazione.

La privacy degli utenti viene comunque garantita in quanto la consultazione dei dati viene permessa solo in forma anonima, consultando le schede con le principali informazioni contenute negli atti di compravendita, ma senza il diretto collegamento al punto d’interesse al quale appartengono queste informazioni.

La consultazione inoltre è permessa solo dopo nell’area e nel periodo d’interesse selezionati, siano avvenute almeno cinque atti traslativi

Come sono ottenuti i dati del servizio consultazione valori immobiliari?

Tutte le informazioni disponibili sul servizio di consultazioni sono relative a immobili georiferiti in specifici ambiti territoriali.

La fonte dalla quale vengono estratti i dati è la risultante dell’incrocio dei dati contenuti nelle note di trascrizione delle compravendite immobiliari con le note di registrazione degli stessi atti, gli archivi censuari del Catasto fabbricati e l’archivio delle zone OMI.

Il risultato (l’incrocio di tutti questi valori) sarà semplicemente l’identificativo catastale dell’unità immobiliare urbana compravenduta.

Come accedere alla consultazione?

É necessario accedere al portale Fisconline/Entratel utilizzando le proprie credenziali, o con Spid. Una volta eseguito l’accesso gli utenti potranno consultare i corrispettivi dichiarati negli atti di compravendita stipulati a partire dal 1° gennaio 2019.

Esistono altri modi per conoscere i valori immobiliari di compravendita?

Se non si dispone di queste credenziali di accesso sopraccitate, un altro servizio utile è la stima immobiliare. Questo fornisce un report con un range di valutazione (valore minimo e massimo) dei valori immobiliari di compravendita e di locazione di una singola unità immobiliare e con l’indicazione del valore immobiliare ponderato.

Stima immobiliareRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Stima immobiliare

Fonte. Agenzia delle Entrate

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *