SPID identità digitale: nuova modalità di attivazione con video e senza operatore

Più semplice e veloce, la nuova modalità di rilascio dello SPID identità digitale consente il riconoscimento on-line senza la presenza contestuale di un operatore
ll Sistema Pubblico di spid Identità Digitale, che conta oltre 11,3 milioni di utenti, continua ad evolversi e ad essere protagonista della trasformazione digitale del Paese. I cittadini hanno ora a disposizione una nuova modalità per attivare SPID identità digitale, semplice, veloce e sicura. Potranno farlo comodamente da casa, con il solo utilizzo di un dispositivo connesso a internet e senza l’aiuto di un operatore.
Come richiedere lo SPID identità Digitale con la nuova modalità di rilascio?
Questi sono i pochi passaggi che l’utente dovrà seguire:
- registrarsi sul sito di uno dei 9 identity provider abilitati al rilascio di SPID che ha attiva la nuova modalità;
- realizzare un video in cui mostra il proprio documento di identità italiano (carta d’identità, carta d’identità elettronica, patente o passaporto) e la tessera sanitaria o, in alternativa, il tesserino del codice fiscale. Come misura a tutela del furto di identità, durante il video l’utente dovrà leggere un codice ricevuto via sms o tramite una delle app degli identity provider installata sul proprio cellulare;
- effettuare un bonifico da un conto corrente italiano a lui intestato o cointestato, indicando nella causale un codice specifico che avrà ricevuto dall’identity provider.
L’utilizzo del bonifico è un ulteriore strumento di verifica dell’identità: alcuni gestori hanno già scelto di chiedere una somma simbolica da devolvere poi in beneficenza, altri potranno decidere di adottare scelte commerciali.
Una volta compiuti i tre passaggi, le informazioni saranno verificate nel giro di pochi giorni dall’operatore che rilascerà lo Spid identità digitale.
Quali sono i 9 identity provider abilitati al rilascio di SPID con la nuova modalità con video e senza operatore?
Si ricorda che sono nove i gestori di identità digitale a cui poter richiedere lo Spid:
- Aruba;
- In.Te.S.A.;
- InfoCert;
- Lepida;
- Namirial;
- Poste Italiane;
- Register;
- Sielte;
- TI Trust Technologies.
Tra le misure a garanzia della sicurezza e della tutela della privacy, e concordate con il Garante per la protezione dei dati personali, sono previsti controlli a campione sulle richieste con doppia verifica da parte degli operatori e il monitoraggio costante delle richieste respinte per criticità legate a tentativi fraudolenti.
La nuova modalità, adottata da AgID con determina 426/2020, contribuisce a ridurre i tempi di attesa per il riconoscimento online in un periodo in cui gli identity provider stanno registrando un picco di richieste.
Tale opzione si aggiunge alle altre modalità già previste: di persona presso gli uffici degli identity provider; via webcam con l’intervento di un operatore; con Carta d’identità elettronica (CIE) o passaporto elettronico; con CIE, Carta nazionale dei servizi o firma digitale e l’ausilio di un lettore di smart card da collegare al computer.