Come avviene la notifica ad una persona cancellata per irreperibilità?
Può capitare di avere la necessità di notificare un atto giudiziario ma il destinatario sia irreperibile. Come comportarsi in questo caso? Come fare una notifica a una persona cancellata per irreperibilità dall’Anagrafe della Popolazione Residente? Vediamolo in questo approfondimento, analizzando quanto stabilito dall’articolo 143 del Codice di procedura civile.
INDICE:
Quando una persona si rende irreperibile?
Una persona è irreperibile quando non ha più dimora abituale nel territorio comunale presso il quale precedentemente risiedeva.
Ma non solo, del cittadino irreperibile non si conosce, al contempo, il Comune o lo Stato di nuova dimora, poiché non è stato comunicato nessun trasferimento al Comune di emigrazione e/o a quello di immigrazione.
Leggi anche >> Rintraccio persona irreperibile per la notifica atti
Quando si viene cancellati dall’Anagrafe per irreperibilità?
La cancellazione anagrafica per irreperibilità può avvenire in diverse situazioni. Nello specifico, l’art. 11, comma 1, lett. c) del D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223, individua i seguenti casi di irreperibilità:
- a seguito delle risultanze delle operazioni del censimento generale della popolazione. In questo caso, la procedura per la cancellazione anagrafica è stabilita di volta in volta dall’ISTAT in occasione di ogni Censimento decennale della popolazione.
- ordinaria accertata in seguito a ripetuti accertamenti, opportunamente intervallati fra loro nell’arco di dodici mesi.
L’avvio del procedimento di cancellazione dall’anagrafe per irreperibilità accertata deve essere comunicato agli interessati e prevede una serie di accertamenti intervallati nell’arco di dodici mesi.
Se da questa verifiche viene confermata la mancata reperibilità, si provvederà alla cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente. Quest’ultima determina la perdita di tutti i diritti e doveri derivanti dall’iscrizione anagrafica in un determinato Comune. La persona cancellata dall’Anagrafe non avrà più diritto al rilascio di certificazione anagrafica corrente, al diritto elettorale, all’esenzione o alla riduzione da specifiche imposte o tributi, all’assegnazione di contributi, ecc..
L’art. 7, comma 3, sempre del D.P.R. 30 maggio 1989, dispone che i cittadini stranieri iscritti in Anagrafe “hanno l’obbligo di rinnovare
annualmente all’ufficiale di anagrafe la dichiarazione di dimora
abituale nel comune, corredata di permesso di soggiorno. L’ufficiale
di anagrafe procederà comunque agli opportuni accertamenti ed
adotterà i conseguenti richiesti provvedimenti dandone comunicazione
al prefetto“.
Come fare una notifica a persona cancellata per irreperibilità dall’Anagrafe?
Quando si ha bisogno di notificare un atto a una persona cancellata per irreperibilità dall’Anagrafe è necessario eseguire ulteriori le ricerche per individuare il recapito del destinatario.
Se anche queste indagini non portano ad alcun risultato e non si conoscono, quindi, la residenza, la dimora e il domicilio del destinatario, trova applicazione l’art. 143 c.p.c..
L’art. 140 c.p.c., invece, ha ad oggetto quei casi in cui la residenza, la dimora o il domicilio sono noti ma la notifica non può avvenire per assenza del destinatario o per rifiuto a ricevere l’atto.
La richiesta di notifica ex art. 143
L’art. 143 c.p.c. trova applicazione quando l’indirizzo del destinatario è ignoto nonostante le ricerche condotte nel luogo di ultima residenza nota, usando la normale diligenza. Tali indagini devo essere riportate nella relata di notifica dall’ufficiale giudiziario.
Infatti, per richiedere la notifica ex art. 143 c.p.c. sono necessari:
- Precedente relazione di notifica negativa a firma dell’ufficiale giudiziario, in quanto la relazione negativa del postino non è sufficiente.
- Certificato di residenza recente o, comunque, successivo alla relazione negativa.
- Dichiarazione sottoscritta e datata dalla parte richiedente, come quella sottoriportata:
“Il sottoscritto __________________ vista la notifica con esito negativo come da relata datata __________ dell’ Ufficiale giudiziario __________________, visto il certificato dell’anagrafe attestante la residenza di tale notifica come ultima conosciuta, dichiara di aver esperito ogni indagine necessaria e di non essere a conoscenza di ulteriore luogo ove reperire il destinatario, richiede pertanto la notifica ex art. 143 c.p.c. nel comune di ultima residenza nota, indicato nel certificato di residenza allegato.
Data __________________ Firma __________________“
L’art. 143 c.p.c. stabilisce poi che in caso di irreperibilità non temporanea, “l’ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante deposito di copia dell’atto nella casa comunale dell’ultima residenza o, se questa è ignota, in quella del luogo di nascita del destinatario“.
Come conoscere l’ultima residenza di una persona?
Con il servizio verifica residenza anagrafica è possibile conoscere l’indirizzo della residenza e del domicilio di una persona fisica, così come risulta presso l’Ufficio Anagrafe del Comune. In caso di persona irreperibile o di persona cancellata dall’Anagrafe per irreperibilità, sarà possibile conoscere l’ultima residenza del soggetto.
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Verifica residenza anagraficaL’art. 143 c.p.c. prosegue stabilendo che: “Se non sono noti né il luogo della ultima residenza né quello di nascita, l’ufficiale giudiziario consegna una copia dell’atto al pubblico ministero“.
Quando si perfeziona la notifica?
La notifica a una persona irreperibile si perfeziona con il deposito presso la casa comunale dell’ultima residenza del destinatario, o se questa è ignota presso quella del luogo di nascita.
L’ultimo comma dell’art. 143 c.p.c. parla di un termine di venti giorni, questo non si riferisce al perfezionamento della notifica, ma indica il momento da cui parte l’efficacia della notificazione. Nello specifico, la notifica si perfeziona nei confronti dell’istante dal momento in cui sono compiute le formalità prescritte, mentre è efficace nei confronti del destinatario dopo i venti giorni.
Fonti: Codice di procedura civile, Corte di Appello Milano.
16 commenti per "Come avviene la notifica ad una persona cancellata per irreperibilità?"
Uno dei due inquilini è irreperibile all’anagrafe da tre anni come fare comunicazione di finita locazione
Buongiorno Elisa, come indicato nell’articolo, in questi casi trova applicazione l’art. 143 c.p.c.. Cordiali saluti.
Buona sera una semplice informazione avvocato se un ex propietario di casa su atti di irreperibilita dal 22\06\2021\al 1\07\2021 dichiara in comune su atti scritti depositati in comune di non conoscerti di non averti mai affittato casa in quando a dichiarato il falso e lo dico perche con la mia legale abbiamo richiesto al comune questa irreperibilita e lui il vecchio padrone a dichiarato che non mi conosce ma io o il vecchio contratto di casa dell agenzie delle entrate la cedolare seccha f 24 tari un foto copia della sua carta d identita quando ci siano recati a fare avvoltura della luce ed in piu 2 anni fa mia sistemato la bocca essendo un dentista pero non ero a conoscenza di questo fatto cosa rischia legalmente perche mi sta creado problemi un denucia al prefetto x avere dichiarato il falso in quanto io posso dimostrare che quello che ha dichiarato e tutto falso mi dica avvocato.
Buongiorno Vito, siamo spiacenti ma si tratta di una casistica specifica per la quale non possiamo fornirle supporto. Le suggeriamo di confrontarsi con il Suo legale. Cordiali saluti.
Il messo del prefetto incaricato di consegnare una convocazione ad un trasgressore, deve acquisire una firma di riscontro oppure lasciare una comunicazione di avviso se il destinatario al momento non e’ presente? O vale qualsiasi notifica a prescindere dalla consegna di un avviso?
Buongiorno Fabrizio, in merito al Suo quesito, le suggeriamo la lettura dell’art. 137 del Codice di procedura civile. Cordiali saluti.
Se una persona viene cancellata dall’anagrafe i suoi beni come un piccolo pezzo di terra a chi vanno?
Buongiorno Andrea, la cancellazione dall’anagrafe non ha nulla a che fare con il diritto di proprietà su un immobile. Cordiali saluti.
Salve un informazione deve venire a casa mia l’ufficiale giudiziario per irreperibilità di mio ex marito che è residente a casa mia….se io quel giorno x motivi x non sono a casa e farò trovare mia zia che non è residente a casa mia….possono aspettare 5 minuti il tempo xhe arrivo a casa?
Gentile Maria, non siamo in grado di fornirle indicazioni di questo tipo. Cordiali saluti.
Salve, mi occorre un informazione: una relata di notifica di un collega da poter integrare alla domanda del Fondo di Garanzia chiesta espressamente dall’inps. Il problema é che il legale su contavo e che tra l’altro ho pagato anticipatamente ha fatto perdere le tracce poiché non risponde più a chiamate, sms , Pec e ne tantomeno wastapp. Come posso risolvere?
Buongiorno Mariano, se il legale al quale si è rivolto risulta irreperibile, potrebbe provare ad intercettarlo nei luoghi che abitualmente frequenta in modo da potersi confrontare di persona. Qualora anche questo tentativo fosse vano, sarà necessario, per quanto paradossale, incaricare un altro legale all’invio di una diffida ad adempiere. Cordiali saluti.
Come devo procedere se, per effettuare una notifica ai sensi del 143 c.p.c. (al legale rappresentante di una S.r.l.), facendo richiesta al Comune di ultima residenza (così come indicato in visura) del certificato dell’ultima residenza, i servizi demografici mi rispondono “Il nominato in oggetto non è mai stato anagrafato in questo Comune.”?
Buongiorno Marina, sulla base di quanto ci descrive ci sembra di capire che vi sia una discrepanza tra quanto riporta il certificato dell’ultima residenza e quanto invece risulta al Comune. In questo caso è pertanto necessario recarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe del Comune di competenza per richiedere maggiori delucidazioni in merito alla sua situazione. Cordiali saluti.
Cosa fare? Se comune di Ripalimosani mi cancellata dal anagrafe sensa mia insaputa al momento quando io cercato un altro affitto pero ho sempre stata sul territorio
Buongiorno Svitlana, poiché si tratta di una casistica particolare, le suggeriamo di recarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune di riferimento per esporre i suoi dubbi e chiarire quanto prima la situazione. Cordiali saluti.