Documenti per assunzione: quali presentare e come ottenerli

Stai per cominciare un nuovo impiego e non sai quali sono i documenti per assunzione da presentare al nuovo datore di lavoro? Leggi il nostro articolo per non farti cogliere impreparato.
INDICE:
Quali sono i documenti per assunzione?
Le pratiche che precedono l’assunzione di un lavoratore possono variare in base alla tipologia del rapporto lavorativo in oggetto. Ma, riguardo agli rapporti subordinati più comuni, vediamo quali sono tutti i documenti obbligatori da presentare per l’assunzione, al di là del contratto che vuoi stipulare.
Documenti personali
Ancor prima di inoltrare la comunicazione di assunzione al centro per l’impiego, dovrai identificarti mediante carta d’identità o un documento di riconoscimento equivalente e codice fiscale. Inoltre, se sei extracomunitario, dovrai presentare anche un permesso di soggiorno in corso di validità.
Scheda anagrafica del lavoratore
Questa scheda, rilasciata dai centri per l’impiego, è un documento che contiene tutti i dati relativi alle tue precedenti esperienze formative e lavorative.
Documenti per assunzione relativi agli assegni familiari
Se puoi usufruire degli assegni familiari, dovrai fornire al datore di lavoro i seguenti documenti:
- domanda per la corresponsione della prestazione tramite modulo ANF/DIP;
- autorizzazione ANF 43 rilasciata dall’Inps;
- Certificazione Unica (CU);
- dichiarazione dei redditi.
Dichiarazione per la pensione
Se sei titolare di una pensione di reversibilità o di invalidità, devi presentare una dichiarazione sull’ammontare della tua pensione per poter comunicare i dati all’Inps. In questo modo, il datore di lavoro può avviare le trattenute del giorno sullo stipendio a favore dell’Inps.
Previdenza complementare
In sede di colloquio di assunzione, ti sarà chiesto come intenderai gestire il TFR. Ciò può avvenire scegliendo tra due alternative: lasciare il TFR in azienda o destinarlo a un altro fondo di previdenza complementare.
Il datore di lavoro, in seguito, invierà questa dichiarazione all’Inps entro 6 mesi dall’assunzione.
Modello di comunicazione obbligatoria
L’ultimo passaggio per completare l’assunzione consiste nella compilazione del modello di comunicazione obbligatoria, che viene presentato in via telematica entro il giorno antecedente l’inizio del lavoro. Questo modello comprende i dati anagrafici del lavoratore, la data di assunzione, la tipologia di contratto, la qualifica e il trattamento economico.
È sempre obbligatoria, comunque, nel caso dei seguenti contratti riferiti a lavoratori dipendenti, contratti a progetto, soci di cooperative, colf e badanti, lavoratori a domicilio, apprendisti e tirocini.
Altri documenti per assunzione utili
Per definire il contratto di lavoro, comunque, esistono anche altri documenti richiesti per alcuni mansioni che possono essere utili.
Certificato penale
Si tratta di un documento che elenca le registrazioni penali iscritte al Casellario Giudiziale e la storia delle condanne penali passate di un soggetto. Dal 26 ottobre 2019, inoltre, il certificato penale è stato unito a quello civile e contiene le iscrizioni alla banca dati europea ECRIS del Casellario Giudiziale Europeo (Decreto Legislativo n. 122 del 2018).
Il Tribunale può rilasciare il certificato penale esclusivamente dietro presentazione della carta d’identità (per cittadini italiani) o del passaporto (per cittadini stranieri) della persona fisica per la quale si richiede.
Come richiedere il certificato penale o antipedofilia online?
È possibile che il datore di lavoro, prima di assumerti, richieda un certificato penale oppure quello antipedofilia, soprattutto de dovrai ricoprire mansioni che prevedono una relazione con minori, la gestione di importanti somme di denaro o il contatto con oggetti di valore. Puoi ottenere il certificato penale o antipedofilia del Casello Giudiziario online su VisureItalia in pochi click:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Certificato penale casellario giudizialePotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Certificato antipedofilia casellario giudizialeMentre il certificato penale riporta eventuali sentenze di condanne penali di un soggetto, quello antipedofilia contiene le condanne per i reati previsti dagli articoli 600 e 609 del Codice penale e le sanzioni allo svolgimento di mansioni a contatto con minori.
Documenti sugli studi e sull’abilitazione all’esercizio di particolari attività
Per l’inquadramento contrattuale, può essere utile fornire una copia dei titoli di studio conseguiti oppure un’autocertificazione che attesti tutte le conoscenze che hai acquisito.
In altri casi, inoltre, possono essere richiesti documenti che attestino la tua abilitazione a svolgere lavori particolarmente qualificati.
Certificato medico
Riguardo ad alcune tipologie di lavoro, il datore di lavoro può richiedere il certificato medico. Anche se il lavoratore dovrebbe fare la visita medica prima dell’inizio dell’attività, diverse aziende lo fanno in un secondo momento.
Per entrare nel dettaglio, le categorie per cui è necessario fornire un certificato medico sono le seguenti:
- lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo le norme di igiene e sicurezza sul lavoro;
- lavoratori minorenni;
- produttori e venditori di alimentari;
- lavoratori come agricoltori, operai e chi si occupa del settore legno, carta, metalmeccanico, metallurgico e rifiuti.