Smart Focus
  • NEWS
  • ARGOMENTI
    • Catasto
    • Fisco e Tributi
    • Immobiliare
    • Normative
    • Recupero Crediti
  • PER LA TUA PROFESSIONE
    • Agenti Immobiliari
    • Amministratori Condominio
    • Avvocati
    • Imprenditori
    • Investigatori
    • Liberi Professionisti
    • Notai
    • Privati
  • APPROFONDIMENTI
    • Visure
    • Come Fare Per
    • Dispense Approfondimento
    • Moduli e Modelli in PDF
    • Interviste
  • CONTATTI
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Collabora con noi
    • Pubblicità
    • VisureItalia.com
  • NEWSLETTER
Smart Focus
Reading now
Quando è possibile il pignoramento del TFR

Pignoramento del TFR: è possibile?

Gen 15, 2019
Andamento del Mercato immobiliare 2018

Mercato immobiliare 2018 e previsioni per il 2019

Gen 14, 2019
Quali sono le Agevolazioni fiscali 2019

Agevolazioni fiscali 2019 per le ristrutturazioni edilizie

Gen 11, 2019
Quali sono i diritti e obblighi del venditore

Diritti e obblighi del venditore nella compravendita immobiliare

Gen 10, 2019
Come funziona la Notifica cartella di pagamento a persona non identificata

Notifica cartella di pagamento a persona non identificata presso la residenza del destinatario

Gen 09, 2019
Come funziona la Donazione immobiliare in regime di comunione dei beni

Donazione immobiliare in regime di comunione dei beni

Gen 08, 2019
Cosa è il patrimonio netto non distribuibile

Cosa si intende per patrimonio netto non distribuibile

Load more

Home » Pignoramento del TFR: è possibile?

Pignoramento del TFR: è possibile?

Avvocati Recupero Crediti di Redazione 16/01/2019
next
Use ← → keys to navigate
  • A+ A-

Il creditore di un lavoratore ancora in servizio può ricorrere al pignoramento del TFR? La Corte di Cassazione si è recentemente espressa in merito con la sentenza n. 19708/2018, pubblicata il 25 luglio 2018.

Il pignoramento del TFR

Attraverso il pignoramento presso terzi non vengono aggrediti i beni che si trovano nella disponibilità del debitore, bensì in quella di terzi. Questo perché nei confronti di quest’ultimi il debitore stesso vanta infatti dei crediti.

Chi può essere il terzo? Ad esempio il datore di lavoro, in quanto lo stipendio corrisponde ad un credito che il lavoratore vanta nei confronti del titolare. In questo caso il creditore notifica il pignoramento presso il datore di lavoro e per questo è indispensabile verificare anticipatamente se il debitore percepisce effettivamente una busta paga.

Il rintraccio posto di lavoro è un servizio che permette al creditore di ottenere informazioni sull’attuale occupazione lavorativa del debitore, se questi ha residenza fiscale in Italia. È così possibile conoscere sia i dati del datore di lavoro (denominazione, sede legale, riferimenti di contatto) sia la tipologia di contratto, la decorrenza, l’inquadramento aziendale e la qualifica professionale.

Pignoramento del TFR di un lavoratore ancora in servizio

Può capitare che il pignoramento del quinto dello stipendio sia sempre sufficiente a saldare il debito e così il creditore sia portato a pignorare il trattamento di fine rapporto (TFR). Anche quest’ultimo rappresenta infatti un credito che il lavoratore vanta nei confronti del datore di lavoro.

A differenza dello stipendio che viene percepito alla fine di ogni mese, il TFR e l’indennità di fine rapporto possono essere riscossi solo alla fine del rapporto di lavoro. Prima di tale momento, il lavoratore non ha disponibilità delle somme accantonate annualmente nel TFR. Può essere quindi il TFR accantonato in azienda o in un fondo di previdenza complementare oggetto di pignoramento verso terzi?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 19708/2018, si è pronunciata in merito alla pignorabilità o meno delle quote accantonate del TFR del lavoratore ancora in servizio. Vediamo quanto è stato stabilito dai Giudici di legittimità.

IL CASO

La vicenda scaturisce da un pignoramento presso terzi avente ad oggetto l’indennità di fine servizio (dovuta dall’I.N.P.D.A.P, oggi I.N.P.S.) che era stato notificato da un creditore ad un debitore dipendente di un ente pubblico.

Il giudizio si concludeva, dopo l’accertamento dell’obbligo del terzo pignorato in quanto quest’ultimo non aveva reso la dichiarazione di cui all’art. 547 c.p.c., con esito favorevole in primo grado e, quindi, con l’assegnazione delle somme pignorate in favore del creditore.

In appello, tuttavia, il pignoramento veniva dichiarato inefficace a causa della non assoggettabilità a pignoramento di somme non ancora esigibili. Il creditore, avverso la sentenza di appello, interponeva ricorso per Cassazione.

LA DECISIONE

La Corte di Cassazione accoglie il ricorso con rinvio ad altra sezione della Corte di Appello per un nuovo esame sulla base del seguente principio di diritto: “Anche dopo la riforma del settore disposta con il decreto legislativo n. 252 del 2005, le quote accantonate del trattamento di fine rapporto, tanto che siano trattenute presso l’azienda, quanto che siano versate al Fondo di Tesoreria dello Stato presso l’I.N.P.S. ovvero conferite in un fondo di previdenza complementare, sono intrinsecamente dotate di potenzialità satisfattiva futura e Ric. 2016 n. 20950 sez. M3 – ud. 14-12-2017 -5- Corte di Cassazione – copia non ufficiale corrispondono ad un diritto certo e liquido del lavoratore, di cui la cessazione del rapporto di lavoro determina solo l’esigibilità, con la conseguenza che le stesse sono pignorabili e devono essere incluse nella dichiarazione resa dal terzo ai sensi dell’art. 547 cod. proc. civ. Tale principio, valevole per i lavoratori subordinati del settore privato, si estende anche ai dipendenti pubblici, stante la totale equiparazione del regime di pignorabilità e sequestrabilità del trattamento di fine rapporto o di fine servizio susseguente alle sentenze della Corte costituzionale n. 99 del 1993 e n. 225 del 1997”.

FONTE: CASSAZIONE CIVILE SEZ. VI – 3, ORDINANZA N. 19708 DEL 25/07/2018
Print Friendly, PDF & EmailStampa - Salva PDF - Invia email
 

TROVA CIO’ CHE TI SERVE

SEGUICI

twitterfacebookyoutubelinkedin

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per essere sempre aggiornato su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi.

NEWS DI SETTORE

  • Catasto
  • Fisco e Tributi
  • Immobiliare
  • Normative
  • Visure

PER LA TUA PROFESSIONE

  • Agenti Immobiliari
  • Investigatori
  • Amministratori Condominio
  • Avvocati
  • Imprenditori
  • Liberi Professionisti
  • Notai
  • Privati

APPROFONDIMENTI

  • Dispense Approfondimento
  • Interviste
Visure Italia
Tweets di @visureitaliacom
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • VisureItalia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright ©2019 di Smart Focus